Modello di valutazione di Kirkpatrick: in realtà inizia al livello 4
Scopri perché la vera misurazione dell'impatto nel modello di valutazione di Kirkpatrick parte dai risultati, non dalle reazioni.
Scopri perché la vera misurazione dell'impatto nel modello di valutazione di Kirkpatrick parte dai risultati, non dalle reazioni.
Scopri perché la vera misurazione dell'impatto nel modello di valutazione di Kirkpatrick parte dai risultati, non dalle reazioni.
UN Studio del 2024 in India ha utilizzato il modello Kirkpatrick per vedere come la formazione influisce sui lavoratori bancari. È emerso che i dirigenti hanno tratto maggiori vantaggi dalla formazione rispetto agli altri dipendenti. Ciò dimostra che la formazione può cambiare il modo in cui le persone lavorano e migliorare i risultati.
Molte aziende spendono molto per la formazione. Tuttavia, spesso non controllano se funziona. Un recente sondaggio ha mostrato che oltre la metà dei leader dell'apprendimento ritiene che misurare la formazione sia molto importante.
Il modello Kirkpatrick aiuta in questo. Considera quattro elementi: cosa pensano le persone della formazione, cosa imparano, come la usano e i risultati. Questo modello fornisce un modo chiaro per vedere se la formazione aiuta.
In questo articolo, esamineremo ogni parte del modello Kirkpatrick e come utilizzarlo insieme strumenti di apprendimento e sviluppo. Cominciamo!
Dott. Donald Kirkpatrick ha modellato il modo in cui le persone misurano il successo della formazione Nel 1959, mentre lavorando al suo dottorato all'Università del Wisconsin, ha introdotto un'idea semplice ma potente: quattro livelli per verificare se la formazione funziona.
Kirkpatrick in seguito trascorse anni a insegnare argomenti come la leadership e il lavoro di squadra. Le sue idee si sono diffuse ben oltre la classe. Oggi, le persone in tutto il mondo usano ancora il suo modello per capire se la formazione aiuta davvero.
Quello che era iniziato come un progetto universitario è diventato uno strumento duraturo nel mondo dell'apprendimento. Il suo modello non è svanito, è cresciuto. Ancora oggi, decenni dopo, rimane uno dei modi migliori per misurare l'impatto in formazione e sviluppo aziendale.
La maggior parte delle persone presume che Modello Kirkpatrick inizia con il Livello 1: come si sentono le persone riguardo all'allenamento. Ma non è qui che inizia il vero lavoro.
Il modello inizia effettivamente dalla fine: Livello 4, Risultati. Prima di pianificare e creazione di un corso o seminario, devi chiedere: cosa dovrebbe cambiare per l'organizzazione? Questo è il vero punto di partenza.
Il livello 4 esamina gli obiettivi generali, ad esempio meno errori, un servizio migliore, maggiori vendite. Una volta che questi obiettivi sono chiari, puoi rielaborare il resto del piano di formazione a ritroso per supportarli.
Nella prossima sezione, analizzeremo ogni livello, a partire dai risultati, e mostreremo come si connettono tutti.
Questo è l'obiettivo. Cosa dovrebbe cambiare dopo l'allenamento? Maggiore produttività? Meno problemi di sicurezza? Clienti più soddisfatti?
A questo livello, stai osservando risultati reali, cose che contano per l'azienda. Le metriche possono includere entrate, fidelizzazione, tassi di errore o punteggi dei clienti.
La chiave è pianificare questi risultati prima ancora che inizi l'allenamento. In questo modo, sai cosa misurare e perché è importante. Cerca i dati esistenti nella tua organizzazione per aiutarti a tracciare i primi segnali di impatto: questi sono i tuoi indicatori principali.
Ora chiedi: le persone stanno facendo qualcosa di diverso dopo l'allenamento?
Questo livello verifica se gli studenti stanno applicando ciò che hanno appreso sul lavoro. Non si tratta di sapere, si tratta di fare.
Per misurarlo, osserva le prestazioni, esegui i check-in o raccogli il feedback dei manager. Non aspettate troppo a lungo: iniziate a misurare mentre l'apprendimento è ancora fresco.
Inoltre, il cambiamento del comportamento non avviene da un giorno all'altro. Avrai bisogno di strumenti di supporto: aiuti al lavoro, promemoria, coaching e check-in di responsabilità.
Qui puoi misurare ciò che le persone hanno effettivamente raccolto. Hanno acquisito nuove conoscenze? Sviluppare un'abilità? Ti senti più sicuro?
Puoi utilizzare quiz, esercitazioni, riinsegnamenti o persino scenari di gioco di ruolo. Non si tratta solo di trovare le risposte giuste: contano anche la fiducia e l'impegno. Ti dicono quanto è probabile che qualcuno applichi ciò che ha imparato.
Si tratta delle prime impressioni. Ai partecipanti è piaciuto il corso di formazione? Si sono sentiti fidanzati? Ti è sembrato utile e pertinente?
Un errore comune: utilizzare solo un sondaggio post-evento. Prova invece il feedback in tempo reale: brevi sondaggi o check-in nel corso dell'esperienza.
La pertinenza è particolarmente importante. Se gli studenti non vedono come una sessione si collega al loro lavoro, probabilmente non la useranno.
Il modello Kirkpatrick esiste da decenni e per una buona ragione. Molti team di apprendimento lo utilizzano per mostrare il valore dei programmi di formazione e monitorare ciò che funziona. Offre un percorso chiaro per misurare sia il feedback a breve termine che l'impatto a lungo termine.
È chiaro e facile da seguire, ma come ogni modello presenta dei compromessi. Alcune parti richiedono più tempo e collegare la formazione a risultati aziendali reali non è sempre semplice.
Ecco uno sguardo più da vicino ai principali vantaggi e svantaggi:
Per ottenere i migliori risultati dal modello Kirkpatrick, è utile iniziare pensando all'obiettivo finale. Inizia con la valutazione dei risultati (livello 4) del tuo programma di allenamento, quindi procedi a ritroso sugli altri livelli per adattare e migliorare il tuo approccio.
Strumenti AI disponibili gratuitamente come Coursebox, l'intelligenza artificiale può rendere questo processo più agevole aiutandoti creare contenuti, monitora l'apprendimento e misura automaticamente l'impatto.
Ecco come utilizzare ogni livello e come Coursebox AI può supportarti lungo il percorso:
Concentrazione: Valuta l'efficacia del tuo programma di formazione.
Obiettivo: Considera i risultati concreti come maggiori entrate, risparmi sui costi, migliore produttività o maggiore soddisfazione dei clienti.
Come candidarsi:
In che modo Coursebox AI aiuta:
Concentrazione: Scopri come gli studenti stanno applicando le loro nuove competenze e conoscenze nel loro lavoro quotidiano.
Obiettivo: Scopri se c'è un cambiamento evidente nel modo in cui i dipendenti si comportano o si comportano sul lavoro.
Come candidarsi:
In che modo Coursebox AI aiuta:
Concentrazione: Misura ciò che gli studenti hanno acquisito dalla formazione in termini di nuove conoscenze e abilità.
Obiettivo: Assicurati che gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi di apprendimento previsti e acquisito le competenze giuste.
Come candidarsi:
In che modo Coursebox AI aiuta:
Concentrazione: Raccogli feedback su come gli studenti si sono sentiti riguardo alla formazione.
Obiettivo: Comprendi quanto gli studenti siano stati soddisfatti e coinvolti dall'esperienza di formazione.
Come candidarsi:
In che modo Coursebox AI aiuta:
Ora, diamo un'occhiata ad alcuni esempi di modelli Kirkpatrick:
Livello 1: Reazione
Dopo la formazione, i dipendenti compilano un sondaggio per fornire un feedback. Dicono che la formazione è stata utile e si è adattata bene al loro lavoro, ma alcuni pensano che dovrebbero esserci più attività di gioco di ruolo per mettere in pratica situazioni di vendita reali.
Livello 2: Apprendimento
I dipendenti eseguono un test prima e dopo la formazione per misurare ciò che hanno appreso. I risultati mostrano che sono migliorati del 25% nella conoscenza delle tecniche di vendita e dei dettagli dei prodotti.
Livello 3: Comportamento
I manager osservano i dipendenti per vedere se stanno utilizzando ciò che hanno appreso. Notano che i dipendenti sono più fiduciosi nelle riunioni e utilizzano le nuove tecniche di vendita per interagire meglio con i clienti.
Livello 4: risultati
L'azienda esamina i numeri di vendita prima e dopo la formazione. I team che hanno seguito la formazione hanno registrato un aumento delle vendite del 20%, mentre i team che non l'hanno seguito sono aumentati solo del 5%.
Livello 1: Reazione
Dopo la formazione sul servizio clienti, i dipendenti compilano un sondaggio. Si sentono più sicuri nella gestione dei reclami dei clienti, ma alcuni chiedono di fare più pratica durante la formazione.
Livello 2: Apprendimento
I dipendenti rispondono a un quiz prima e dopo la formazione. I risultati mostrano che sono migliorati molto, con un punteggio migliore del 30% nella gestione dei problemi dei clienti e nell'offerta di soluzioni.
Livello 3: Comportamento
I manager osservano i dipendenti durante le chiamate con i clienti. Vedono che coloro che hanno seguito la formazione sono più calmi, più pazienti e più veloci nel risolvere i problemi. Inoltre, i clienti sembrano più soddisfatti del servizio.
Livello 4: risultati
L'azienda tiene traccia dei punteggi di soddisfazione dei clienti. Dopo la formazione, la soddisfazione è aumentata del 10% e i reclami dei clienti sono diminuiti del 15%. Anche il tempo impiegato per risolvere i problemi è migliorato del 20%.
Livello 1: Reazione
Dopo il programma, i partecipanti completano un sondaggio. Molti ritengono che la formazione sia stata utile e interessante, ma alcuni vorrebbero che si concentrasse maggiormente sulla gestione del tempo e su come delegare le attività.
Livello 2: Apprendimento
I dipendenti rispondono a un quiz prima e dopo la formazione. I risultati mostrano che sono migliori del 40% nella gestione dei team e nella delega delle attività dopo il programma.
Livello 3: Comportamento
I manager osservano come i dipendenti agiscono nei loro ruoli di leadership. Vedono un maggiore lavoro di squadra, una comunicazione più chiara e un migliore processo decisionale da parte di coloro che hanno seguito la formazione.
Livello 4: risultati
L'azienda monitora le prestazioni delle squadre. Dopo la formazione, la produttività del team è aumentata del 18%, il coinvolgimento dei dipendenti è migliorato del 12% e il fatturato è diminuito del 10%.
Ecco un questionario semplice e pratico in stile Kirkpatrick che puoi usare per valutare un programma di formazione, organizzato per tutti e quattro i livelli. Puoi adattarlo per i formati di persona o online.
Scopo: I partecipanti hanno apprezzato e apprezzato la formazione?
Scopo: I partecipanti hanno effettivamente appreso il materiale?
Scopo: I partecipanti stanno utilizzando le competenze sul posto di lavoro?
Scopo: La formazione ha portato a risultati aziendali reali?
Il modello Kirkpatrick potrebbe non essere perfetto, ma è comunque un ottimo modo per verificare se il tuo allenamento funziona davvero. Ti aiuta a non limitarti a vedere chi ha terminato il corso: puoi vedere cosa hanno imparato le persone, come lo utilizzano e se fa la differenza per la tua organizzazione.
L'utilizzo di questo modello offre un piano chiaro per migliorare le tue sessioni di allenamento basato su feedback e risultati reali.
Ed è qui che Coursebox AI può rendere le cose ancora più semplici. Ti aiuta a migliorare la formazione, a tenere traccia di ciò che conta e a vedere il quadro completo, senza tutto il lavoro manuale.
Se desideri una formazione che funzioni davvero, Coursebox AI può aiutarti ad arrivarci. Prenota una demo oggi!