Cos'è il modello di apprendimento 70:20:10?
Comprendi cos'è il modello di apprendimento 70:20:10 e come trasforma le strategie di formazione sul posto di lavoro.
Comprendi cos'è il modello di apprendimento 70:20:10 e come trasforma le strategie di formazione sul posto di lavoro.
Comprendi cos'è il modello di apprendimento 70:20:10 e come trasforma le strategie di formazione sul posto di lavoro.
Nel 2023, Le aziende statunitensi hanno speso oltre 100 miliardi di dollari sulla formazione dei dipendenti. Con quel tipo di denaro in gioco, far funzionare l'apprendimento è davvero importante. È qui che entra in gioco il modello 70:20:10, un'idea popolare basata su come le persone acquisiscono effettivamente nuove competenze.
Questo approccio suddivide l'apprendimento in tre parti:
È un promemoria che la maggior parte dell'apprendimento avviene mentre si fa o ci si connette, non semplicemente seduti in classe. Per chiunque costruisca una solida cultura dell'apprendimento sul lavoro, questo modello offre un utile punto di partenza.
Analizziamolo e vediamo cosa lo fa funzionare.
Questa idea risale agli anni '80, quando i ricercatori Morgan McCall, Michael Lombardo e Robert Eichinger del Center for Creative Leadership hanno posto a 191 dirigenti aziendali una grande domanda: «Cita alcuni momenti chiave della tua carriera: eventi che hanno influenzato il modo in cui sei leader oggi».
Da quelle storie, spiccava uno schema chiaro:
Più tardi Lombardo lo riassunse così:
«Lo sviluppo di solito inizia con la percezione di un bisogno e il desiderio di crescere... Le probabilità indicano che il 70% proviene dal lavoro reale, il 20% da altri e il 10% dallo studio».
Anche se questo modello proviene da storie autodenunciate, non da dati di laboratorio, ha comunque un peso. Perché? Perché corrisponde al modo in cui le persone imparano spesso: non solo in classe, ma facendo, provando, fallendo e connettendosi.
Prima di andare avanti, diamo un'occhiata al vero significato di ciascuna parte.
La maggior parte dell'apprendimento avviene mentre si fa un lavoro reale. Circa il 70% della crescita delle competenze deriva dalla gestione di compiti difficili, dalla risoluzione di problemi o dalla sperimentazione di qualcosa di nuovo sul lavoro. Questo è noto come apprendimento esperienziale.
I bambini spesso imparano giocando. Gli adulti non sono molto diversi: i veri progressi spesso si ottengono dopo uno sforzo pratico, una pratica ripetuta e l'assunzione di nuove sfide. Uno studio ha dimostrato che gli studenti sono coinvolti attivamente nella loro crescita comprendere il materiale in modo più approfondito.
Il professor David Kolb si è basato sulle idee di John Dewey per dare forma a un noto ciclo di apprendimento. Questo modello suddivide l'esperienza in quattro fasi:
Mettere in gioco nuove abilità può intimidire, sia che tu stia imparando a nuotare o cercando di condurre una riunione. Tuttavia, non c'è scorciatoia migliore del fare il lavoro.
Circa il 20% dell'apprendimento proviene dall'interazione sociale. Feedback, il lavoro di squadra e le conversazioni con gli altri contribuiscono tutti a dare forma alla crescita. La ricerca di McCall ha evidenziato il ruolo di mentori, colleghi e colleghi.
Guardare gli altri, porre domande o partecipare a discussioni guidate aiuta a sbloccare nuove idee. Questo tipo di apprendimento spesso si svolge senza una struttura prestabilita, guidata dalla curiosità, non da un curriculum.
Gli strumenti digitali possono supportare questo tipo di apprendimento, in particolare Strumenti di intelligenza artificiale per l'apprendimento e lo sviluppo. Ad esempio, gli studenti che condividono aggiornamenti o partecipano a conversazioni durante la formazione appaiono in 35% in più di produttività, secondo una ricerca.
Solo il 10% della crescita proviene da studi strutturati, ad esempio corsi formali, libri o sessioni con istruttore. Tuttavia, quel 10% è importante.
Immagina di imparare a guidare. Conoscere le regole e studiare i segnali stradali ti fornisce le basi necessarie prima di metterti in strada. La stessa logica si applica a qualsiasi abilità. La formazione formale pone le basi. Tutto il resto si basa sulla parte superiore.
I ricercatori dietro 70:20:10 hanno scoperto che la formazione formale funziona meglio se combinata con la pratica e il feedback del mondo reale. Consideralo come il trampolino di lancio che aiuta altri metodi di apprendimento a rimanere invariati.
Il modello 70:20:10 è nato da una ricerca negli anni '80 presso il Center for Creative Leadership in North Carolina. Tre ricercatori, Morgan McCall, Michael M. Lombardo e Robert A. Eichinger, volevano capire come i top manager accrescono le proprie competenze.
Non avevano intenzione di creare un modello. Invece, hanno esaminato le vere carriere. Dopo aver raccolto storie e dati, è emerso uno schema: la maggior parte dei dirigenti era cresciuta grazie a incarichi prolungati, al feedback degli altri e solo a una piccola dose di formazione formale. Questo modello è diventato il rapporto 70:20:10:70% di esperienza lavorativa, 20% di apprendimento sociale e 10% di istruzione formale.
Nel tempo, i team di apprendimento hanno iniziato ad adottare questo framework. Non come regola rigida, ma come obiettivo. Ha aiutato le aziende a spostare l'attenzione sull'esperienza pratica e sull'interazione tra pari, invece di affidarsi troppo a corsi e sessioni in aula.
Il modello modella ancora le strategie di apprendimento, ma ora il mondo del lavoro sembra molto diverso. Le piattaforme digitali, i team remoti e gli strumenti mobili hanno ampliato i confini del modo in cui avviene l'apprendimento.
L'esperienza ora include il lavoro basato su progetti in contesti online. L'apprendimento sociale avviene tramite app di messaggistica, piattaforme di community e strumenti collaborativi. L'apprendimento formale spesso significa brevi video, non lunghe lezioni.
Formazione La ricerca nel settore della formazione ha recentemente esaminato il modello. Invece di attenersi a numeri fissi, hanno introdotto il rapporto OSF: sul posto di lavoro, sociale e formale. Stessa idea, matematica più flessibile. L'equilibrio cambia a seconda dell'azienda, del ruolo lavorativo o della sede.
Alcuni settori vedono ancora valore nella classica divisione 70:20:10. Altri adattano il mix per adattarlo agli ambienti frenetici o ai team distribuiti. In entrambi i casi, la conclusione principale regge: la vera crescita non si limita alle semplici sessioni di formazione.
Il modello 70:20:10 aiuta le persone a imparare facendo, rendendo la formazione più pratica e coinvolgente. Ma presenta anche alcuni inconvenienti, come essere difficile da misurare e non funzionare allo stesso modo per tutti.
Per far funzionare il modello 70:20:10 per il tuo team, segui questi semplici passaggi:
Per il 70% (imparando facendo):
Per il 20% (imparando dagli altri):
Per il 10% (apprendimento formale):
Suggerimento professionale: Usare Piattaforme LMS o guide digitali per creare e fornire formazione. Gli strumenti video possono anche aiutarti a creare contenuti rapidi e facili da seguire.
Vuoi vedere come funziona questo modello di apprendimento nella vita reale? Questi rapidi esempi mostrano come team diversi combinano lavoro reale, lavoro di squadra e formazione per costruire competenze essenziali e fai in modo che le cose si muovano.
Pronto a creare il tuo piano? Usa questo semplice layout per mappare obiettivi, idee e metodi in ogni parte del modello. Aiuta a mantenere le cose concentrate e pratiche.
Tipo di apprendimento
Obiettivo o abilità
Idea di allenamento
70% (sul posto di lavoro)
Migliora le competenze lavorative quotidiane
Sessioni shadow, attività sandbox e progetti reali
20% (con altri)
Crea una connessione con il team
Mentoring, feedback tra pari e sfide di squadra
10% (formale)
Nozioni di base o certificazioni sulla copertura
Corsi online, workshop e sessioni con istruttore
Inseriscilo in un documento, una lavagna o un foglio di calcolo, quindi modificalo per ogni team o ruolo.
Il modello 70:20:10 funge da guida utile, ma non è una regola rigida. Team, ruoli e settori diversi potrebbero aver bisogno di un proprio mix di metodi di apprendimento. L'importante è trovare ciò che funziona meglio per il tuo team.
Che tu ti stia concentrando sull'esperienza pratica, apprendimento tra pari, o formazione formale, Coursebox AI può aiutarti. Offre strumenti come la creazione di corsi di intelligenza artificiale, feedback istantaneo e supporto in tempo reale per aiutarti a creare programmi di formazione efficaci.
Indipendentemente dal tuo approccio, Coursebox AI è qui per supportare il percorso di apprendimento del tuo team. Prenota una demo oggi!