Come migliorare le competenze dei dipendenti: 7 strategie pratiche che funzionano
Vuoi imparare a migliorare le competenze dei dipendenti? Esplora 7 strategie comprovate ed esempi reali per migliorare la fidelizzazione e la produttività dei dipendenti.
Secondo il World Economic Forum, circa il 39% delle competenze esistenti dovrebbe diventare obsoleto tra il 2025 e il 2030. Ciò esercita pressioni sulle aziende affinché migliorino le competenze dei propri dipendenti per soddisfare le tendenze in evoluzione del settore.
Tuttavia, la progettazione di programmi di miglioramento delle competenze che funzionino per i dipendenti può essere un compito impegnativo. Più spesso, le aziende investono in una formazione generica che non riesce a colmare le lacune di competenze o a raggiungere gli obiettivi aziendali. Per avere un impatto, i leader devono prima capire come migliorare le competenze strategiche dei dipendenti e poi progettare programmi mirati di miglioramento delle competenze.
In questa guida, definiremo cosa significa migliorare le competenze dei dipendenti e delineeremo sette strategie pratiche per aiutarti a migliorare le competenze del tuo team.
Cosa significa miglioramento delle competenze dei dipendenti?
Il miglioramento delle competenze dei dipendenti è il processo di dotazione della forza lavoro di nuove conoscenze e formazione avanzata che amplia le competenze esistenti. A differenza del reskilling, che prepara i lavoratori a ruoli completamente diversi, l'upskilling affina le loro attuali capacità. Questo li aiuta a eccellere nei loro lavori attuali e ad adattarsi alle esigenze future.
Nell'odierno settore ipercompetitivo, le aziende che non investono nello sviluppo della forza lavoro rischiano di rimanere indietro. In effetti, le lacune nelle competenze sono considerate il principale ostacolo alla crescita sostenibile del business. Per colmare questo divario, quasi 85% dei datori di lavoro piano mondiale per investire attivamente nel miglioramento delle competenze dei dipendenti.
7 strategie per migliorare le competenze dei dipendenti sul posto di lavoro
Le aziende che danno priorità all'apprendimento continuo rimangono sempre un passo avanti. Il miglioramento delle competenze dei dipendenti non solo avvantaggia i lavoratori attraverso la crescita personale e professionale, ma anche l'azienda migliorando la produttività. Ecco sette strategie pratiche per migliorare le competenze dei dipendenti:
Strategia #1: condurre un'analisi del divario di competenze
UN divario di competenze l'analisi ti mostra una cosa: Dove si trova la tua squadra adesso rispetto a dove deve essere.
Trovare questa risposta non è facoltativo, ma fondamentale. McKinsey & Company riferisce che 87% delle organizzazioni stanno riscontrando un divario di competenze o se ne aspettano uno nel prossimo futuro. Ciò significa che se non stai identificando attivamente queste lacune, sei già indietro.
Ecco come si può fare:
Valutazione delle competenze → Confronta le competenze tecniche e trasversali rispetto ai requisiti di ruolo.
Revisioni individuali delle prestazioni → Identificare i punti di forza e le aree di sviluppo.
Sondaggi tra i dipendenti → Cattura quanto i membri del team si sentono sicuri delle proprie capacità.
Feedback a 360° → Raccogli informazioni complete da manager, colleghi e report.
Dati sulle prestazioni → Usa i KPI e le analisi per individuare i punti deboli ricorrenti.
Strategia #2: definire traguardi e obiettivi chiari
Quando i dipendenti capiscono perché stanno acquisendo nuove competenze e come queste competenze si traducono in opportunità, il coinvolgimento e la motivazione aumentano naturalmente.
Inizia suddividendo la tua strategia per la forza lavoro in priorità basate sulle competenze. Ad esempio, se la tua azienda sta passando all'automazione, identifica quali ruoli necessitano di formazione tecnica e quali richiedono una formazione sulle competenze trasversali per una migliore adattabilità. Da lì, stabilisci obiettivi a più livelli e dividili in obiettivi a breve e lungo termine.
Assicurati che i tuoi manager e dipendenti sappiano:
Quali competenze ci si aspetta che acquisiscano?
Come verranno misurati i progressi?
Le tappe intermedie appropriate per ogni obiettivo.
Cosa funziona meglio : Stabilisci obiettivi SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo) per la tua organizzazione. Invece di dire «Vogliamo che i dipendenti migliorino nell'analisi dei dati», stabilisci un obiettivo, ad esempio «Formare il 75% dei dipendenti nell'analisi dei dati nei prossimi 6 mesi».
Strategia #3: formazione su misura per ogni dipendente
Ogni dipendente ha punti di forza, punti deboli e preferenze di apprendimento uniche. Alcuni sono desiderosi di imparare, altri non sono affatto interessati. E altri rimangono motivati solo quando allenarsi è divertente, ad esempio attraverso la gamification.
Aspettarsi che tutti questi diversi individui migliorino le proprie competenze partendo da un unico programma valido per tutti non è realistico. Sono necessari piani di formazione personalizzati, programmi che si adattino al ritmo, allo stile e agli obiettivi di ogni dipendente.
Ecco come renderlo possibile:
Organizza riunioni individuali → Scopri punti di forza, obiettivi di carriera e interessi nascosti.
Combina formati di apprendimento → Unisci microlearning, workshop, tutoraggio ed e-learning in modo che tutti trovino un metodo adatto.
Riconosci i progressi → Ricompensa con incentivi, certificati, badge o riconoscimenti pubblici per ispirare un continuo miglioramento delle competenze.
Strategia #4: Migliorare le competenze in modo più intelligente con la tecnologia
Rispetto alla formazione statica in aula, gli strumenti digitali consentono alle organizzazioni di offrire esperienze di apprendimento adattive a costi inferiori. In effetti, IBM ha scoperto che i dipendenti apprendono 5 volte più materiale utilizzando tecniche di e-learning rispetto all'apprendimento in classe. Ciò dimostra l'importanza del miglioramento delle competenze basato sulla tecnologia per la forza lavoro moderna. Ad esempio:
Sistema di gestione dell'apprendimento basato sull'intelligenza artificiale: consente di creare corsi su misura, fornire contenuti, tenere traccia dei progressi dei dipendenti e raccogliere feedback, il tutto con pochi clic.
Sistema di gestione della conoscenza: i KMS rendono l'apprendimento più accessibile per i lavoratori. Centralizzano le competenze organizzative e garantiscono un facile accesso alle risorse di apprendimento ovunque e in qualsiasi momento.
Strumenti di collaborazione: Piattaforme come Slack, Microsoft Teams e Zoom incoraggiano l'apprendimento e la condivisione delle conoscenze tra pari.
Piattaforma e-learning Coursebox: Scatola dei corsi è un'ottima opzione per formare i dipendenti e migliorare le loro competenze. Offre funzionalità avanzate come generatori di video AI, trainer di chatbot con quiz AI e generatori di quiz AI. Questo aiuta a fornire una formazione coinvolgente e specifica per il ruolo in pochi minuti.
Strategia #5: adottare il microlearning per risultati più rapidi
I dipendenti apprezzano la formazione che si adatta al loro flusso di lavoro, non ad esso. Il microlearning sfrutta questa preferenza e suddivide i contenuti in piccoli moduli, di solito della durata di 5-6 minuti.
La ricerca evidenzia che microlearning può rendere la formazione più produttiva del 17% rispetto ai metodi tradizionali. Questo perché, invece di fermarsi per ore di formazione, i dipendenti possono completare un modulo tra un'attività e l'altra o durante brevi pause. Questi moduli possono assumere diverse forme, come ad esempio:
Brevi video: Aiuta con istruzioni dettagliate su strumenti o processi.
Quiz interattivi: Verifica la conservazione delle conoscenze e il processo decisionale.
Infografiche coinvolgenti: Consente una rapida scansione di dati, flussi di lavoro o procedure.
Mini articoli o flashcard: Funziona alla grande per il controllo delle conoscenze sugli aggiornamenti e sulle modifiche alle politiche.
Strategia #6: rendere l'apprendimento pratico e attuabile
Le esperienze pratiche di apprendimento colmano il divario tra teoria e pratica.
Secondo la piramide dell'apprendimento, le persone trattengono il 75% di ciò che praticano, rispetto a solo il 5% di ciò che ascoltano in una lezione. Ciò evidenzia l'importanza di inserire opportunità pratiche di apprendimento in ogni programma di miglioramento delle competenze.
Puoi metterlo in pratica attraverso la rotazione delle mansioni, dando ai dipendenti l'esposizione a diversi reparti e ruoli per ampliare le proprie competenze. Assegna progetti reali in modo che possano applicare immediatamente nuove competenze e introduci incarichi estenuanti che li spingano leggermente fuori dalla loro zona di comfort. Una pratica costante non solo aumenta la competenza, ma aumenta anche la fiducia in se stessi.
Strategia #7: Monitora i progressi e aggiusta la formazione
L'upskilling è un viaggio continuo, non un singolo evento. Man mano che gli obiettivi aziendali e le condizioni di mercato cambiano, i programmi di formazione devono adattarsi ed evolversi. Questo può essere fatto monitorando gli indicatori chiave di prestazione (KPI).
Questi KPI sono metriche che misurano il livello di apprendimento dei dipendenti, dell'applicazione di nuove competenze e del miglioramento delle prestazioni. Il loro monitoraggio ti aiuta a vedere cosa funziona, cosa no e dove modificare la tua formazione. I KPI da monitorare includono:
Inoltre, sessioni di feedback regolari aiutano anche a identificare ciò che funziona per i dipendenti e guidano le modifiche ai contenuti. Puoi monitorare i loro progressi rieseguendo l'analisi del divario di competenze per vedere il reale impatto del programma e identificare le aree che richiedono maggiore attenzione.
Perché l'aggiornamento delle competenze è importante per i dipendenti?
Quando le organizzazioni danno priorità al miglioramento delle competenze, creano una forza lavoro competitiva in grado di affrontare con facilità le sfide future. Diamo un'occhiata al motivo per cui l'aggiornamento delle competenze è essenziale nei luoghi di lavoro:
1. Migliora il mantenimento dei dipendenti
Quando i dipendenti sentono che la loro crescita è sostenuta, è più probabile che rimangano impegnati nell'organizzazione. L'upskilling dimostra che l'azienda valorizza le proprie persone al di là dei ruoli attuali ed è disposta a investire nella loro carriera.
Secondo la ricerca, le aziende che offrono opportunità di sviluppo sono due volte più probabile a fidelizzare i propri dipendenti. Ciò riduce i costi di reclutamento e minimizza la perdita dei migliori talenti e della produttività. In definitiva, questi fattori si combinano per aumentare la redditività di quasi l'11%.
2. Fornisce un vantaggio competitivo
Le aziende che investono nella formazione e nello sviluppo dei propri dipendenti ottengono un netto vantaggio rispetto alla concorrenza. Questo perché l'aggiornamento delle competenze aiuta il team a familiarizzare con le tecnologie emergenti, a implementare le migliori pratiche e a innovare più velocemente.
Le organizzazioni che migliorano continuamente le competenze dei propri dipendenti sono in una posizione migliore per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. Che si tratti di adattarsi alle nuove normative, abbracciare la trasformazione digitale o soddisfare le aspettative dei clienti, dipendenti qualificati garantiscono il corretto funzionamento dell'azienda.
3. Ambiente di apprendimento continuo
L'aggiornamento delle competenze non termina dopo che il divario di competenze è stato identificato e colmato. In effetti, crea una cultura dell'apprendimento continuo in cui i dipendenti vedono il cambiamento come un'opportunità piuttosto che una minaccia. Un ambiente di lavoro che incoraggia l'apprendimento e lo sviluppo attrae anche i dipendenti, il che aumenta la loro fidelizzazione, produttività e soddisfazione sul lavoro.
Secondo uno studio Gallup, oltre il 57% dei lavoratori negli Stati Uniti esprimono un forte interesse per i programmi di miglioramento delle competenze. Sfruttando il loro interesse, i datori di lavoro possono formare la propria forza lavoro per affrontare sfide inaspettate.
4. Prepara i dipendenti per il futuro
Secondo il World Economic Forum, si prevede che l'automazione sostituirà 85 milioni di posti di lavoro entro il 2025. Ma creerà anche 97 milioni di nuovi ruoli. La differenza tra chi prospera e chi lotta sta in una cosa: le competenze.
Investendo oggi nel miglioramento delle competenze, le aziende possono preparare i dipendenti per i progressi futuri. Quando le persone sono dotate di competenze adattabili, si sentono più sicure nell'affrontare il cambiamento. Ciò riduce la resistenza all'innovazione e consente inoltre alle organizzazioni di guidare il settore in rapida evoluzione.
5. Maggiore produttività
I dipendenti che hanno fiducia nelle proprie capacità completano le attività più rapidamente e commettono meno errori. Questa efficienza si traduce in guadagni misurabili sia in termini di produttività che di redditività.
In effetti, le ricerche dimostrano costantemente che il miglioramento delle competenze porta a un migliore coinvolgimento dei dipendenti e che i dipendenti coinvolti sono significativamente più produttivi. Quindi, è una situazione vantaggiosa per tutti. I dipendenti si sentono responsabilizzati e le aziende ottengono risultati sostenibili.
Esempi reali di programmi di miglioramento delle competenze
L'upskilling rafforza le pipeline interne di talenti, migliorando la resilienza organizzativa. Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni grandi nomi del settore che stanno migliorando le competenze dei propri dipendenti:
1. Programma Amazon Upskilling 2025
L'Upskilling 2025 di Amazon è uno dei maggiori impegni aziendali per lo sviluppo della forza lavoro. Con un massiccio investimento di 1,2 miliardi di dollari, Amazon si è impegnata a migliorare le competenze di 300.000 dipendenti entro il 2025.
Comprende 12 programmi di miglioramento delle competenze che si concentrano principalmente su aree ad alta richiesta come l'apprendimento automatico, il supporto IT e la scienza dei dati. Aprendo le porte alle carriere tecniche, Amazon garantisce che la sua forza lavoro rimanga rilevante nell'era dell'automazione.
2. Programma Mastercard Upskilling
Per stare al passo con la concorrenza nel settore fintech è necessario stare al passo con le innovazioni. Mastercard ha risposto a questo problema offrendo tre tipi di formazione: formazione di base, formazione specifica per il lavoro su misura e un programma di riqualificazione.
Incoraggiano attivamente i dipendenti ad acquisire competenze che corrispondano ai loro interessi e obiettivi di carriera. Questo approccio fa sentire i dipendenti apprezzati e aumenta il loro coinvolgimento e fidelizzazione. Come spiega il vicepresidente del Global Talent Development di Mastercard:
«Vogliamo che i nostri dipendenti diano il meglio di sé sul lavoro, e a volte ciò significa acquisire competenze inaspettate».
Crea una forza lavoro pronta per il futuro (innova come il 92% delle aziende ad alte prestazioni)
Le aziende leader stanno investendo molto nella formazione e per una buona ragione. Uno studio di Deloitte ha rilevato che le organizzazioni ad alte prestazioni con una cultura dell'apprendimento continuo hanno il 92% in più di probabilità di innovare.
Ciò dimostra chiaramente che il miglioramento continuo delle competenze non è più facoltativo. Restare indietro nell'apprendimento e nello sviluppo espone le organizzazioni al rischio di perdere il vantaggio competitivo e di perdere opportunità, cosa che nessuno vuole (noi compresi).
Ecco perché abbiamo creato Scatola dei corsi. È una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale che semplifica la creazione di coinvolgenti programmi di miglioramento delle competenze. Che tu abbia bisogno di schemi, quiz, gamification o video generati dall'intelligenza artificiale con avatar, Coursebox ti aiuta a progettare una formazione che sia effettivamente efficace e porti risultati.
Inizia la tua prova gratuita oggi e scopri come migliorare le competenze dei dipendenti utilizzando una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale.
FAQs
1. Qual è il modo migliore per migliorare le competenze dei dipendenti?
Il modo migliore per migliorare le competenze dei dipendenti è analizzare le carenze. Una volta eseguita un'analisi del divario di competenze, saprai di quali competenze hanno bisogno per rimanere produttivi e competitivi. Offri loro una formazione personalizzata utilizzando strumenti digitali avanzati e monitora i loro progressi per un miglioramento continuo.
2. Cos'è un'analisi del divario di competenze?
L'analisi del divario di competenze è un processo che identifica la differenza tra le competenze attuali dei dipendenti e le competenze di cui hanno bisogno per eccellere nei loro ruoli. Aiuta le organizzazioni a individuare i punti deboli, fornire una formazione mirata e preparare la forza lavoro per le esigenze future.
3. Qual è la differenza tra upskilling e reskilling?
Migliorare le competenze significa migliorare l'attuale set di competenze di un dipendente per ottenere risultati migliori nei ruoli esistenti. Questo di solito implica imparare ad adottare nuovi strumenti o tecniche. Il reskilling, al contrario, si concentra sulla formazione dei dipendenti per un ruolo o un percorso di carriera completamente nuovo, in genere in risposta all'evoluzione delle esigenze aziendali o ai cambiamenti tecnologici.
4. In che modo la tecnologia aiuta a migliorare le competenze dei dipendenti?
La tecnologia migliora il miglioramento delle competenze dei dipendenti rendendo l'apprendimento scalabile, flessibile e personalizzato. Con strumenti come Coursebox, un LMS e una piattaforma di formazione basati sull'intelligenza artificiale, le aziende possono migliorare le competenze dei propri dipendenti in modo conveniente. Offre una formazione su misura per le esigenze di apprendimento individuali, monitora i progressi e fornisce feedback in tempo reale.
Punti chiave: come migliorare le competenze dei dipendenti
Individua le lacune nelle abilità: Identifica dove le attuali capacità dei dipendenti sono inferiori alle esigenze aziendali e ai benchmark del settore.
Personalizza l'apprendimento: Allinea la formazione alle preferenze, ai punti di forza e agli obiettivi di carriera individuali per massimizzare l'impatto.
Promuovi l'apprendimento pratico: Crea un ambiente sicuro per l'esperienza pratica attraverso rotazioni di lavoro, formazione incrociata e simulazioni.
Misura e perfeziona: Tieni traccia dei progressi con le metriche chiave e raccogli feedback per migliorare continuamente il tuo programma di miglioramento delle competenze.