Che cos'è la formazione tecnica? Una guida completa per le organizzazioni
Cos'è la formazione tecnica e perché è importante nel contesto aziendale odierno? Leggete subito questa guida per trovare le risposte.
Cos'è la formazione tecnica e perché è importante nel contesto aziendale odierno? Leggete subito questa guida per trovare le risposte.
L'ambiente di lavoro moderno si sta evolvendo a un ritmo che lascia poco spazio per stare fermi. Le aziende che non riescono a tenere il passo con le tecnologie e i sistemi più recenti rischiano di rimanere indietro. Questo è esattamente il motivo 57% dei leader L&D stanno aumentando i loro investimenti nella formazione tecnica.
La formazione tecnica è il processo di insegnamento ai dipendenti delle competenze pratiche e specifiche di cui hanno bisogno per svolgere i loro ruoli in modo efficace. A differenza della formazione sulle competenze trasversali, si concentra su strumenti e sistemi anziché sulla comunicazione o sulla leadership.
Se vuoi saperne di più su come dotare il tuo team di queste hard skills, continua a leggere.
La formazione tecnica aiuta a sviluppare le competenze pratiche e specifiche di cui i dipendenti hanno bisogno per avere successo nei loro ruoli. A differenza dell'istruzione generale, la formazione tecnica è altamente mirata e direttamente legata alle prestazioni sul posto di lavoro.
È anche diverso dalla formazione sulle competenze trasversali. Le competenze trasversali si concentrano sulla comunicazione, sul lavoro di squadra e sulla leadership, mentre la formazione tecnica fornisce ai dipendenti tangibile competenze di cui hanno bisogno per svolgere i loro compiti principali.
Ciò significa anche che ogni dipendente riceve una formazione tecnica su misura per il proprio lavoro. In ambito IT, potrebbe significare ottenere certificazioni nel cloud computing o nella sicurezza informatica. In ingegneria, significa apprendere nuovi metodi o standard di sicurezza. Per i dipendenti che lavorano in ufficio, la formazione tecnica è spesso semplice come imparare un nuovo sistema CRM o uno strumento di analisi dei dati.
I recenti progressi nell'intelligenza artificiale, nell'automazione e nel cloud computing hanno costretto le aziende a ripensare al modo in cui equipaggiano i propri team. I dipendenti non possono fare affidamento su conoscenze obsolete quando gli strumenti del loro mestiere si evolvono quasi ogni anno. Grazie alla formazione tecnica, i lavoratori possono rimanere capaci, fiduciosi e pronti ad affrontare queste sfide a testa alta.
A sostegno di ciò, il WEF afferma che 50% di tutti i dipendenti richiederà il reskilling entro il 2025. Allo stesso tempo, l'81% delle organizzazioni dichiara di avere difficoltà a trovare lavoratori con le giuste capacità tecniche, il che significa che l'aggiornamento e la riqualificazione sono priorità urgenti.
Investire nella formazione tecnica comporta anche vantaggi in termini di produttività e fidelizzazione della forza lavoro. La ricerca rileva che le aziende con programmi di formazione completi vedono Reddito per dipendente superiore del 218% rispetto a quelli senza.
In più, 74% dei lavoratori vogliono opportunità di apprendimento continue per rimanere pertinenti e crescere nella loro carriera. La formazione tecnica consente ai dipendenti di utilizzare le nuove tecnologie in modo efficiente, risolvere problemi complessi e adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
La formazione tecnica non deve essere erogata in un formato valido per tutti. Organizzazioni e ruoli diversi possono trarre vantaggio da approcci diversi o persino combinare diversi metodi per massimizzare i risultati.
Investire nella formazione tecnica ripaga in modi che vanno ben oltre lo sviluppo delle competenze. Ecco alcuni dei numerosi vantaggi che la formazione tecnica può apportare alla tua organizzazione.
Uno dei risultati più visibili è l'aumento della produttività e dell'efficienza. I dipendenti che comprendono gli strumenti e i sistemi del loro mestiere lavorano più velocemente, prendono decisioni più intelligenti e contribuiscono a flussi di lavoro più fluidi.
Oltre a ciò, noterai anche una netta riduzione degli errori. Il personale ben formato commette meno errori costosi, con conseguente Riduzione del 39% degli errori operativi e fino al 25% in meno di tempi di inattività. Ciò si traduce in una maggiore continuità aziendale e in un minor numero di interruzioni.
La formazione tecnica aumenta anche la soddisfazione e la fidelizzazione dei dipendenti. Uno studio recente ha rilevato che 74% dei lavoratori cercano attivamente nuove opportunità di apprendimento e coloro a cui viene offerta una formazione hanno il 30% in più di probabilità di rimanere presso il proprio datore di lavoro. Le aziende che danno priorità allo sviluppo delle competenze segnalano ai dipendenti che sono apprezzate, il che aumenta la fidelizzazione e riduce il fatturato.
Oltre ai vantaggi interni, la formazione offre alla tua azienda un vantaggio competitivo. Le aziende con team altamente qualificati innovano più velocemente, si adattano ai cambiamenti del settore e forniscono risultati di qualità superiore.
Inoltre, sebbene vi sia un investimento iniziale, la formazione tecnica comporta maggiori risparmi sui costi a lungo termine. Questo perché riduce gli errori, i tempi di inattività e le spese di assunzione legati al turnover dei dipendenti.
Ora che sai cos'è la formazione tecnica e quali vantaggi offre alle organizzazioni, è tempo di imparare a superare le sfide che ne derivano. Ecco alcuni problemi che potresti incontrare durante la formazione tecnica e come superarli.
Il primo problema comune sono i vincoli di bilancio. La formazione può essere costosa, soprattutto quando si tratta di certificazioni o tecnologie avanzate. Nel 2023, le aziende hanno speso in media $954 per studente.
Può sembrare un numero elevato, ma i risparmi sui costi a lungo termine derivanti da un minor numero di errori, tempi di inattività ridotti e una maggiore fidelizzazione sono molto più elevati. Puoi comunque compensare i costi adottando soluzioni digitali scalabili e dando priorità alle competenze più critiche.
Un altro problema importante è la resistenza dei dipendenti al cambiamento. In effetti 37% dei dipendenti resistere cambiamento organizzativoe il 23% si sente escluso dalle decisioni relative al cambiamento. La resistenza di solito deriva dalla paura dell'ignoto, motivo per cui una comunicazione chiara e il coinvolgimento nella pianificazione possono fare molto.
Poi, c'è la sfida di stare al passo con una tecnologia in rapida evoluzione. I dipendenti si aspettano che i datori di lavoro li aiutino a rimanere aggiornati e Il 94% afferma che resterebbe più a lungo nelle aziende che investono in soluzioni di apprendimento basate sulla tecnologia.
Le piattaforme moderne come Coursebox possono semplificare i programmi di formazione a prova di futuro. Utilizza la personalizzazione basata sull'intelligenza artificiale per adattare i percorsi di apprendimento al livello di abilità di ogni dipendente, in modo che la formazione sia pertinente ed efficace.
Inoltre, le sue funzionalità ibride e di microlearning consentono ai dipendenti di migliorare le proprie competenze in sessioni più brevi e gestibili senza perdere la produttività.
Allora, cos'è la formazione tecnica? Non è solo un investimento «bello da avere». Poiché la tecnologia si sta evolvendo più rapidamente di quanto un'azienda media possa tenere il passo, la formazione tecnica è ora una necessità. Aumenta la produttività, riduce le spese e riduce gli errori costosi a lungo termine.
Se sei preoccupato per la resistenza dei dipendenti e i vincoli di budget nell'implementazione della formazione tecnica, scegli Coursebox. È uno strumento di apprendimento conveniente e flessibile che funziona sia per i dipendenti che per le organizzazioni.
La formazione tecnica è un tipo di programma di apprendimento strutturato progettato per migliorare le competenze specifiche del lavoro come l'IT, l'analisi dei dati, l'ingegneria o l'uso del software. Aiuta i dipendenti a svolgere i loro ruoli tecnici in modo più efficace.
Sì, la formazione tecnica ha molti vantaggi per le aziende. Colma le lacune di competenze e aumenta la produttività dei dipendenti a lungo termine. Inoltre, riducendo gli errori, aiuta le aziende a ridurre i costi e a rimanere competitive in settori in rapida evoluzione.
Alcuni esempi comuni includono corsi di certificazione IT, formazione sul software, workshop sul funzionamento delle macchine, bootcamp di codifica e moduli tecnici online.
Sì, le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale come Coursebox sono un'ottima soluzione alle sfide uniche che i luoghi di lavoro ibridi devono affrontare durante l'implementazione della formazione tecnica. Le loro funzionalità di personalizzazione e microlearning basate sull'intelligenza artificiale rendono la formazione più accessibile e personalizzata.
La formazione tecnica si concentra su abilità difficili e specifiche del lavoro, come la programmazione o l'uso di macchinari. Nel frattempo, la formazione sulle competenze trasversali aiuta i team a sviluppare capacità interpersonali come la comunicazione e la leadership.
Possono tenere traccia di KPI come la riduzione dei tassi di errore, il miglioramento della produttività, i tassi di completamento delle certificazioni e il feedback dei dipendenti.
Sebbene la formazione tecnica offra molti vantaggi per la tua organizzazione, potresti dover affrontare alcune sfide durante l'implementazione. L'investimento iniziale tende ad essere elevato e i dipendenti potrebbero essere riluttanti ad accettare il cambiamento. Tuttavia, puoi facilmente mitigare questi problemi con gli strumenti e i formati di apprendimento giusti.
I team IT traggono il massimo beneficio dalla formazione tecnica, poiché la loro esperienza si basa in gran parte sulle competenze tecniche. Oltre a ciò, anche settori come l'assistenza sanitaria, la produzione, l'ingegneria e la finanza vedranno un ROI elevato dalla formazione tecnica.
Dipende dal settore. Idealmente, dovrebbe essere continuo e personalizzato, ma se hai un budget limitato, i dipendenti dovrebbero ricevere almeno una sessione di formazione tecnica all'anno per tenersi aggiornati sugli ultimi progressi.