Come creare una community online con esempi reali
Scopri come creare una community online che aumenti il coinvolgimento e aumenti il ROI con questi 10 passaggi comprovati e attuabili.
Scopri come creare una community online che aumenti il coinvolgimento e aumenti il ROI con questi 10 passaggi comprovati e attuabili.
Oggi, le persone non si accontentano più del semplice consumo di contenuti. Vogliono connettersi, contribuire e sentire di appartenere. Questo cambiamento di comportamento sta spingendo aziende, creatori e marchi a superare il numero di follower e concentrarsi sulla creazione di comunità fiorenti.
Secondo il Community Industry Trends Report 2023, l'80% degli intervistati ha riferito che la comunità ha avuto un impatto positivo sul business. Questi numeri evidenziano che le comunità sono una risorsa strategica, in grado di fornire un ROI a lungo termine.
Questa guida spiega come creare una community online a cui le persone vogliano aderire e rimanere. Dalla definizione del pubblico di destinazione al coinvolgimento dei membri, ogni passaggio è trattato in dettaglio per aiutarti a creare uno spazio a cui i tuoi membri tengano davvero.
Una comunità online è uno spazio virtuale in cui persone con interessi, obiettivi o sfide condivisi si incontrano per connettersi, collaborare e contribuire a uno scopo comune. Queste community esistono su piattaforme online, come Facebook, Discord, Reddit o strumenti specializzati come Skool o Mighty Networks.
A differenza di un pubblico tipico che consuma contenuti passivamente, i membri di una comunità online prosperano grazie alla partecipazione. Fanno domande, condividono le loro esperienze, offrono supporto e si scambiano idee. Questo coinvolgimento attivo favorisce la connessione, la lealtà e la fiducia, creando un legame duraturo.
La relazione sull'industria comunitaria indica che metà degli intervistati sono convinti che le comunità abbiano un grande successo nell'influenzare gli obiettivi aziendali. Ciò significa che se stai pensando di creare una community, sia per la tua organizzazione, per la formazione dei dipendenti o per il coinvolgimento dei clienti, questo è il momento ideale per agire.
Capire come costruire una community online è un investimento strategico. Che si tratti di un piattaforma di corsi online per la creazione di comunità o una rete guidata da un marchio, l'obiettivo è lo stesso. L'obiettivo è creare uno spazio in cui le persone si sentano viste, ascoltate e apprezzate. Se fatto bene, questo può tradursi in fidelizzazione a lungo termine e crescita aziendale.
Questa guida dettagliata ti guida attraverso i passaggi essenziali per creare una community online che attrae e fidelizza i membri.
Prima di lanciare qualsiasi cosa, chiediti perché. Perché ne trarrai beneficio e perché i membri dovrebbero aderire? Ci deve essere qualche incentivo su entrambi i lati della linea perché la vostra comunità lavori. Le tue risposte dovrebbero chiarire quale valore offre il tuo spazio e cosa trarranno i membri dall'aderirvi.
Una volta ottenute le risposte a queste domande, è il momento di identificare il membro ideale della community. Conduci ricerche di mercato, invia sondaggi e crea personaggi che catturino i dati demografici, i punti deboli e gli interessi del tuo pubblico. Più il tuo pubblico è di nicchia e mirato, più è facile attirare le persone giuste e personalizzare i tuoi contenuti in base a loro.
Suggerimento bonus: Ricorda sempre che non sei il tuo pubblico di destinazione. Convalida le tue idee con i dati provenienti da test A/B, sondaggi e interazioni faccia a faccia, anziché affidarti esclusivamente all'intuizione.
Non tutte le piattaforme sono adatte a tutti i tipi di pubblico. La scelta della piattaforma giusta dipende dalle esigenze, dal comportamento e dallo stile di interazione preferito del pubblico. Sono disponibili diverse opzioni di piattaforma, che offrono una vasta gamma di funzionalità, dall'analisi alla personalizzazione. Possono essere classificati in due tipi:
Entrambe le piattaforme pubbliche e private hanno lo stesso scopo, ma ci sono alcune nette differenze. Le piattaforme pubbliche offrono un pubblico più ampio, ma forniscono un controllo limitato sulla comunità.
Queste piattaforme, in particolare i gruppi di Facebook, sono soggette a modifiche all'algoritmo, che possono influire sulla tua visibilità. Forniscono strumenti di coinvolgimento, opzioni di branding e controllo della privacy limitati, oltre a analisi di superficie che non sono sufficienti per gestire una grande comunità.
In alternativa, le piattaforme private offrono un maggiore controllo con funzionalità avanzate, come CRM integrato, profili utente personalizzabili e persino funzionalità di gestione. Offrono un ambiente più esclusivo e sicuro, che ti offre la piena proprietà della tua comunità. Ottieni anche analisi e metriche dettagliate sulle iscrizioni e sulle entrate.
Invece di postare e inviare costantemente spam ai membri con post, concentrati sull'innescare discussioni tra i membri. Assicurati che i tuoi contenuti includano un mix di post sul blog, video, infografiche e contenuti generati dagli utenti (UGC) per coinvolgere i membri. Questo è particolarmente importante se lo sei creazione di una comunità di apprendimento utilizzando Coursebox per connettere i tuoi dipendenti.
Puoi creare un calendario dei contenuti e tenere traccia del formato che ottiene la maggiore trazione per allineare i post alle preferenze dei tuoi membri. La chiave è pubblicare costantemente contenuti moderatamente pertinenti e coinvolgenti, invece di passare mesi a trovare contenuti perfettamente pertinenti.
Condividendo costantemente contenuti di alta qualità e interagendo con il tuo pubblico, puoi stabilire la tua credibilità, portando alla fedeltà al marchio e a un maggiore coinvolgimento. Uno studio del 2024 ha rilevato che, sebbene la frequenza di pubblicazione ti aiuti a rimanere visibile, la qualità dei tuoi contenuti è fattore predittivo più forte della fidelizzazione dei clienti.
Secondo l'esperto di gestione Peter Drucker,
«Ciò che viene misurato, viene gestito».
Le metriche di successo variano per ogni comunità, a seconda dello scopo e degli obiettivi. Tuttavia, possiamo classificare ampiamente queste metriche in base allo stato di salute della comunità e all'impatto della comunità sugli obiettivi dell'organizzazione.
Per valutare lo stato di salute della community, misura metriche come i visitatori al mese, il numero di post al mese, la crescita dei membri, l'analisi del sentiment e il tasso di abbandono. Queste metriche forniscono un quadro chiaro del valore che la tua community attribuisce ai suoi membri.
L'impatto della community sugli obiettivi aziendali può essere misurato in base all'acquisizione dei clienti, all'assistenza clienti, alla fidelizzazione e alla crescita dei ricavi. In breve, una community ben gestita rafforza la fedeltà alla marca e offre valore, con conseguente maggiore ritorno sull'investimento.
Costruire qualcosa che le persone vogliono è la parte facile; convincerle a prenderne atto è la vera prova di pazienza. Inizia presentandoti. Nelle fasi iniziali, rispondi a ogni post, dai il benvenuto a ogni nuovo membro e celebra i piccoli contributi per far sentire i membri visti.
Fai domande aperte e tagga i membri della community nelle discussioni pertinenti per incoraggiare le conversazioni e l'apprendimento tra pari. Il vantaggi dell'apprendimento tra pari andare oltre il coinvolgimento della comunità. Crea fiducia e incoraggia i membri a condividere le proprie competenze. Quando i membri si sentono visti, è più probabile che rimangano coinvolti e difendano la comunità.
Ricorda che i membri della tua community sono reali quanto te. Interagisci con loro in modo naturale e assicurati di fornire valore, anche in conversazioni occasionali, piuttosto che concentrarti sull'autopromozione.
Puoi condividere la tua storia, come e perché hai creato questa community e cosa speri di costruire. Questa narrazione personale aiuta a umanizzare il tuo marchio e rende più facile per i membri entrare in contatto con te. Sprout Social lo rivela 70% dei consumatori sentirsi più connessi ai marchi il cui CEO o fondatore è attivo sui social media. Inoltre, la tua community può fungere da spazio per formazione dei clienti, aiutando i membri a comprendere meglio i tuoi prodotti o servizi.
È importante stabilire dei limiti in anticipo con un post di benvenuto appuntato che delinei i valori, le aspettative e le regole della community in materia di promozione e UGC (contenuti generati dagli utenti). Chiarisci cosa è consentito e cosa no, in modo che la tua community cresca secondo le tue regole.
Linee guida chiare riducono la confusione e danno il tono a un'interazione rispettosa. Quando i membri sanno quale comportamento ci si aspetta, si riduce il rischio di tossicità e conflitti. Per mantenere la coerenza, assicurati che i moderatori siano esperti nelle regole e pronti a intervenire in caso di problemi.
Alcune regole importanti da aggiungere alle linee guida della community sono:
Con oltre 5,07 miliardi utenti di social media in tutto il mondo, se non utilizzi piattaforme di social media per promuovere in modo incrociato la tua community, ti stai perdendo un'occasione. Sfrutta queste piattaforme per promuovere la tua community, incoraggiare l'interazione e indirizzare il traffico per creare consapevolezza e incanalare i membri giusti.
Inizia identificando dove il tuo pubblico trascorre la maggior parte del tempo online. Usa l'analisi dei social media per individuare le piattaforme che hanno già attirato la loro attenzione e concentrarti su quella per prime.
Le comunità forti non sono costruite per i membri; sono costruite con loro. Invita i membri a plasmare la direzione della community eseguendo sondaggi, raccogliendo feedback e permettendo loro di votare sui prossimi argomenti. Puoi anche assegnare ai membri della community ruoli di leadership, come moderatori della community o host di discussioni, per dare un senso di appartenenza ai membri.
Il coinvolgimento dei membri in ogni fase aumenta la partecipazione e rafforza la fedeltà al marchio, che a sua volta aiuta a promuovere la difesa del marchio. Identifica i membri più attivi e offri loro la posizione di sostenitori del marchio, oltre a vantaggi esclusivi come l'accesso anticipato ai prodotti e agli sconti, in cambio della promozione che ottengono nella community.
L'organizzazione di eventi e sfide è un ottimo modo per riunire la tua comunità. Potrebbe essere una sfida con gli hashtag o un piccolo incontro.
Potresti anche organizzare interviste dal vivo, domande e risposte mensili su Zoom, workshop a tema e feste di lancio. Queste interazioni in tempo reale consentono ai membri di connettersi a livello personale e promuovere una connessione più profonda tra loro e con il tuo marchio.
Rendi facile per le persone partecipare, agevoli nella partecipazione e utile anche se stanno solo ascoltando. Registra questi eventi e riutilizzali per i tuoi contenuti pubblicandoli sulle storie di Instagram e sui post di LinkedIn.
Tutti amano un po' di esclusività. Offrire vantaggi riservati ai soci dà alla tua community un senso di ricompensa e riconoscimento. Piccoli premi, come l'accesso anticipato ai prodotti e gli sconti riservati ai membri, possono dimostrare ai membri che sono apprezzati all'interno di questa community.
Oltre a questi vantaggi, non dimenticare di festeggiare i tuoi membri. Riconoscere pubblicamente i loro sforzi evidenziando i loro contributi. Questi gesti li faranno sentire apprezzati, il che creerà fiducia e rafforzerà il coinvolgimento.
Una fiorente community online non si limita a riunire persone in un unico posto: produce risultati significativi per il tuo marchio. Diamo un'occhiata ai vantaggi di una community online e a come aiuta la tua azienda a crescere:
In un mondo in cui i consumatori sono bombardati da annunci e contenuti sponsorizzati, cercano sempre più fiducia nelle comunità online. Queste community consentono conversazioni autentiche e guidate da colleghi che sembrano umane e trasparenti. Quando i potenziali membri vedono persone scambiarsi opinioni, porre domande e condividere esperienze all'interno della tua community, significa che il tuo marchio è credibile e affidabile.
Sono finiti i giorni in cui il coinvolgimento significava solo like e condivisioni. Ora si tratta anche di tempo, attenzione e interazione. Le esperienze interattive, come le chat dal vivo, le discussioni della community e gli UGC, generano un coinvolgimento più profondo rispetto al marketing passivo. Ad esempio, quando si impara come commercializzare un corso online, la maggior parte degli esperti di marketing consiglia di pubblicare post sul tuo corso sui social media. Tuttavia, pubblicarlo nella tua community è ciò che porta a risultati reali.
Rispetto ai canali pubblicitari tradizionali, le community online hanno un ROI relativamente più elevato. Questo perché riducono i costi di acquisizione dei clienti e aumentano notevolmente la fidelizzazione. I sostenitori del marchio e la riduzione delle frizioni nelle vendite contribuiscono anche a un ROI più elevato.
Man mano che i tuoi membri interagiscono, condividono risorse e invitano altri, la tua portata aumenta naturalmente. Che si tratti di un link condiviso, di un thread utile o di contenuti generati dagli utenti, il tuo marchio ottiene un'esposizione organica senza spendere in pubblicità.
Uno dei vantaggi più sottovalutati di una community online sono le preziose informazioni sulle esigenze e le preferenze dei membri. I tuoi membri ti diranno direttamente di cosa hanno bisogno, cosa funziona e cosa non è all'altezza. Tutto quello che devi fare è ascoltarli attentamente e raccogliere spunti dal loro feedback.
Con la giusta strategia, le comunità possono ottenere una serie di vantaggi, dalla riduzione dei ticket di supporto alla creazione di una base di consumatori fedeli. Diamo un'occhiata a come alcuni marchi importanti stanno trasformando la connessione e la conversazione in crescita e fidelizzazione del marchio:
Proprio come costruire una vivace comunità online per le aziende di formazione, la piattaforma ufficiale della community di Zoom offre uno spazio completo che offre informazioni essenziali. Gli utenti possono porre domande, risolvere problemi e condividere le best practice. Con oltre 300 milioni di utenti giornalieri, il forum è pieno di guide pratiche, aggiornamenti recenti e suggerimenti forniti dagli utenti. Ciò riduce l'onere per l'assistenza clienti, poiché la maggior parte delle risposte può essere facilmente trovata nelle conversazioni degli utenti.
LEGO Ideas è un eccellente esempio di come i marchi possono sfruttare la fedeltà dei consumatori per promuovere la crescita e l'innovazione. I fan di LEGO in tutto il mondo sono incoraggiati a presentare idee originali per i set LEGO. La community vota per il set migliore, che viene poi preso in considerazione per la produzione.
Un'altra community popolare è la Sephora Beauty Insider Community, dove gli appassionati di trucco si connettono tra loro. I membri condividono i loro prodotti di bellezza preferiti, recensioni, tutorial e consigli per la cura della pelle nei forum dedicati. Ciò che distingue la community di Sephora è la sua autenticità, che crea immensa fiducia e lealtà. Quando le donne vedono altre donne entusiaste di un prodotto specifico, sono più propense ad acquistarlo, aumentando così le vendite.
Le persone si uniscono alle comunità per entrare in contatto con persone che la pensano allo stesso modo e condividono interessi comuni. I membri si riuniscono in una comunità per discutere dei propri interessi, porre domande o condividere le proprie opinioni su un argomento.
Le comunità online si formano riunendo persone con interessi simili su una piattaforma condivisa. Devi condurre ricerche di mercato e pubblicare contenuti mirati per raggiungere efficacemente il tuo pubblico. Nel tempo, con contenuti di valore e interazioni coerenti, le community crescono in modo organico.
La creazione di una community online richiede in genere da pochi mesi a un anno. Tuttavia, possono essere necessari diversi anni con post e interazioni costanti perché la community cresca.
La creazione di una forte community online non avviene dall'oggi al domani. Richiede una pianificazione ponderata, un coinvolgimento costante e una chiara comprensione delle esigenze del pubblico. Dalla definizione dei valori del marchio all'interazione costante con i membri, ogni passaggio ha un ruolo nella costruzione di qualcosa di cui le persone vogliono far parte.
Molte aziende stanno creando comunità interne per formare e connettere i propri team in diverse sedi. È qui che entra in gioco Coursebox. Grazie alla creazione di corsi basata sull'intelligenza artificiale e alle funzionalità di community integrate, Coursebox ti consente di progettare corsi e riunire gli studenti in uno spazio condiviso.
Sei pronto a creare una comunità fiorente senza stress? Prova Coursebox e fai il primo passo verso la creazione di qualcosa di veramente d'impatto!