Course Marketplace e LMS tradizionale: qual è quello più adatto alle tue esigenze?
La scelta tra un marketplace di corsi e un LMS tradizionale determina il modo in cui gli studenti si connettono con la conoscenza. Scopri come decidere.
La scelta tra un marketplace di corsi e un LMS tradizionale determina il modo in cui gli studenti si connettono con la conoscenza. Scopri come decidere.
L'apprendimento non è più limitato a piattaforme statiche o sistemi rigidi. Gli studenti moderni si aspettano esperienze che alimentino la loro crescita. Allo stesso tempo, le organizzazioni hanno bisogno di piattaforme in grado di rendere accessibili i materiali didattici. Queste piattaforme sono piuttosto onnipresenti e generano entrate in questo settore raggiungendo 3,65 miliardi di dollari.
La conversazione sui mercati dei corsi e sui tradizionali sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) entra in gioco qui. In apparenza, entrambi sono strumenti digitali per ospitare e fornire corsi. Eppure hanno scopi molto diversi.
Di seguito, discutiamo le differenze tra i marketplace dei corsi e gli LMS tradizionali. I fattori che analizziamo ti aiuteranno a decidere quale dei due scegliere.
Un marketplace dei corsi è un hub digitale in cui gli istruttori pubblicano i loro corsi e gli studenti di tutto il mondo possono iscriversi. È una versione online di un'aula globale, quindi è aperta a chiunque disponga di una connessione Internet.
Questi mercati ospitano una vasta gamma di argomenti, dalle competenze tecniche alla crescita personale. Ancora più importante, non sono legati a un singolo istituto. L'attrattiva di questi mercati risiede nella varietà e nell'accessibilità.
Gli studenti possono confrontare le opzioni, leggere le recensioni e scegliere i contenuti più adatti ai loro obiettivi. Anche gli insegnanti ne traggono vantaggio, poiché il marketplace offre visibilità, elaborazione dei pagamenti e, in molti casi, supporto di marketing.
Gli esempi più diffusi includono Udemy, che offre migliaia di corsi di autoapprendimento praticamente su ogni argomento, e Skillshare, noto per lo sviluppo creativo e pratico delle competenze. Coursera adotta un approccio diverso collaborando con università e organizzazioni per fornire certificati professionali e percorsi di laurea.
Un sistema di gestione dell'apprendimento (LMS) è una piattaforma strutturata in cui è possibile fornire e monitorare i programmi di formazione. È stato creato per un pubblico specifico, ad esempio dipendenti o membri di un'organizzazione.
Tuttavia, non si ospitano solo contenuti su un LMS. La piattaforma offre anche altre funzionalità come strumenti di valutazione, dashboard di reporting, monitoraggio delle certificazioni e integrazione con i sistemi HR o accademici. Le organizzazioni possono utilizzare queste funzionalità per standardizzare la formazione e monitorare i requisiti di conformità.
Moodle è un popolare esempio di un LMS. È un LMS open source ampiamente utilizzato dalle università. Allo stesso modo, Blackboard supporta gli istituti di istruzione superiore con strumenti per le aule online. In ambito aziendale, TalentLMS e SAP Litmos vengono spesso utilizzati per fornire formazione e sviluppo professionale ai dipendenti.
Se stai scegliendo tra un marketplace e un LMS, devi guardare oltre le etichette e vedere cosa offre effettivamente ciascuna piattaforma. Ecco alcune funzionalità che fanno la differenza.
Un marketplace di corsi è progettato per l'ampiezza. Gli insegnanti caricano i contenuti e gli studenti di tutto il mondo possono sfogliarli, confrontarli e iscriversi.
La portata è praticamente illimitata e la piattaforma stessa funge da motore di scoperta. Ciò la rende ideale per insegnanti indipendenti, piccole società di formazione o chiunque miri a creare un pubblico internazionale senza partire da zero.
Al contrario, un LMS serve un gruppo definito. L'accesso è generalmente limitato alle persone con credenziali di accesso e il contenuto è allineato a specifici obiettivi organizzativi. Per le istituzioni che hanno più a cuore il controllo che la visibilità globale, questo approccio a sistema chiuso ha senso.
I marketplace prosperano grazie alla varietà in quanto un'unica piattaforma può offrire corsi di codifica, progettazione grafica, fitness e leadership, tutti fianco a fianco. Gli studenti hanno la libertà di selezionare ciò che li interessa, mentre gli istruttori mantengono la proprietà dei loro materiali.
Tuttavia, il controllo sul marchio, sui modelli di prezzo e sulla struttura dei corsi può essere limitato perché il mercato stabilisce molte regole.
Un LMS ribalta questa equazione. I contenuti vengono in genere creati o concessi in licenza dall'organizzazione e gli amministratori hanno il controllo su come vengono organizzati e distribuiti. Il branding è inoltre personalizzabile e percorsi di apprendimento può essere definito con precisione.
I marketplace di solito operano secondo un modello di ripartizione delle entrate. Gli istruttori caricano i loro corsi gratuitamente o a basso costo, ma la piattaforma prende una percentuale su ogni vendita.
Il modello finanziario funziona bene per i singoli istruttori e le piccole imprese che desiderano visibilità senza costi iniziali elevati.
Un LMS segue un modello di licenza o abbonamento. Le organizzazioni pagano una tariffa (mensile, annuale o in base al numero di utenti) per accedere alla piattaforma. La spesa è superiore a quella di un marketplace. Tuttavia, il risultato è il controllo, la personalizzazione e un sistema in grado di gestire la formazione su larga scala.
I marketplace sottolineano spesso l'accessibilità e la facilità d'uso. L'esperienza di apprendimento è semplice. Gli studenti devono guardare video, scaricare risorse, completare compiti opzionali e, in alcuni casi, ottenere certificati. L'interazione di solito avviene tramite forum di discussione o revisioni tra pari e il livello di coinvolgimento dipende in larga misura dall'istruttore.
Nel frattempo, le piattaforme LMS integrano il coinvolgimento nel sistema stesso. Funzionalità come quiz, gamification, forum di discussione e aule virtuali dal vivo sono comuni. Molti consentono anche il monitoraggio della partecipazione e delle prestazioni degli studenti.
La valutazione è un'area in cui le piattaforme LMS si distinguono. Ad esempio, in Scatola dei corsi, gli amministratori possono creare quiz, tenere traccia dei punteggi dei test, generare report ed emettere certificazioni automaticamente. Un'analisi dettagliata rivela quali studenti stanno facendo progressi, quali sono in ritardo e in che misura il programma di formazione è in linea con gli obiettivi organizzativi.
I marketplace forniscono una versione molto più leggera della valutazione. Alcuni consentono agli istruttori di aggiungere quiz o compiti, ma l'accento è posto sul completamento del corso piuttosto che sul monitoraggio dettagliato.
Gli studenti possono ricevere un certificato di completamento, ma le funzionalità di reporting sono limitate. Pertanto, le organizzazioni utilizzano raramente queste piattaforme per scopi di conformità.
Un LMS potrebbe connettersi a sistemi HR, software di gestione delle prestazioni o piattaforme per le relazioni con i clienti. La personalizzazione si estende al marchio, ai ruoli utente e ai percorsi di apprendimento.
D'altra parte, i marketplace dei corsi sono più semplici. Le opzioni di integrazione sono minime perché la piattaforma è standardizzata per l'uso di massa. Gli insegnanti possono caricare i propri contenuti e magari monitorare le vendite, ma il sistema non è progettato per collegarsi a flussi di lavoro o database specifici dell'azienda.
Un marketplace si espande istantaneamente in termini di pubblico. Pubblica un corso una volta e può raggiungere migliaia di studenti senza ulteriori sforzi. Tuttavia, la scalabilità per le organizzazioni è limitata perché i contenuti non possono sempre essere personalizzati per esigenze di formazione interne.
Un LMS ha una scalabilità diversa. Crescere significa aggiungere più studenti, integrare più strumenti ed espandere le librerie di contenuti all'interno dello stesso ambiente controllato. Quindi, l'ecosistema è più adatto per sviluppo della forza lavoro.
Come si fa a scegliere tra un marketplace di corsi e un LMS? Alla fine dipende da chi sei e da cosa vuoi ottenere.
Se sei un istruttore individuale, un coach o una piccola azienda di formazione, un marketplace spesso ha più senso. Offre un accesso immediato a un pubblico senza la necessità di investire in costose infrastrutture.
La visibilità è integrata nel sistema, in modo che gli studenti possano trovare il tuo corso insieme a migliaia di altri. Se il tuo obiettivo è raggiungere la diversificazione del reddito e creare un marchio personale, i marketplace offrono un punto di ingresso accessibile.
Tuttavia, le organizzazioni di solito hanno bisogno di qualcosa di più della portata. Hanno bisogno di controllo, struttura e risultati misurabili.
Un LMS consente alle organizzazioni di progettare percorsi chiari e monitorare i progressi. Puoi anche integrare la piattaforma con i sistemi HR per monitorare le prestazioni. La formazione sulla conformità, l'onboarding dei dipendenti e i programmi accademici si basano tutti su questo tipo di struttura.
Alcune istituzioni utilizzano anche entrambi i modelli insieme. Ad esempio, un'università potrebbe offrire corsi formali tramite un LMS incoraggiando al contempo i docenti a pubblicare sui marketplace per coinvolgere il pubblico. Le aziende potrebbero utilizzare un marketplace per l'aggiornamento facoltativo delle competenze, ma affidarsi a un LMS per la formazione obbligatoria.
La scelta tra un marketplace di corsi e un LMS tradizionale riflette due diversi percorsi di apprendimento. I marketplace offrono visibilità e accessibilità, mentre le piattaforme LMS offrono struttura e risultati misurabili.
La tua decisione dovrebbe essere in linea con i tuoi obiettivi, che si tratti di raggiungere un pubblico globale o di rafforzare la formazione interna. Innanzitutto, conosci i punti di forza e le caratteristiche di entrambe le opzioni. Quindi, seleziona la piattaforma più adatta a te.
Sebbene sia possibile utilizzare un marketplace per la formazione aziendale, non è sempre la scelta più efficace. I marketplace sono ottimi per lo sviluppo delle competenze e l'apprendimento facoltativo, ma le aziende spesso preferiscono un LMS per la formazione sulla conformità, il monitoraggio dei progressi e l'allineamento agli obiettivi aziendali.
Molte piattaforme LMS moderne sono facili da usare, con strumenti drag-and-drop e dashboard semplici. Tuttavia, le organizzazioni di grandi dimensioni potrebbero aver bisogno del supporto IT per integrazioni o configurazioni avanzate.
Gli istruttori di solito ricevono una percentuale di ogni corso venduto o una quota delle entrate degli abbonamenti. Il marketplace gestisce i pagamenti e la distribuzione, così i creatori possono concentrarsi sulla produzione di contenuti di alta qualità invece di creare i propri sistemi di pagamento o di hosting.
Alcune piattaforme LMS consentono la vendita di corsi, ma non è sempre una funzionalità standard. I marketplace sono generalmente progettati per questo scopo, mentre le piattaforme LMS si concentrano sulla formazione interna. Piattaforme come Coursebox colmano il divario consentendo ai fornitori di formazione di ospitare e vendere direttamente i loro corsi.
Il riconoscimento dipende dal fornitore, dall'oggetto e dalle aspettative del datore di lavoro. I certificati rilasciati da piattaforme come Coursera o edX sono spesso importanti perché sono sostenuti dalle università. Altri possono semplicemente fungere da prova del completamento.
Dipende dai tuoi obiettivi. I marketplace offrono visibilità ma meno controllo, mentre l'hosting del proprio LMS offre la personalizzazione ma richiede investimenti. Piattaforme come Coursebox ti offrono la flessibilità di creare, brandizzare, gestire, aggiornare e vendere corsi direttamente, senza rinunciare alla proprietà dei tuoi contenuti.