Agentic AI Education 101: come modernizzare l'apprendimento
Scopri come la formazione agentica sull'IA offre autonomia agli studenti, risoluzione dinamica dei problemi e percorsi di crescita personalizzati nell'apprendimento organizzativo.
Scopri come la formazione agentica sull'IA offre autonomia agli studenti, risoluzione dinamica dei problemi e percorsi di crescita personalizzati nell'apprendimento organizzativo.
C'è stato un tempo in cui i siti web erano la tecnologia informatica più innovativa ad essere adottata dalle persone. Poi sono arrivate le app. Ora è l'era degli agenti di intelligenza artificiale, poiché i dirigenti ritengono che le persone utilizzeranno gli agenti di intelligenza artificiale più spesso di app o siti Web a partire dal 2031. Nei mercati in via di sviluppo, 33% delle organizzazioni hanno già iniziato a utilizzare l'IA generativa.
Quindi, non sarà sbagliato affermare che l'IA fa ora parte delle organizzazioni moderne, non solo nelle operazioni quotidiane, ma anche nell'apprendimento. In effetti, la formazione agentica sull'IA può aiutare a fare scelte autonome e rispondere al contesto, il che porta l'apprendimento organizzativo a un livello superiore.
Per le aziende e i fornitori di formazione, questo segna un passaggio dall'erogazione statica dei corsi verso ambienti dinamici in cui l'IA partecipa come partner attivo al processo di apprendimento. Diamo un'occhiata più da vicino a come funziona.
L'intelligenza artificiale agentica è l'uso di sistemi di intelligenza artificiale che agiscono con un certo grado di autonomia nel guidare il processo di apprendimento. Gli strumenti di intelligenza artificiale tradizionali seguono comandi predefiniti. Tuttavia, gli agenti di intelligenza artificiale prendono decisioni consapevoli del contesto, rispondono a input complessi e regolano le loro azioni in base al feedback.
Un agente di intelligenza artificiale nell'istruzione funziona quasi come un co-partecipante all'apprendimento. Può analizzare i progressi, identificare le lacune nella comprensione e suggerire i passaggi successivi senza richiedere un intervento umano costante. La loro capacità di coinvolgimento crea un ambiente interattivo in cui lo sviluppo della conoscenza diventa più reattivo.
Gartner prevede che entro il 2028, il 33% del software aziendale incorporerà l'intelligenza artificiale agentica. Tuttavia, dovranno lavorare in sincronia con l'intervento umano a causa di ciò che Gartner spiega come il «divario tra agenzie».
Gli attuali chatbot deterministici e gli assistenti basati su LLM operano nella fascia bassa dello spettro. Gestiscono attività statiche, reattive e semplici in ambienti semplici, spesso sotto supervisione.
D'altra parte, l'agire umano si estende ai comportamenti adattivi e alla pianificazione proattiva. Nel tempo, man mano che gli agenti di intelligenza artificiale miglioreranno, probabilmente colmeranno questa lacuna in una certa misura, da cui l'elevato tasso di adozione stimato. Per ora, gli esseri umani e gli agenti di intelligenza artificiale devono agire come co-partecipanti per ottenere i migliori risultati.
Gli agenti di intelligenza artificiale si affidano ad algoritmi che elaborano i dati, riconoscono i modelli e prevedono i risultati. Possono adattare il loro comportamento nel tempo, imparando dal feedback per migliorare le prestazioni.
La maggior parte degli agenti di intelligenza artificiale opera attraverso un ciclo di percezione, ragionamento e azione. Per prima cosa raccolgono input dal loro ambiente, come dati dei sensori, comandi utente o informazioni da altri sistemi. Quindi, analizzano questi input utilizzando modelli di apprendimento automatico o sistemi basati su regole per determinare la migliore linea d'azione. Infine, eseguono decisioni, come l'invio di notifiche o l'interazione con gli utenti.
Agenti AI avanzati incorporano apprendimento per rinforzo, che consente loro di sperimentare azioni e imparare dai successi e dai fallimenti. Nel tempo, ciò facilita un processo decisionale più intelligente e consapevole del contesto.
Ci sono molte ragioni per rivolgersi agli agenti di intelligenza artificiale per supportare l'apprendimento. Diamo un'occhiata ad alcuni.
L'intelligenza artificiale agentica nell'istruzione non si limita al miglioramento delle conoscenze tecniche. Ricerca evidenziata nel Rapporto sull'IA di fine anno di Pearson 2024 dimostra che gli strumenti di apprendimento dell'IA possono alimentare abilità essenziali per la vita come il pensiero analitico, l'adattabilità e l'agilità. Gli studenti che utilizzano le funzionalità di intelligenza artificiale negli eTextbook Pearson+ hanno sviluppato capacità cognitive e di pensiero critico più forti, mentre il coinvolgimento attivo è quadruplicato. Per le organizzazioni, questo aiuta a creare programmi di formazione che sviluppino professionisti a tutto tondo in grado di pensare in modo indipendente.
Gli agenti di intelligenza artificiale alleggeriscono anche il carico di lavoro di istruttori, coach e mentori. L'indagine di Pearson ha inoltre rilevato che il 77% dei docenti di istruzione superiore negli Stati Uniti prevede di integrare l'intelligenza artificiale generativa nell'istruzione degli istituti di istruzione sia biennali che quadriennali. Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale aiutano i tutor a generare riassunti, flashcard, test pratici e guide allo studio.
Un buon esempio di ciò è Il tutor di chatbot AI di Coursebox. Si allena su qualsiasi corso che crei su Coursebox e fornisce supporto in tempo reale agli studenti. In questo modo, gli studenti possono ottenere informazioni e risolvere le domande anche quando i docenti non sono presenti. Coursebox ha anche un Generatore e selezionatore di valutazione AI che crea test in base al corso e poi li classifica in base alla rubrica fornita.
I ruoli lavorativi oggi richiedono più della semplice competenza tecnica. Le capacità sociali e interpersonali, come leadership, collaborazione, motivazione, empatia e influenza, sono sempre più indispensabili nei luoghi di lavoro basati sulla tecnologia.
Gli agenti di intelligenza artificiale contribuiscono liberando capacità. Progetti di ricerca secondo cui l'IA generativa potrebbe salvare i lavoratori 78 milioni di ore a settimana entro il 2026 attraverso l'automazione delle attività di routine.
In un contesto di apprendimento organizzativo, questa efficienza consente ai dipendenti di spostare l'attenzione dal lavoro amministrativo ad attività a più alto valore, come l'innovazione. Quindi, la formazione agentica sull'IA offre incrementi di efficienza in modi che i modelli di apprendimento tradizionali faticano a eguagliare.
Se hai deciso che è il momento di provare la formazione agentica sull'IA, sei sulla strada giusta. Tuttavia, richiede molto di più della semplice acquisizione di nuovi strumenti.
Richiede un allineamento strategico con gli obiettivi organizzativi e un'implementazione ponderata. Le seguenti pratiche possono aiutare le organizzazioni a mettere in atto questo approccio.
Per prima cosa, quali sono i obiettivi di apprendimento vuoi raggiungere? Dai un'occhiata ad alcuni esempi di obiettivi di apprendimento intelligenti se hai difficoltà a essere preciso in questo passaggio.
Un programma di onboarding potrebbe mirare a ridurre i tempi di avviamento per i nuovi assunti, mentre un percorso di leadership potrebbe enfatizzare le capacità decisionali e interpersonali. L'intelligenza artificiale agentica dovrebbe quindi essere configurata in modo da allinearsi a queste priorità anziché essere utilizzata isolatamente. Ecco come procedere:
Gli agenti di intelligenza artificiale eccellono se posizionati come collaboratori attivi nel processo educativo. Possono guidare gli studenti attraverso scenari, offrire feedback personalizzati e modificare i percorsi in base ai progressi.
Ecco come utilizzarli per esperienze di apprendimento immersive:
L'intelligenza artificiale non è destinata a sostituire gli istruttori. Dovrebbe invece amplificare la loro capacità di fare da mentore e guida.
Ad esempio, puoi utilizzare gli agenti di intelligenza artificiale per creare flashcard, esercitazioni, quiz e case study in pochi minuti. Allo stesso modo, i formatori possono utilizzare dashboard alimentate da agenti di intelligenza artificiale per identificare gli studenti alle prese con concetti specifici e intervenire precocemente.
Un altro caso d'uso è personalizzare le esperienze di apprendimento lasciando che l'IA gestisca attività ripetitive. I formatori possono quindi dedicare del tempo al coaching personalizzato e allo sviluppo della leadership.
Le organizzazioni spesso danno priorità alle conoscenze tecniche trascurando il valore della crescita interpersonale e cognitiva. L'intelligenza artificiale agentica può aiutare a trovare un equilibrio. Ad esempio, può facilitare apprendimento basato su scenari in cui esercizi di gioco di ruolo basati sull'intelligenza artificiale consentono agli studenti di esercitare la leadership e la collaborazione in un ambiente controllato.
Puoi anche incoraggiare gli studenti a rivisitare regolarmente gli scenari con agenti di intelligenza artificiale. In questo modo, le competenze non vengono solo acquisite ma anche interiorizzate.
L'intelligenza artificiale agentica può automatizzare gli aspetti ripetitivi della formazione per creare più capacità per attività a più alto valore in tutta l'organizzazione. Ecco come:
Ovunque ci sia l'intelligenza artificiale, c'è anche bisogno del suo uso etico. Quindi, è necessaria una supervisione chiara quando si utilizzano agenti di intelligenza artificiale per l'apprendimento.
Inizia definendo i confini dell'autonomia. Decidi quali decisioni gli agenti di IA sono autorizzati a prendere e quali richiedono la supervisione umana. Ad esempio, l'intelligenza artificiale può fornire consigli, ma le revisioni delle prestazioni dovrebbero rimanere di competenza dei manager.
Quindi, mantieni la privacy dei dati assicurandoti di raccogliere e archiviare i dati degli studenti in conformità con le normative e le politiche organizzative. Inoltre, rivedi regolarmente i contenuti e i feedback generati dall'intelligenza artificiale per confermarne l'accuratezza e l'equità.
La formazione agentica sull'IA è più efficace se affrontata in modo strategico. Può trasformare l'apprendimento in un processo dinamico e partecipativo che rafforza sia le competenze tecniche che le capacità incentrate sull'uomo.
Tuttavia, per questo, è necessaria una forma di apprendimento ibrida AI-umano. L'intelligenza artificiale può supportare il processo di apprendimento, mentre gli educatori e i mentori umani apportano le informazioni necessarie per un feedback personalizzato e una conoscenza del mondo reale. Coursebox può essere la parte basata sull'intelligenza artificiale di questo ibrido supportando la generazione rapida dei corsi, la valutazione automatica e il supporto in tempo reale. Prenota una demo gratuita per vedere lo strumento in azione.
L'intelligenza artificiale agentica va oltre i comandi fissi. Può prendere decisioni consapevoli del contesto, interagire in modo dinamico e guidare gli studenti attraverso le sfide. Quindi, funge da partner nel processo di apprendimento e assiste gli educatori.
Uno dei vantaggi degli agenti di intelligenza artificiale è la loro capacità di offrire esperienze di formazione coerenti a grandi gruppi, il che è utile per le organizzazioni con team dispersi o operazioni globali che richiedono standard uniformi.
Piattaforme come Coursebox consentono alle organizzazioni più piccole di accedere a strumenti di apprendimento avanzati basati sull'intelligenza artificiale senza ingenti costi di infrastruttura. Possono generare corsi interattivi, valutazioni e funzionalità di supporto in tempo reale, consentendo anche ai team modesti di offrire esperienze di formazione di livello professionale.
Sebbene gli agenti di intelligenza artificiale possano fornire consigli e guidare gli studenti, le organizzazioni dovrebbero mantenere decisioni come valutazioni, promozioni o approvazioni di certificazione sotto la supervisione umana per mantenere equità e fiducia.
Coursebox è un'opzione che consente alle organizzazioni di progettare rapidamente corsi basati sull'intelligenza artificiale. Offre generazione di valutazioni basate sull'intelligenza artificiale, valutazione istantanea, funzionalità interattive, creazione di corsi basata sull'intelligenza artificiale e tutor chatbot in grado di rispondere agli studenti in tempo reale.
Le reazioni variano, ma molti studenti apprezzano la guida personalizzata e le esperienze interattive fornite dagli agenti di intelligenza artificiale. Nel tempo, l'accettazione di solito aumenta man mano che i dipendenti riconoscono che l'intelligenza artificiale integra l'istruzione umana.