Che cos'è l'Agile Instructional Design? Vantaggi ed esempi
La metodologia agile è applicabile alla progettazione didattica? Leggete ora per scoprire alcuni vantaggi eccezionali ed esempi di progettazione didattica agile.
La metodologia agile è applicabile alla progettazione didattica? Leggete ora per scoprire alcuni vantaggi eccezionali ed esempi di progettazione didattica agile.
16° rapporto sullo stato di Agile di Digital.ai ha rivelato che i leader aziendali di tutti i settori utilizzano la metodologia Agile nelle operazioni aziendali. Lo stesso approccio può essere applicato anche alla progettazione didattica.
La progettazione didattica agile è un approccio iterativo e collaborativo che rende l'apprendimento più efficiente e coinvolgente. Considerando la necessità di un apprendimento continuo negli odierni scenari aziendali, questa metodologia di progettazione può essere molto efficace.
Ricerca su LinkedIn ha scoperto che entro il 2027, le competenze di cui le persone hanno bisogno per rimanere efficienti nel loro lavoro cambieranno del 50%.
Quindi, è fondamentale rimanere aggiornati sulle proprie capacità e sullo sviluppo professionale. Non vuoi che i tuoi team restino indietro man mano che il settore si evolve e le esigenze lavorative cambiano. Scopriamo la progettazione didattica Agile e i suoi vantaggi per la tua organizzazione.
La progettazione didattica agile è un approccio incentrato sullo studente alla progettazione di esperienze di apprendimento. Deriva dal Manifesto Agile del 2001 adottato dagli sviluppatori di software, basato su 12 principi che consentono un miglioramento iterativo e continuo.
In parole semplici, Agile è un sistema in cui tutte le parti interessate si riuniscono e lavorano in modo collaborativo verso un obiettivo comune: sviluppare esperienze di apprendimento coinvolgenti ed efficaci. Nella progettazione didattica, queste parti interessate sono:
Uno dei valori fondamentali di questo design didattico è l'attenzione alle relazioni interpersonali. Fondamentalmente, il mezzo di istruzione è mediato dalle relazioni piuttosto che dalle esperienze di apprendimento passive.
Per quanto riguarda il materiale didattico, è professionale, personale e tecnico. Invece di lasciare che gli studenti se la cavino da soli, i progettisti didattici e gli esperti in materia (PMI) forniscono supporto.
La progettazione dell'apprendimento agile non è un processo lineare. Non è così semplice come creare un corso e poi distribuirlo agli studenti.
In effetti, il processo è ciclico e iterativo e consente un miglioramento e un adattamento continui in base al feedback degli studenti. Inizia con un piano seguito da un orientamento.
Poi arriva la progettazione del corso. Segue una fase di revisione o valutazione, quindi il corso viene consegnato agli studenti. Se c'è un'iterazione (e spesso c'è), il processo passa nuovamente alla fase di progettazione.
Successivamente, passa attraverso la selezione, la prototipazione e la revisione. Se necessario, è possibile creare un nuovo piano e orientarlo con le parti interessate prima di tornare alla fase di progettazione.
C'è molta diversità nell'interpretazione e nell'applicazione del design di apprendimento Agile. Nel corso degli anni, gli esperti di L&D hanno sviluppato vari modelli e framework per supportare l'implementazione di questo approccio.
Ecco alcuni esempi.
Allen Interactions ha ideato il Successive Approximation Model (SAM) per i suoi clienti per superare i limiti dei tradizionali modelli di progettazione didattica lineare. La base di questo modello è la prototipazione rapida, in cui viene creato prima un piccolo prototipo, poi rivisto e rivisto prima di andare avanti.
Il processo continua fino a quando il prodotto finale non soddisfa le parti interessate. SAM prevede tre fasi:
Le principali parti interessate e le PMI forniscono un feedback a ogni iterazione, che viene incorporato nelle iterazioni successive per garantire rapidi miglioramenti e correzioni.
Conrad Gottfredson, uno stratega dell'apprendimento, ha sviluppato l'approccio AGILE alla progettazione dell'e-learning a metà degli anni 2000. L'acronimo rappresenta le cinque fasi del processo.
Il Rapid Content Development (RCD) è un metodo di progettazione didattica che si concentra sulla creazione di contenuti di e-learning in modo rapido ed efficiente. Il processo prevede l'uso di strumenti di creazione rapida, modelli e contenuti già esistenti per semplificare il processo di progettazione e sviluppo.
Il punto cruciale di questo modello sono le sue 4 R:
Il ruolo di L'IA nella formazione aziendale facilita lo sviluppo rapido dei contenuti automatizzando attività come la conversione dell'audio in testo, la creazione di presentazioni PowerPoint, la creazione di quiz e valutazioni e la generazione di contenuti personalizzati percorsi di apprendimento.
Ad esempio Video di formazione generati dall'intelligenza artificiale di Coursebox può velocizzare il processo di sviluppo dei contenuti. Puoi convertire file e documenti in video in pochi minuti, risparmiando tempo e risorse normalmente spesi per la produzione video. Poiché supporta oltre 60 lingue, puoi persino creare materiale didattico per i tuoi dipendenti remoti in pochissimo tempo.
Allo stesso modo, Generatore di curriculum AI di Coursebox ti aiuta a creare un piano di apprendimento per il tuo team in soli 10 minuti. Tutto quello che devi fare è dargli da mangiare video, slide deck e PDF. Genererà quindi quiz, valutazioni, contenuti scritti e compiti per ogni modulo.
Molto simile all'approccio di gestione Agile, comunemente noto come LLAMA, è un altro design di apprendimento Agile che Megan Torrance ha creato per la sua azienda. Come altri esempi di apprendimento Agile, anche LLAMA enfatizza l'iterazione.
A differenza del tradizionale modello ADDIE (Analysis, Design, Development, Implementation and Evaluation), che ha un processo lineare, LLAMA prevede revisione e valutazione lungo il percorso. Di conseguenza, il design dell'apprendimento può adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze aziendali.
L'implementazione del design di apprendimento Agile ha diversi vantaggi per un'azienda. Ecco alcuni di essi:
L'approccio Agile esiste da oltre due decenni, ma le organizzazioni devono ancora affrontare alcune sfide nella sua implementazione. Ecco come risolvere alcune sfide comuni.
I dipendenti in genere hanno un atteggiamento del tipo «se non è rotto, non aggiustarlo» quando si tratta delle loro abitudini lavorative. Potrebbero essere restii all'adozione di un nuovo modello di progettazione didattica poiché sono abituati all'approccio tradizionale.
Soluzione: Fornire un'ampia formazione e istruzione ai dipendenti sulla metodologia Agile. Spiega come può avvantaggiarli e rendere il loro lavoro più efficiente.
La frequenza delle iterazioni in Agile richiede l'uso di strumenti e software specifici per gestire le attività e tenere traccia dei progressi. Tuttavia, le organizzazioni potrebbero non disporre di questi strumenti. Le parti interessate potrebbero inoltre non vedere alcun valore nell'investire in essi.
Soluzione: Quando implementi l'apprendimento Agile, investi negli strumenti necessari dopo una ricerca approfondita. Ad esempio, Coursebox può accelerare lo sviluppo di contenuti nel modello RCD. La sua funzionalità AI può automatizzare le attività amministrative di formazione, come la progettazione del curriculum e la creazione di video.
A seconda delle dimensioni dell'organizzazione, può essere difficile riunire tutti i team sulla stessa lunghezza d'onda. Poiché Agile non segue il tradizionale approccio dall'alto verso il basso, ogni membro del team deve essere coinvolto nel processo.
Soluzione: Investi in uno strumento di collaborazione agile che aiuti tutti a rimanere organizzati e aggiornati sui progressi di ogni team.
Non si può negare che l'approccio Agile alla progettazione didattica può aiutare a creare materiale didattico per portare il tuo piani di sviluppo dei dipendenti a buon fine. Il sistema di controllo e feedback continui consente la creazione di corsi che non sono solo pertinenti, ma rispondono anche alle esigenze e ai punti deboli specifici dei dipendenti.
In base a questa metodologia, puoi rendere il materiale di formazione dei dipendenti più incentrato sullo studente in modo che fornisca i migliori risultati. Usa le informazioni fornite sopra per evitare potenziali ostacoli e ottenere il massimo dal tuo processo di progettazione didattica Agile.