Le 3 fasi del modello Knirk e Gustafson per la progettazione didattica
Il modello Knirk and Gustafson per la progettazione didattica aiuta i progettisti didattici a sviluppare materiali didattici mirati. Continua a leggere per esplorarne le 3 fasi.
Il modello Knirk and Gustafson per la progettazione didattica aiuta i progettisti didattici a sviluppare materiali didattici mirati. Continua a leggere per esplorarne le 3 fasi.

La creazione di programmi di formazione efficaci spesso sembra una sfida per i progettisti didattici e i formatori. Un problema comune è garantire che la formazione colmi realmente le lacune prestazionali specifiche o i problemi di apprendimento senza sprecare tempo e risorse in contenuti irrilevanti.
Il modello Knirk and Gustafson offre una soluzione pratica a questo problema. Fornisce un chiaro processo in tre fasi che si concentra sull'identificazione delle reali esigenze di formazione, sulla progettazione di obiettivi di apprendimento mirati e sullo sviluppo di materiali didattici efficaci.
Il modello si rompe progettazione didattica in tre fasi gestibili: determinazione del problema, progettazione e sviluppo. Seguire queste fasi garantisce la creazione di esperienze di apprendimento significative e di impatto direttamente allineate con le esigenze degli studenti e gli obiettivi organizzativi.
Analizziamo ogni fase del modello di progettazione Knirk and Gustafson e scopriamo come implementarlo nella nostra prossima sessione di formazione.
Le Modello Knirk e Gustafson è stato sviluppato nel 1986 da Frederick Knirk e Kent Gustafson. Questo modello di progettazione didattica semplifica il processo di creazione del corso in tre fasi essenziali: determinazione del problema, progettazione e sviluppo.

A differenza di alcuni modelli più complessi, l'approccio di Knirk e Gustafson si concentra sulla risoluzione pratica dei problemi, rendendolo ideale per progetti di formazione mirati, inclusi moduli di e-learning su piccola scala. Guida i progettisti a identificare innanzitutto chiaramente quale problema o lacuna di apprendimento esiste, quindi a pianificare la migliore strategia didattica e infine a sviluppare i materiali necessari per fornire una soluzione efficace.
Ecco cosa include ogni fase del modello Knirk e Gustafson:

Il primo passo pone le basi per una progettazione didattica di successo. Identifica i principali problemi prestazionali o le lacune di apprendimento che devono essere risolte. Ciò significa capire dove si trovano attualmente gli studenti in termini di competenze e conoscenze rispetto a dove devono essere per svolgere il proprio lavoro in modo efficace o raggiungere gli obiettivi di apprendimento.
In questa fase, i progettisti didattici devono:
Questa fase è fondamentale perché senza una chiara comprensione del «problema», qualsiasi formazione sviluppata successivamente rischia di essere irrilevante o inefficace. Usando sondaggi, interviste, oppure i dati sulle prestazioni possono fornire informazioni preziose in questo caso.
Supponiamo che un'azienda noti un improvviso aumento dei reclami relativi al servizio clienti. Per risolvere questo problema, l'azienda dovrebbe condurre una valutazione delle esigenze per identificare le lacune nelle capacità comunicative dei dipendenti. Quindi dovrebbe eseguire un'analisi delle attività attraverso sondaggi o interviste per identificare le competenze o le conoscenze specifiche che mancano ai dipendenti.
Infine, l'azienda dovrebbe definire obiettivi di apprendimento misurabili in base a ciò che ha scoperto. Se i dipendenti hanno difficoltà ad ascoltare attivamente, un obiettivo potrebbe essere: «Gli studenti dimostreranno un ascolto attivo efficace nelle interazioni con i clienti».
Questa chiara definizione del problema garantisce che la soluzione di formazione miri al problema giusto anziché creare contenuti fini a se stessi.

Una volta che il problema è ben definito, la fase di progettazione si concentra sulla creazione di un piano strategico per colmare le lacune identificate. Ciò include la specificazione di obiettivi di apprendimento precisi e la selezione delle strategie e dei materiali didattici più adatti a raggiungere questi obiettivi.
Le attività tipiche durante la fase di progettazione prevedono:
Questa fase assicura che la soluzione sia pianificata attentamente prima di passare alla creazione del materiale, stabilendo una solida struttura per guidare efficacemente il processo di sviluppo.
Utilizzando l'esempio del servizio clienti, gli obiettivi di progettazione dell'azienda potrebbero includere: «Gli studenti applicheranno tecniche di ascolto attivo in scenari di gioco di ruolo».
I decisori devono ora scegliere metodi didattici, come moduli di e-learning interattivi, dimostrazioni video e quiz basati su scenari. L'approccio migliore è consultare esperti in materia che comprendano le competenze richieste. Sanno come progettare pensando all'esperienza dello studente.
Una buona fase di progettazione non solo pianifica quali contenuti distribuire, ma anche come distribuirli in modo efficace.

La fase di sviluppo è la fase in cui i piani didattici prendono forma tangibile man mano che vengono creati i materiali del corso. Questa fase prevede la produzione di contenuti come testi delle lezioni, video, valutazioni ed elementi interattivi basati sul progetto di progettazione precedentemente elaborato.
Gli aspetti importanti dello sviluppo includono:
Questa fase è dinamica e iterativa e pone l'accento sul miglioramento continuo dei materiali fino a raggiungere pienamente gli obiettivi di apprendimento. L'implementazione è solo l'inizio, poiché la valutazione e gli aggiornamenti continui aiutano a mantenere la pertinenza del corso.
Una volta che l'azienda ha un piano di progettazione, può iniziare a sviluppare contenuti in base ad esso. Il contenuto può includere tutorial video di ascolto attivo, quiz interattivi o aiuti al lavoro.
Il test e il feedback degli utenti sono una parte importante di questa fase. L'azienda dovrebbe condurre test sugli utenti organizzando sessioni pilota con un piccolo gruppo di studenti e raccogliendo feedback su chiarezza, usabilità e coinvolgimento.
Ora, in base al feedback, i materiali di formazione dovrebbero essere rivisti. Forse gli studenti hanno trovato alcuni scenari irrealistici o i quiz troppo facili. Dopo i test e il perfezionamento, l'azienda può finalmente implementare il suo formazione al servizio clienti corso in tutto il dipartimento.
Il modello di progettazione didattica di Knirk and Gustafson offre diversi vantaggi per i progettisti didattici che lavorano su iniziative mirate di e-learning o formazione aziendale. Questi includono:
1. Facile da seguire e applicare senza eccessiva complessità
2. Allinea la formazione direttamente alle esigenze reali degli studenti e agli obiettivi organizzativi
3. Incoraggia i test e il perfezionamento iterativi, promuovendo una progettazione efficace e incentrata sullo studente
4. Adatto sia per progetti su piccola scala che per la formazione online modulare
Concentrandoti sulle tre fasi del modello, puoi affrontare in modo efficiente i problemi di prestazioni con una formazione personalizzata e di grande impatto.
Il modello Knirk and Gustafson offre una tabella di marcia semplice ed efficace per i progettisti didattici che cercano di creare una formazione mirata e incentrata sullo studente. Coursebox, una piattaforma di formazione basata sull'intelligenza artificiale, si allinea perfettamente all'etica del modello di progettazione didattica intelligente ed efficiente.
Accelera le fasi di progettazione e sviluppo attraverso la strutturazione dei corsi assistita dall'intelligenza artificiale e la generazione automatica di bozze in linea con gli standard di competenza. Ciò consente di risparmiare tempo durante la fase di progettazione.
Coursebox offre anche una rapida creazione di contenuti multimediali, inclusi video di formazione e quiz, per semplificare la fase di sviluppo. Inoltre, la valutazione automatica, il feedback degli studenti e chatbot AI in tempo reale supportare, migliorare il coinvolgimento degli studenti e fornire miglioramenti continui.
Con Coursebox, i progettisti didattici possono concentrarsi maggiormente sulla risoluzione dei problemi e meno sulla produzione manuale di contenuti, consentendo un'erogazione più rapida e intelligente di programmi di formazione mirati.
https://www.youtube.com/watch?v=uf4cmUi3nmg
Vuoi applicare il modello Knirk and Gustafson nel tuo prossimo progetto di formazione? Registrati gratuitamente su Coursebox per iniziare!
Il modello Knirk and Gustafson è noto per la sua semplicità e si concentra sulla risoluzione pratica dei problemi attraverso tre fasi chiare: determinazione del problema, progettazione e sviluppo. A differenza dei modelli più complessi, semplifica il processo enfatizzando l'identificazione delle reali esigenze di formazione e il perfezionamento iterativo dei contenuti, rendendolo ideale per progetti di e-learning mirati o scenari di formazione aziendale. Questo approccio semplice aiuta i progettisti didattici a creare soluzioni di apprendimento pertinenti e mirate in modo efficiente.
L'efficace determinazione dei problemi inizia con una valutazione approfondita delle esigenze, raccolta di dati tramite sondaggi, interviste o metriche prestazionali per identificare l'esatto divario prestazionale. Quindi, conduci un'analisi delle attività per capire cosa sanno attualmente gli studenti rispetto a ciò che devono imparare. Infine, definisci obiettivi di apprendimento chiari e misurabili che colmino queste lacune. Questo lavoro fondamentale garantisce che la formazione sia mirata e in linea con le esigenze reali.
Sebbene originariamente progettato per progetti mirati o su piccola scala, il modello Knirk e Gustafson si concentra su problemi didattici fondamentali. Ciò significa che può essere adattato per programmi più grandi suddividendo problemi complessi in sottoproblemi gestibili. Ogni sottoproblema può quindi passare attraverso le tre fasi in cicli, consentendo uno sviluppo modulare. Tuttavia, i progetti più grandi potrebbero richiedere quadri aggiuntivi per l'implementazione e la valutazione.
Nella fase di progettazione, le strategie didattiche spesso includono la definizione di obiettivi di apprendimento chiari e specifici, la scelta di metodi di erogazione coinvolgenti come simulazioni, video o quiz interattivi e la pianificazione di attività degli studenti che promuovano la partecipazione attiva. La consulenza di esperti in materia e l'allineamento dei materiali agli standard di competenza arricchiscono ulteriormente la progettazione. L'obiettivo è creare una tabella di marcia che guidi gli studenti in modo efficiente verso i risultati desiderati.
Coursebox accelera le fasi di progettazione e sviluppo utilizzando l'intelligenza artificiale per generare bozze dei corsi in linea con gli standard di competenza, creare rapidamente contenuti multimediali e automatizzare la valutazione e il feedback degli studenti. Questa assistenza basata sull'intelligenza artificiale aiuta i progettisti didattici a risparmiare tempo e a concentrarsi maggiormente sulla messa a punto dell'esperienza di apprendimento. Coursebox supporta anche il supporto agli studenti in tempo reale, rendendola una piattaforma eccellente per l'implementazione del modello Knirk e Gustafson.