Guida dettagliata alla creazione di una tabella di marcia per la formazione
Scopri le basi di una tabella di marcia per la formazione, dai componenti chiave agli errori più comuni. Segui questa guida dettagliata per creare una mappa completa della formazione per il tuo team.
Con 9 dirigenti su 10 che affrontano carenze di competenze, è necessaria una roadmap di formazione strutturata per le aziende che vogliono rimanere competitive.
Una buona tabella di marcia non si limita a selezionare le caselle di controllo. Garantisce che la formazione sia focalizzata sulle reali esigenze dei dipendenti, non su workshop sparsi che sembrano irrilevanti. Se eseguita correttamente, funziona per tutti, compresi i nuovi assunti, il personale esperto e la dirigenza.
Tutto ciò si traduce in una cultura dell'apprendimento continuo e in una forza lavoro che si adatta rapidamente all'emergere di nuove sfide.
Se desideri ottenere lo stesso tipo di impatto, ti guideremo attraverso una roadmap di formazione passo dopo passo. È stato dimostrato che questo processo aiuta le aziende a colmare le lacune di competenze, aumentare il coinvolgimento e creare team ben preparati per qualsiasi sfida.
Punti chiave: Roadmap per la formazione
Che cos'è: Una tabella di marcia per la formazione è un framework strutturato. Fornisce informazioni dettagliate su come allineare gli obiettivi aziendali con le competenze attuali dei dipendenti e migliorarli per soddisfare le richieste del settore.
Componenti chiave: Implica l'analisi del divario di competenze, la progettazione di percorsi di apprendimento, l'allocazione delle risorse e la definizione delle tempistiche per creare una tabella di marcia completa.
Errori comuni: La maggior parte dei luoghi di lavoro commette quattro errori comuni che si traducono in una formazione inefficiente. Questi includono la definizione di troppi obiettivi, la trascuratezza degli aggiornamenti regolari, i moduli non funzionanti e la mancanza di input da parte delle parti interessate.
Modello gratuito: consulta il nostro modello di roadmap di formazione gratuito, disponibile in entrambi Parola e PDF formati. Include anche un esempio per aiutarti a comprendere meglio il processo.
Che cos'è una tabella di marcia per la formazione?
Una roadmap di formazione è un quadro strategico a lungo termine che mostra come l'apprendimento dei dipendenti si collega direttamente agli obiettivi aziendali. Delinea le competenze attualmente possedute dalla forza lavoro, le competenze di cui avrà bisogno in futuro e le tappe fondamentali necessarie per colmare tale divario.
Anziché offrire sessioni una tantum, una tabella di marcia organizza lo sviluppo in una sequenza logica. Fondamentalmente suddivide un programma di formazione in componenti, ognuno dei quali indica la sua importanza nel colmare le lacune nelle competenze.
Inoltre, mostra ai dipendenti che tieni a loro. Quando le aziende dedicano tempo e risorse alla creazione di una tabella di marcia su misura, promuovono una cultura dell'apprendimento continuo. Di conseguenza, i dipendenti rimangono impegnati, il che a sua volta aumenta il tasso di fidelizzazione.
Componenti chiave di una tabella di marcia di formazione di successo
Una roadmap di formazione di successo garantisce che i dipendenti ricevano la formazione adeguata nella giusta fase del loro sviluppo. Offre una visione chiara degli obiettivi di apprendimento e si adatta anche alle esigenze aziendali in evoluzione. Ecco alcuni componenti chiave di una tabella di marcia per la formazione:
1. Analisi del divario di competenze
Ogni solida tabella di marcia inizia con una chiara comprensione della situazione attuale dei dipendenti. Un sondaggio condotto da McKinsey lo rivela 87% delle aziende affrontano già lacune nelle competenze o prevedono di farlo entro pochi anni. Quando queste lacune vengono ignorate, si traducono in formazione inefficiente, minore produttività e aumento del turnover.
UN analisi del divario di competenze identifica le capacità esatte che mancano ai tuoi dipendenti. Può comportare valutazioni, revisioni delle prestazioni o sondaggi che evidenziano le aree di debolezza e i punti di forza su cui basarsi.
2. Percorsi di apprendimento
Una volta identificate le lacune, il passo successivo è colmarle strategicamente attraverso un approccio mirato. I percorsi di apprendimento assicurano che i dipendenti passino dalle conoscenze fondamentali alle competenze avanzate.
Invece di assegnare in modo casuale workshop o corsi, i percorsi costruiscono ogni fase su quella precedente. I percorsi di apprendimento danno ai dipendenti un chiaro senso di progressione. Evita la confusione che si crea quando la formazione sembra fuori contesto o molto avanzata rispetto agli attuali livelli di abilità.
3. Allocazione delle risorse
La formazione richiede investimenti in budget, tecnologia, formatori e, soprattutto, tempo per i dipendenti. Le tabelle di marcia della formazione identificano le risorse e le allocano con saggezza. In questo modo si evitano difficoltà dell'ultimo minuto che riducono l'impatto della formazione.
Secondo l'Association for Training Development, le aziende spendono circa 1.280$ per dipendente ogni anno in formazione. Senza un'attenta pianificazione, gran parte di questo investimento potrebbe essere sprecato in contenuti irrilevanti che non forniscono alcun valore.
4. Cronologie e pietre miliari
Le roadmap della formazione suddividono l'apprendimento in fasi chiare, con tappe fondamentali che aiutano dipendenti e manager a misurare i progressi lungo il percorso. Questi traguardi fungono da punti di controllo per mantenere gli studenti motivati e garantire la conservazione delle conoscenze a lungo termine.
Ad esempio, il percorso di un nuovo assunto potrebbe iniziare con una formazione di onboarding nei primi due mesi, seguita da una formazione specifica per il ruolo nei prossimi tre mesi. Include anche una revisione intermedia e una formazione avanzata entro la fine del primo anno. Tali tempistiche strutturate trasformano gli obiettivi a lungo termine in fasi raggiungibili.
Modello di tabella di marcia per la formazione/Struttura di esempio
Per rendere il processo ancora più semplice, abbiamo preparato un modello di roadmap di formazione gratuito e pronto all'uso che puoi personalizzare per il tuo programma di formazione. Il modello include anche un esempio pratico per aiutarti a capire come funziona la roadmap. È disponibile in formato Word e PDF, quindi puoi scegliere quello più adatto a te.
Come creare una tabella di marcia per la formazione
Quando le persone pensano a una tabella di marcia per la formazione, immaginano un programma che includa corsi, workshop e scadenze. In realtà, è una strategia completa che richiede preparazione, valutazione e gestione prima dell'implementazione. Diamo un'occhiata a sette passaggi pratici per creare una tabella di marcia per la formazione:
1. Effettuare una valutazione delle esigenze
Ogni tabella di marcia per la formazione richiede una comprensione approfondita delle esigenze dell'organizzazione. Quando si esegue un valutazione dei bisogni, inizia ponendoti alcune domande importanti:
Dove la tua azienda è più in difficoltà?
Quali sono i tuoi obiettivi per i prossimi cinque anni?
I tuoi dipendenti sono attrezzati per raggiungere questi obiettivi?
Dopo aver risposto a queste domande, il passaggio successivo è raccogliere il feedback dei dipendenti. I sondaggi, le revisioni delle prestazioni e le sessioni individuali spesso rivelano sfide nascoste che altrimenti avresti perso. Combinando gli obiettivi aziendali con le prospettive dei dipendenti, la tabella di marcia affronta innanzitutto le lacune di competenze più urgenti.
2. Definire traguardi e obiettivi
In questo settore competitivo, obiettivi vaghi, come «Migliorare le capacità di leadership», non bastano. È necessario definire obiettivi precisi e stabilire obiettivi SMART. Forniscono un quadro chiaro per valutare i progressi e dimostrare il ritorno sull'investimento nella formazione.
Obiettivi SMART: gli obiettivi SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant and Time-Bound) aiutano le organizzazioni a stabilire obiettivi pratici e tracciabili. Ciò semplifica il monitoraggio e la valutazione dei progressi. Ad esempio, un'azienda potrebbe impegnarsi ad aumentare i punteggi di soddisfazione dei clienti del 10% entro 12 mesi attraverso workshop di comunicazione mirati.
3. Mappa i percorsi di apprendimento
Percorsi di apprendimento organizzare i moduli di formazione in fasi sequenziali. Sviluppa progressivamente le conoscenze dei dipendenti anziché passare a corsi che sembrano scollegati. Ad esempio, un nuovo assunto può iniziare con un percorso di formazione iniziale e successivamente passare a una formazione specifica per il lavoro.
Per progettare un percorso di apprendimento chiaro, raggruppa le competenze esistenti dei dipendenti, il divario di competenze e le risorse di formazione in un unico posto. Da lì, aggiorna e organizza i tuoi contenuti di formazione in una progressione naturale dal principiante all'avanzato. Includi obiettivi, traguardi, punti di controllo e tempistiche chiaramente definiti per guidare i dipendenti e mantenerli in linea.
4. Allocare risorse
La formazione richiede risorse significative. A livello globale, le aziende spendono oltre 340 miliardi di dollari sulla formazione dei propri dipendenti. Allocando strategicamente queste risorse, è possibile ottenere molto di più con un budget limitato.
Decidi subito se preferisci un prodotto tradizionale formazione faccia a faccia o online. Se stai optando per la formazione online, prendi in considerazione piattaforme e strumenti di eLearning per facilitare il processo.
Piattaforma e-learning Coursebox: Scatola dei corsi offre soluzioni integrate per la creazione di corsi, il monitoraggio delle prestazioni e la creazione di report sull'analisi del coinvolgimento. Ti consente di monitorare il rendimento dei tuoi dipendenti attraverso valutazioni AI e generatori di quiz sull'intelligenza artificiale.
5. Crea la Visual Roadmap
Una tabella di marcia visiva semplifica la comprensione del percorso formativo. Se ben progettato, diventa un punto di riferimento vivente per dipendenti, manager e dirigenti.
Per i team più piccoli, piattaforme come Excel o Trello possono visualizzare in modo efficace le tempistiche e i checkpoint della formazione. Tuttavia, le organizzazioni più grandi richiedono strumenti avanzati per progettare un diagramma di Gantt e un framework di risultati chiave per visualizzare i loro piani di formazione.
6. Comunica e ottieni il buy-in
Affinché la formazione abbia successo, i dipendenti devono sapere perché esiste la tabella di marcia, in che modo ne traggono vantaggio e in che modo si collega agli obiettivi dell'azienda. Pubblica la roadmap nelle newsletter aziendali o aggiungila alle dashboard interattive sull'LMS per mantenerla sempre visibile ai dipendenti.
Le tabelle di marcia della formazione aiutano anche a trasmettere i piani di formazione alle parti interessate e ad assicurare il consenso. Incoraggia le domande e i feedback durante le riunioni e coinvolgi i dirigenti in ogni fase.
7. Implementare moduli di formazione
Il passo finale è mettere in pratica la tabella di marcia. L'implementazione dovrebbe seguire l'ordine di priorità stabilito in precedenza, affrontando innanzitutto le lacune critiche nelle competenze.
È importante implementare la formazione in fasi e dare ai dipendenti il tempo di assorbire le conoscenze e applicarle prima di passare alla fase successiva.
Assicurati di controllare in anticipo le preferenze di apprendimento dei tuoi dipendenti. Personalizza l'erogazione della formazione in base alle diverse preferenze di apprendimento, che si tratti di e-learning autogestito, workshop o tutoraggi. L'offerta di modalità multiple migliora il coinvolgimento adattando diversi stili di apprendimento.
Errori comuni nella roadmap di formazione e come evitarli
Gli errori nella progettazione di una tabella di marcia per la formazione sprecano risorse e riducono il morale dei dipendenti, il che alla fine influisce sulla loro produttività e sul fatturato. Riconoscere precocemente questi errori ti aiuta a correggerli in tempo e a mantenere la formazione sulla buona strada. Ecco i quattro errori più comuni:
1. Stabilire troppi obiettivi contemporaneamente
La ricerca mostra che le aziende che danno priorità a un minor numero di iniziative sono 16% più probabile avere successo rispetto ai loro concorrenti.
Sebbene sia allettante colmare tutte le lacune di competenze contemporaneamente, sovraccaricare la tabella di marcia di obiettivi può sopraffare i dipendenti. Un approccio migliore consiste nel restringere inizialmente l'attenzione agli obiettivi con la massima priorità.
2. Moduli di formazione fuori servizio
L'implementazione di moduli avanzati prima che i dipendenti abbiano acquisito le competenze fondamentali porta al disimpegno e allo scarso rendimento conoscenzaritenzione.
Ad esempio, chiedere a un nuovo rappresentante commerciale di immergersi nell'analisi CRM avanzata prima di comprendere la conoscenza del prodotto è una ricetta per il disastro. Per evitare ciò, struttura i moduli in sequenza in modo che ogni fase si basi sull'apprendimento precedente.
3. Non rivisitare o aggiornare la tabella di marcia
Secondo il sondaggio Gartner 2024, le aziende che utilizzano pratiche di L&D agili ottengono risultati 1,5 volte migliori. Questo perché le tendenze del mercato, le tecnologie e gli obiettivi organizzativi cambiano costantemente. Se la tua formazione non tiene il passo, diventa presto irrilevante.
Check-in regolari, cicli di feedback e valutazioni delle conoscenze aiutano a garantire che la roadmap stia producendo risultati e a evidenziare dove sono necessari aggiustamenti.
4. Mancanza di coinvolgimento delle parti interessate
Uno dei maggiori errori commessi da un'organizzazione è affidare la formazione interamente alle risorse umane. La formazione non è solo un'iniziativa in materia di risorse umane. È una strategia a livello aziendale che richiede il consenso dei leader a tutti i livelli.
Coinvolgi le parti interessate nelle prime fasi della tabella di marcia, comunica regolarmente i progressi e incoraggia i leader a rafforzare l'apprendimento nelle operazioni quotidiane.
Trasformare i luoghi di lavoro attraverso tabelle di marcia per la formazione
Poiché la maggior parte delle aziende affronta un divario di competenze o lo prevede presto, è necessario agire rapidamente. E il primo passo inizia con la creazione di una tabella di marcia per la formazione.
Una tabella di marcia non solo rafforza la tua forza lavoro, ma migliora anche la tua posizione sul mercato, poiché i dipendenti apprezzano le aziende che investono nel loro sviluppo professionale.
Man mano che le nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale rimodellano i settori, le tabelle di marcia forniscono una soluzione ideale per organizzare e implementare misure volte a colmare il divario. Con piattaforme di eLearning come Coursebox, creare ed eseguire tabelle di marcia per la formazione non è mai stato così facile.
Coursebox offre una soluzione completa per la progettazione, l'erogazione e il monitoraggio dell'apprendimento dei dipendenti. Registrati per una prova gratuita e scopri come il nostro strumento gestisce la tua formazione in modo intelligente!
Domande frequenti sulla Roadmap della formazione
1. Quali strumenti funzionano meglio per creare roadmap di formazione visiva?
Una roadmap convincente per la formazione visiva richiede lavagne online, strumenti di gestione e software di progettazione. Alcuni degli strumenti più diffusi includono Miro, Jira, Productboard e persino PowerPoint. Gli strumenti di eLearning, come Coursebox, aiutano anche a fornire percorsi di apprendimento che aiutano a organizzare la tua tabella di marcia.
2. Con che frequenza deve essere rivista o aggiornata una tabella di marcia per la formazione?
Le tabelle di marcia per la formazione dovrebbero essere riviste trimestralmente o almeno annualmente e aggiornate di conseguenza. Una tabella di marcia riflette l'evoluzione delle esigenze aziendali, le tendenze del settore e i cambiamenti nelle politiche interne. Pertanto, è necessario aggiornarla frequentemente per evitare che una formazione irrilevante venga trasmessa. Anche il feedback dei dipendenti e delle parti interessate svolge un ruolo fondamentale nel determinare quando è necessario aggiornare una tabella di marcia.
3. Qual è la differenza tra un piano di formazione e una tabella di marcia per la formazione?
Un piano di formazione si concentra su un programma, corso o attività di sviluppo delle competenze per un singolo dipendente. In alternativa, una tabella di marcia della formazione fornisce una mappatura organizzata di tutte le competenze attualmente possedute dai dipendenti, nonché di quelle di cui hanno bisogno per rimanere pertinenti. Fondamentalmente mostra il «cosa e perché» della formazione, mentre un piano mostra il «come».
4. Le piccole aziende possono permettersi di utilizzare tabelle di marcia per la formazione?
Essendo una piccola azienda, se non puoi permetterti di investire in costosi strumenti di roadmapping, dovresti prendere in considerazione gli strumenti gratuiti disponibili sul mercato. Questi includono Trello, ClickUp, PowerPoint, Excel e Google Sheets. Man mano che l'azienda cresce, le aziende possono passare a strumenti e software avanzati di roadmapping.