La guida completa agli strumenti di formazione digitale
Quali strumenti di formazione digitale utilizzano le aziende per formare i dipendenti in modo più rapido ed efficace? Ecco i dieci strumenti attualmente utilizzati dalle aziende di tutto il mondo.
Nel corso degli anni, la formazione è cambiata in modo significativo. Ora, i dipendenti non vogliono lunghe presentazioni, manuali complicati o PDF noiosi. Vogliono un apprendimento veloce, interattivo e accessibile.
Ecco perché gli strumenti di formazione digitale sono richiesti. Questi strumenti facilitano l'apprendimento utilizzando la tecnologia per creare, erogare e monitorare la formazione.
Tuttavia, con una gamma di strumenti in ogni angolo di Internet, è difficile trovare quelli che si distinguono davvero. Per alleviare il mal di testa, abbiamo studiato e compilato dieci strumenti di formazione digitali in grado di coprire tutte le tue esigenze di formazione.
Non preoccuparti, troverai anche una guida decisionale che include gli aspetti da considerare nella scelta di uno strumento di formazione.
Quindi non aspettiamo oltre e tuffiamoci subito.
Conclusioni chiave: strumenti di formazione digitale
Per la creazione del corso: strumenti di intelligenza artificiale come Coursebox trasformano i contenuti esistenti in moduli di formazione completi in pochi minuti, risparmiando tempo e riducendo il lavoro manuale.
Per un maggiore coinvolgimento: Piattaforme come Miro, Kahoot! e Nearpod rende la formazione interattiva attraverso collaborazione, quiz e partecipazione in tempo reale.
Per un apprendimento immersivo: CenarioVR e Camtasia aiutano a creare simulazioni pratiche e video di formazione per ruoli che richiedono pratica nel mondo reale.
Per un monitoraggio migliore: Otus e Articulate Storyline 360 offrono report e analisi per misurare facilmente i progressi e l'efficacia della formazione.
I 10 migliori strumenti di formazione digitale che dovresti conoscere
Gli studi dimostrano che la formazione digitale può migliorare fidelizzare i dipendenti fino al 60% perché le persone apprendono con maggiore successo attraverso formati brevi e interattivi. Sfortunatamente, molte aziende faticano a trovare gli strumenti giusti per far sì che ciò accada.
Ecco perché abbiamo raccolto dieci potenti strumenti di formazione digitale per aiutarti a portare la tua formazione al livello successivo.
1. Coursebox (#1 Strumento di formazione digitale e LMS)
Scatola dei corsi è una piattaforma per la creazione di corsi basata sull'intelligenza artificiale e un LMS progettato per aziende e fornitori di formazione che desiderano sviluppare rapidamente la formazione. Carica i tuoi documenti, video o siti Web e questa piattaforma li convertirà in moduli strutturati con quiz, chatbot ed elementi interattivi in pochi minuti.
Poiché automatizza gran parte del lavoro di sviluppo, puoi fornire formazione più velocemente e con meno risorse. Supporta anche il white-label, l'accesso mobile e si integra con altri sistemi LMS.
Caratteristiche principali
Progettista di corsi AI: genera automaticamente una struttura del corso basata sull'argomento e sul pubblico, riducendo i tempi di progettazione.
Valutazioni automatiche: Genera quiz e ottieni una valutazione istantanea in base a rubriche personalizzate.
Chatbot per tutor AI: gli studenti ricevono assistenza conversazionale in tempo reale in base ai contenuti che stanno studiando.
Conversione dei contenuti: carica video, documenti o siti Web e trasformali istantaneamente in moduli interattivi.
Branding White Label e app mobile: Personalizza la piattaforma come se fosse tua, supporta gli studenti mobili e mantieni un'esperienza coerente.
2. Mirò
Mirò è una piattaforma di collaborazione visiva e lavagna online utilizzata dai team di tutto il mondo per workshop, brainstorming, sessioni di formazione e apprendimento ibrido. Offre una tela infinita in cui istruttori e studenti possono collaborare in tempo reale e in modo asincrono.
Per scopi di formazione, Miro consente agli istruttori di progettare moduli interattivi, come mappe mentali, flussi, adesivi e bacheche di gruppo. Tuttavia, manca solo di strumenti di tracciamento e certificazione dedicati.
Caratteristiche principali
Oltre 300 modelli: avvia subito le sessioni di formazione scegliendo tra modelli predefiniti per workshop, retrospettive, mappe concettuali e altro ancora.
Oltre 150 integrazioni: collega Miro con altri strumenti come Slack, Jira, Asana e Zoom per semplificare i flussi di lavoro e integrare la formazione nei sistemi esistenti.
Collabora in tempo reale: i partecipanti possono modificare congiuntamente le bacheche, lasciare note adesive e votare o commentare insieme, anche da remoto.
Assistenza AI e strutturazione automatica: La piattaforma utilizza l'intelligenza artificiale per organizzare automaticamente i contenuti, suggerire layout o convertire gli schizzi in diagrammi strutturati.
3. Kahoot!
Kahoot! è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco che trasforma la formazione in un'esperienza di quiz interattiva. Invece di leggere le diapositive, gli studenti partecipano a sfide competitive in cui rispondono alle domande in tempo reale.
Ciò rende le sessioni di allenamento più divertenti e mantiene alti i livelli di coinvolgimento, soprattutto in contesti di gruppo. Molte aziende utilizzano Kahoot durante l'onboarding, i workshop e gli eventi di formazione dal vivo perché incoraggia la partecipazione.
Caratteristiche principali
Battaglie a quiz dal vivo: organizza sessioni di quiz in tempo reale in cui i partecipanti competono e raccolgono punti.
Allenamento autogestito: assegna sfide che gli studenti possono completare secondo il proprio programma.
Rapporti e analisi: visualizza i punteggi delle prestazioni e interroga gli approfondimenti per identificare le lacune nelle competenze.
Ottimizzato per dispositivi mobili: gli studenti possono partecipare da qualsiasi dispositivo, senza dover scaricare un'app.
4. Vicino a pod
Vicino a pod è uno strumento di formazione digitale interattivo che aiuta i formatori a trasformare le presentazioni in esperienze di apprendimento coinvolgenti. Anziché diapositive statiche, Nearpod consente agli utenti di incorporare quiz, sondaggi, video e simulazioni nella lezione. Ciò mantiene gli studenti coinvolti, specialmente durante le lunghe sessioni.
Le organizzazioni amano Nearpod perché i tirocinanti possono interagire con il materiale in tempo reale. Funziona bene per l'onboarding, formazione sulla conoscenza del prodottoe sessioni di gruppo in cui i formatori vogliono che i dipendenti rimangano attenti. Se hai bisogno di ramificazioni complesse, Nearpod non fa per te.
Caratteristiche principali
Diapositive interattive: aggiungi quiz, sondaggi, attività drag-and-drop e disegni per mantenere attivi gli studenti.
Localizzazione in tempo reale: i formatori possono monitorare la partecipazione diapositiva per diapositiva e vedere chi è coinvolto.
Libreria di lezioni pronte: Esegui sessioni dal vivo o consenti ai dipendenti di completarle in modo indipendente.
Escursioni sul campo VR: gli utenti possono aggiungere esperienze di realtà virtuale, come immagini a 360°, per rendere l'apprendimento più coinvolgente.
5. Scenario VR
Scenario VR è una piattaforma di formazione in realtà virtuale che aiuta le organizzazioni a creare esperienze di apprendimento immersive. In essa, gli studenti possono esplorare scene realistiche a 360° e interagire con gli oggetti come se si trovassero nell'ambiente reale. Ciò rende la formazione più memorabile e utile, soprattutto per i ruoli che richiedono pratica pratica.
Settori come l'assistenza sanitaria, la produzione, la formazione sulla sicurezza e le operazioni tecniche utilizzano CenarioVR per simulare scenari rischiosi o costosi. La realtà virtuale aumenta anche la conservazione delle conoscenze perché gli studenti acquisiscono un'esperienza reale.
Caratteristiche principali
Generatore di corsi VR a 360°: crea ambienti VR senza competenze tecniche o di programmazione.
Monitoraggio delle prestazioni: monitora il completamento, le azioni e il punteggio tramite analisi integrate.
Funziona con cuffie VR o laptop: Gli studenti possono seguire il corso con o senza apparecchiature VR.
Esportazione SCORM/xAPI: Esporta facilmente nel tuo LMS e monitora i progressi come qualsiasi altro corso.
6. Camtasia
Il prossimo strumento di formazione digitale nell'elenco è Camtasia. È un software di registrazione dello schermo e di montaggio video utilizzato per creare video di formazione, tutorial e procedure dettagliate. Anche le persone senza esperienza di montaggio possono creare video dall'aspetto professionale grazie alla sua semplice interfaccia.
Se hai bisogno di mostrare come funziona un sistema, un software o un processo, Camtasia semplifica la registrazione dello schermo e l'aggiunta di una narrazione vocale. Questo lo rende perfetto per i video SOP, l'onboarding del sistema e le demo dei prodotti. Tuttavia, è difficile renderizzare i video utilizzandolo su computer più vecchi.
Caratteristiche principali
Editor drag-and-drop: modifica i video facilmente senza bisogno di competenze di montaggio avanzate.
Annotazioni ed effetti: aggiungi frecce, evidenziazioni e testo per enfatizzare i passaggi importanti.
Quiz interattivi in video: aggiungi quiz all'interno dei video per renderli più coinvolgenti.
Modello e risorse: utilizza filmati di repertorio, icone, introduzioni e sfondi per velocizzare la creazione di video.
7. Zoom
Una delle piattaforme più utilizzate per riunioni virtuali e sessioni di formazione dal vivo è Zoom. I formatori possono ospitare workshop dal vivo, condividere schermate, dimostrare i flussi di lavoro e interagire con i dipendenti in tempo reale. Rende la formazione a distanza più personale perché i partecipanti possono porre domande e chiarire dubbi all'istante.
Le aziende si affidano a Zoom perché supporta diversi formati di formazione come breakout room, sondaggi e live chat. Indipendentemente dal fatto che i team si trovino nella stessa sede o in diversi fusi orari, Zoom mantiene la formazione accessibile.
Caratteristiche principali
Camere Breakout: Crea piccoli gruppi di apprendimento durante le sessioni di formazione per un coinvolgimento più profondo.
Condivisione dello schermo e annotazione congiunta: gli istruttori possono dimostrare i flussi di lavoro e annotare su schermate condivise.
Registrazione: Le sessioni di formazione possono essere registrate e condivise con i dipendenti per consultarle in un secondo momento.
Sondaggi e reazioni: Incoraggia la partecipazione in tempo reale con sondaggi rapidi e reazioni emoji.
8. Otus
Otus è una piattaforma di gestione e valutazione dell'apprendimento progettata principalmente per educatori e team di formazione che hanno bisogno di monitorare i progressi dei dipendenti. Centralizza i dati, semplificando la visualizzazione dell'attività dei dati degli studenti, della cronologia delle valutazioni e della crescita nel tempo, il tutto in un'unica dashboard.
Questo strumento di formazione digitale viene utilizzato principalmente dalle aziende che desiderano misurare i risultati della formazione anziché limitarsi a fornire contenuti. Tuttavia, poiché Otus si concentra fortemente sul monitoraggio e sulla valutazione, potrebbe mancare di opzioni per la creazione di contenuti.
Caratteristiche principali
Profili degli studenti centralizzati: visualizza le valutazioni, i progressi e il feedback di ogni studente in un unico posto.
Generatore di valutazioni: crea test e quiz per valutare l'apprendimento e le prestazioni.
Monitoraggio dei progressi: tieni traccia dei miglioramenti nel tempo con dashboard visive sull'avanzamento.
Organizzazione dei contenuti: Archivia e gestisci materiali, documenti e lezioni del corso.
9. Trama articolata 360
Trama articolata 360 è un potente strumento di creazione di e-learning per la creazione di corsi di formazione interattivi. Consente ai creatori di creare diapositive, inserire trigger, ramificare i percorsi di apprendimento e progettare scenari. Grazie alla sua flessibilità, è uno dei preferiti dai progettisti didattici.
Per le organizzazioni che desiderano una formazione altamente personalizzata, questo strumento è ideale, soprattutto per simulazioni o percorsi di apprendimento complessi. A differenza dei costruttori di corsi drag-and-drop, Articulate Storyline 360 offre il pieno controllo della progettazione, il che rende possibile creare un programma di formazione efficace.
Caratteristiche principali
Creazione avanzata dei corsi: crea diapositive personalizzate, scenari ramificati e lezioni interattive.
Trigger e logica condizionale: crea percorsi di corso dinamici in base alle azioni o alle decisioni degli utenti.
Esportazione SCORM/xAPI: Esporta i corsi in qualsiasi LMS per il monitoraggio e la creazione di report.
Libreria di risorse integrata: accedi a personaggi, icone, modelli e immagini stock.
10. Quizlet
Ultimo, ma non meno importante, è Quizlet, uno degli strumenti di formazione digitale. È una flashcard digitale e microlearning piattaforma che aiuta gli studenti a studiare e ricordare le informazioni attraverso la ripetizione. Piuttosto che lunghi moduli di formazione, Quizlet suddivide i contenuti in brevi flashcard, quiz e giochi di memoria.
Molte aziende utilizzano Quizlet per la formazione sulla conoscenza dei prodotti, l'apprendimento della terminologia o l'aggiornamento rapido delle competenze. Quando i dipendenti hanno bisogno di memorizzare rapidamente concetti, processi o vocaboli, questo strumento è utile.
Caratteristiche principali
Flashcard digitali: trasforma il materiale didattico in brevi schede di studio per una memorizzazione più rapida.
Test pratici: Genera automaticamente i test in base al contenuto delle flashcard.
Modalità di gamification: Rendi competitivo l'apprendimento trasformando lo studio in giochi veloci.
Monitoraggio dei progressi: Scopri come ottengono gli studenti e con quali carte hanno difficoltà.
Cosa cercare in uno strumento di formazione digitale
La scelta di uno strumento di formazione digitale non riguarda solo le funzionalità. Si tratta di trovare una piattaforma che aiuti i dipendenti a imparare meglio e renda la formazione più facile da gestire. Ecco cosa cercare quando valuti le tue opzioni:
1. Interfaccia utente
Cerca una piattaforma che sia intuitiva nel momento in cui effettui l'accesso. Se i dipendenti hanno difficoltà a navigare nella dashboard o ad accedere alle lezioni, non la useranno in modo coerente. Inoltre, verifica quanto sia facile creare un corso, assegnare corsi di formazione e monitorare i progressi.
2. Funzionalità di analisi/reportistica
La formazione è utile solo quando è possibile misurarla. Scegli una piattaforma che mostri chi ha completato la formazione, quanto bene si è comportato e dove ha avuto difficoltà. I report dettagliati ti aiutano a identificare le lacune nelle competenze e a migliorare la formazione nel tempo.
3. Capacità mobile
La tua piattaforma dovrebbe supportare l'apprendimento in mobilità. I dipendenti dovrebbero essere in grado di completare la formazione dal proprio telefono, sia che stiano viaggiando, lavorando in remoto o in produzione. Uno strumento che supporta apprendimento mobile offre flessibilità agli studenti e aumenta i tassi di completamento.
4. Integrazione con altri sistemi
La piattaforma dovrebbe integrarsi facilmente con gli strumenti esistenti, come sistemi HR, LMS, CRM, Slack o Google Workspace. Le integrazioni fanno risparmiare tempo perché i dati fluiscono automaticamente tra i sistemi.
5. Demo e versioni di prova della piattaforma
Prova sempre prima di impegnarti. Una versione di prova o demo gratuita ti consente di verificare come funziona la piattaforma con i tuoi contenuti e utenti reali. Lascia che alcuni dipendenti la provino e raccolgano feedback. Se è fluido e non rallenta il flusso di lavoro, hai trovato la soluzione giusta.
Trasforma la tua formazione con gli strumenti digitali giusti
Oggi, gli strumenti di formazione digitale non sono più opzionali. Sono la chiave per un onboarding più rapido, un migliore coinvolgimento e prestazioni costanti dei dipendenti. In effetti, la piattaforma giusta può trasformare la tua formazione da noiosa a interattiva.
E se stai cercando uno strumento che faccia tutto, senza destreggiarsi tra più piattaforme, Coursebox è la soluzione all-in-one basata sull'intelligenza artificiale.
Con esso, puoi trasformare i tuoi file esistenti in Video di formazione generati dall'intelligenza artificiale in pochi minuti e fornisci formazione da un'unica piattaforma centralizzata. Consente inoltre di aggiungere quiz, valutazioni e apprendimento basato sull'intelligenza artificiale tramite chat.
Inizia gratis e crea oggi il tuo primo corso di formazione!
FAQs
1. Quali sono gli strumenti e le piattaforme migliori per l'apprendimento mobile?
Piattaforme come Coursebox, Articulate Storyline 360 e TalentLMS sono ottime opzioni perché supportano brevi lezioni e consentono ai dipendenti di imparare durante le pause. Quando scegli uno strumento, cerca l'accesso offline, il design reattivo e il monitoraggio dei progressi per garantire che l'apprendimento mobile sia comodo e pratico.
2. Le piccole o medie imprese possono permettersi piattaforme di formazione digitali?
Sì, le piattaforme di formazione digitale sono ora convenienti anche per le piccole e medie imprese. Molte offrono piani gratuiti, prezzi flessibili o modelli pay-per-user. Strumenti come Coursebox consentono alle aziende di creare corsi di formazione senza assumere progettisti didattici o acquistare software costosi. Le aziende possono iniziare in piccolo con un piano di base, per poi espandersi man mano che le loro esigenze di formazione crescono.
3. Come faccio a sapere se ho bisogno del supporto SCORM o xAPI?
SCORM e xAPI sono standard per il monitoraggio dei progressi di apprendimento all'interno di un LMS. Se prevedi di importare corsi da altre piattaforme o utilizzare moduli di formazione predefiniti, probabilmente avrai bisogno del supporto SCORM. In alternativa, se desideri un monitoraggio più avanzato, ad esempio l'acquisizione dell'apprendimento che avviene al di fuori dell'LMS, xAPI è migliore.
4. Quali sono le insidie più comuni nella scelta di una soluzione che richiede una piattaforma complessa?
Molte aziende scelgono le piattaforme in base alle funzionalità anziché alle esigenze reali. Una trappola comune è pagare per uno strumento complesso che richiede una configurazione complessa, competenze tecniche o troppa personalizzazione. Un altro errore è scegliere una piattaforma che non si integri con i sistemi esistenti o che sia difficile da usare per i dipendenti.