Come formare dipendenti remoti: una semplice guida
Scopri come formare i dipendenti remoti senza dover fare congetture. Usa queste tecniche e strumenti collaudati per migliorare le competenze e coinvolgere il tuo team da qualsiasi luogo.
Scopri come formare i dipendenti remoti senza dover fare congetture. Usa queste tecniche e strumenti collaudati per migliorare le competenze e coinvolgere il tuo team da qualsiasi luogo.
La formazione dei dipendenti remoti è diventata un obiettivo fondamentale poiché il lavoro ibrido e completamente remoto continua a crescere. Finito un lavoratore americano su cinque dovrebbe funzionare da remoto entro il 2025, secondo studi recenti. Il cambiamento, accelerato dalla pandemia del 2020, ha spinto molte aziende a ripensare i metodi di formazione quasi dall'oggi al domani.
I team delle risorse umane e di formazione hanno introdotto strumenti di eLearning trovando modi creativi per coinvolgere il personale da casa. I rapporti di settore prevedono che il mercato della formazione a distanza raggiungerà quasi 27 miliardi di dollari entro il 2027.
Con la generazione Z che entra a far parte della forza lavoro in numero maggiore, strategie di formazione flessibili ora svolgono un ruolo cruciale nella creazione di team qualificati e motivati in qualsiasi parte del mondo.
Formazione a distanza significa insegnare ai dipendenti attraverso strumenti digitali quando il formatore e lo studente lavorano da luoghi diversi. Può aiutare inserire nuovi assunti, sviluppare competenze vitali, oppure aggiorna le conoscenze utilizzando corsi online, sessioni video dal vivo, webinar o lezioni registrate. Questo approccio si inserisce nel piano più ampio di un'azienda per la formazione e lo sviluppo.
La ricerca prevede 36,2 milioni di persone negli Stati Uniti lavorerà da remoto entro il 2025, mentre un sondaggio di TalentLMS ha rilevato 67% del personale remoto voglio una maggiore formazione da parte dei datori di lavoro.
La formazione a distanza può essere particolarmente utile se i team lavorano già in remoto a tempo parziale o a tempo pieno, il coinvolgimento è basso, è pianificata l'assunzione di più personale remoto o i dipendenti spesso operano da più sedi.
La formazione a distanza offre alle aziende e ai dipendenti nuovi modi di apprendere senza la necessità di aule fisiche. Sebbene apporti importanti vantaggi, include anche sfide che le organizzazioni devono affrontare per un'implementazione efficace.
La formazione dei dipendenti remoti funziona meglio quando i programmi rimangono chiari, coinvolgenti e facili da seguire. Poiché i team sono distribuiti in diverse sedi, le organizzazioni necessitano di strategie che rendano l'apprendimento pratico, flessibile ed efficace. Ecco una panoramica delle strategie collaudate per progettare e fornire una formazione a distanza che funzioni davvero.
Stabilire obiettivi chiari e misurabili è fondamentale per il successo della formazione a distanza. I dipendenti remoti hanno spesso esigenze di apprendimento distinte rispetto ai team in ufficio. Inizia identificando gli obiettivi che la formazione dovrebbe raggiungere, che si tratti di migliorare le prestazioni, colmare le lacune nelle conoscenze o insegnare nuove competenze.
Usa il Struttura SMART per definire gli obiettivi:
La definizione degli obiettivi aiuta i manager a creare percorsi di apprendimento personalizzati e assicura che i dipendenti comprendano in cosa consiste il successo.
Prima dell'inizio della formazione, tieni una breve sessione di orientamento per presentare il programma, stabilire le aspettative e spiegare i dettagli tecnici. Tratta argomenti come:
L'orientamento aiuta i dipendenti a sentirsi preparati e motivati, riducendo la confusione e aumentando il coinvolgimento sin dall'inizio.
Gli strumenti moderni semplificano la creazione e l'erogazione della formazione a distanza:
Usando strumenti per l'apprendimento e lo sviluppo assicura che la formazione sia strutturata, accessibile e su misura per ogni dipendente.
Ogni dipendente impara in modo diverso. Piattaforme adattive, basato sull'intelligenza artificiale e sui dati comportamentali, può personalizzare le lezioni in base alle preferenze di apprendimento individuali. La personalizzazione aumenta il coinvolgimento, migliora la conservazione delle conoscenze e aiuta i dipendenti a sentirsi supportati e apprezzati.
La varietà mantiene gli studenti coinvolti. Includi diversi formati come:
Aggiungi la gamification, narrazione interattiva, media a 360° o controlli delle conoscenze per rendere l'apprendimento più coinvolgente e memorabile.
Microlearning suddivide il contenuto in piccoli moduli mirati, noti anche come pillole didattiche. Sono perfetti per brevi periodi di attenzione. Questo approccio consente agli studenti di assimilare le informazioni, applicarle immediatamente e conservare le conoscenze in modo più efficace. Il microlearning si adatta bene anche agli orari dei dipendenti, rendendo la formazione meno dirompente.
I dipendenti remoti lavorano spesso in viaggio. Contenuti ottimizzati per dispositivi mobili assicura che possano accedere alla formazione in qualsiasi momento, sia che si tratti di pendolari, in viaggio o tra un'attività e l'altra. Questa flessibilità aumenta il coinvolgimento e rende l'apprendimento più conveniente. Puoi anche utilizzare suggerimenti specifici per renderlo più coinvolgente.
I moduli personalizzati consentono ai dipendenti di progredire secondo i loro programmi rispettando le scadenze complessive. Questo approccio è adatto a team remoti con fusi orari diversi e promuove un coinvolgimento più approfondito con i materiali di formazione.
Interazione tra pari migliora il coinvolgimento e l'apprendimento. Incoraggia:
Apprendimento collaborativo costruisce una comunità, riduce l'isolamento e rafforza la conoscenza insegnando agli altri.
Il miglioramento continuo si basa su un feedback strutturato. Utilizza sondaggi, sondaggi e sessioni individuali per valutare:
Le domande del sondaggio potrebbero includere: «Il materiale è stato utile?» o «Il corso ha soddisfatto le tue aspettative?» Il feedback informa sui futuri aggiustamenti del programma.
Usa framework come I quattro livelli di Kirkpatrick o il Modello Phillips ROI per valutare i risultati:
Livelli di Kirkpatrick:
Modello Phillips ROI: Aggiunge un'analisi costi-benefici per quantificare gli impatti monetari e intangibili della formazione.
Queste valutazioni forniscono informazioni utili per miglioramento dei programmi futuri.
L'esperienza pratica rafforza l'apprendimento. Usa il job shadowing virtuale, gli ambienti sandbox e le simulazioni per consentire ai dipendenti di esercitare le proprie competenze in scenari realistici. La formazione pratica aumenta la fiducia, la fidelizzazione e la disponibilità ad applicare immediatamente le conoscenze.
I dipendenti remoti traggono vantaggio dalla flessibilità delle consegne. Combina moduli ottimizzati per dispositivi mobili, lezioni personalizzate e microlearning per massimizzare il coinvolgimento. Consenti l'apprendimento asincrono per i team con più fusi orari, assicurando che tutti possano accedere ai contenuti senza pressioni.
La gamification aumenta la motivazione e il coinvolgimento aggiungendo elementi come punti, badge, classifiche e certificati. I dipendenti ricevono un rinforzo positivo e possono condividere i risultati raggiunti socialmente, promuovendo un senso di realizzazione e una sana competizione.
Le comunità virtuali favoriscono la collaborazione e l'apprendimento sociale. Usa strumenti come Slack, Asana o Microsoft Teams per creare spazi di discussione in cui gli studenti possono condividere suggerimenti, porre domande e creare connessioni. L'apprendimento basato sulla comunità simula l'interazione di persona e rafforza il coinvolgimento.
Promuovere una cultura dell'apprendimento continuo. Fornisci un accesso continuo a risorse come:
Programmi di formazione regolari e accessibili migliorano le prestazioni e la fidelizzazione.
Coursebox AI può aiutare a suggerire percorsi di apprendimento continui e consigliare nuovi materiali automaticamente, mantenendo i dipendenti coinvolti oltre il programma di formazione iniziale.
La formazione a distanza comporta sfide uniche, come bilanciare l'apprendimento con il lavoro quotidiano, monitorare con precisione i progressi, gestire i problemi tecnici e adattarsi a più fusi orari. Coursebox AI aiuta a superare questi ostacoli, rendendo la formazione più fluida, coinvolgente e misurabile.
Con Coursebox AI, le organizzazioni possono:
Integrando Coursebox AI, i team L&D possono offrire una formazione a distanza che coinvolge i dipendenti, migliora le prestazioni e aumenta la fidelizzazione, senza i soliti grattacapi. Prenota una demo oggi!
La durata dipende dagli obiettivi e dalla complessità. L'onboarding può richiedere solo poche ore o giorni, mentre i programmi di sviluppo delle competenze possono durare settimane. I moduli brevi e mirati erogati nel tempo (microlearning) tendono a funzionare meglio, in quanto evitano il sovraccarico e migliorano la fidelizzazione. Distanziare le lezioni consente inoltre ai dipendenti di applicare immediatamente nuove competenze.
La responsabilità deriva da aspettative chiare, check-in regolari e monitoraggio trasparente dei progressi. L'utilizzo di un LMS o di strumenti di analisi aiuta i manager a vedere i tassi di completamento e le prestazioni. Abbinare la formazione ad attività pratiche o discussioni tra pari rafforza l'apprendimento. Riconoscere i risultati, tramite certificati, riconoscimenti o premi, mantiene i dipendenti motivati e impegnati a completare i moduli di formazione.
La formazione asincrona è la soluzione migliore per i team globali. Corsi personalizzati, webinar registrati e moduli ottimizzati per dispositivi mobili assicurano che i dipendenti possano apprendere in qualsiasi momento. Combinalo con sessioni live opzionali programmate a rotazione per garantire l'inclusività. I forum di discussione e i forum della community consentono inoltre la collaborazione senza vincoli di tempo, coinvolgendo tutti indipendentemente dal luogo.
Il ROI viene misurato confrontando i costi di formazione con risultati tangibili come una maggiore produttività, una riduzione degli errori, un onboarding più rapido o una maggiore fidelizzazione. I sondaggi e i test mostrano le conoscenze acquisite, mentre i dati sulle prestazioni dimostrano l'impatto sul mondo reale. L'utilizzo di modelli come Phillips ROI consente alle organizzazioni di calcolare i rendimenti finanziari e verificare se la formazione supporta obiettivi aziendali più ampi.
La resistenza spesso deriva da valori poco chiari o da formati schiaccianti. Per risolvere questo problema, spiega in che modo la formazione favorisce la crescita professionale, mantieni le lezioni brevi e interattive e fornisci applicazioni reali. Offrire flessibilità su come e quando i dipendenti apprendono aiuta a ridurre i respingimenti. La raccolta precoce dei feedback dimostra inoltre che la voce dei dipendenti è importante, aumentando il consenso.