Come creare un corso di formazione per lo sviluppo della leadership
Scopri come creare un programma di formazione per lo sviluppo della leadership che prepari le persone a pensare in modo strategico, guidare con chiarezza e guidare il progresso.
Scopri come creare un programma di formazione per lo sviluppo della leadership che prepari le persone a pensare in modo strategico, guidare con chiarezza e guidare il progresso.
Una leadership forte è costruita con intento. Man mano che le organizzazioni si muovono in mercati in continua evoluzione, la necessità di una leadership chiara e sicura non è mai stata così grande. Sfortunatamente, la leadership della maggior parte delle aziende non è pronta ad affrontare questi cambiamenti.
La formazione sullo sviluppo della leadership fornisce un modo per preparare le persone ad affrontare le sfide e guidare i team. Tuttavia, la progettazione di un programma di questo tipo richiede un nuovo approccio che bilanci intelligenza emotiva, pianificazione a lungo termine, pensiero strategico e azione quotidiana.
In questo articolo, discutiamo di come creare programmi di sviluppo della leadership che aiutino i manager a crescere e avviare un'iniziativa a livello aziendale. Diamo un'occhiata alle idee per portare avanti le cose con risultati duraturi.
Sebbene i leader abbiano diverse qualità innate, molte delle loro abilità devono essere affinate. I programmi di sviluppo della leadership aiutano le persone a sviluppare la mentalità, le abilità e i comportamenti per guidare in modo efficace.
Implica imparare a guidare le persone e ad adattarsi alle sfide del mondo reale con chiarezza. Questi programmi possono variare da brevi workshop a percorsi di apprendimento a lungo termine e spesso includono un mix di autovalutazioni, coaching, feedback tra pari, apprendimento basato su scenarie applicazioni reali.
Ad esempio, un manager emergente può partecipare a un programma che lo aiuta a passare dall'essere un collaboratore individuale ad alte prestazioni a qualcuno in grado di delegare e costruire la coesione del team. I dirigenti senior possono aderire a programmi di leadership più strategici incentrati sulla risoluzione di problemi complessi e sulla gestione del cambiamento in tutti i reparti.
Alcune organizzazioni includono anche lo shadowing interfunzionale o la rotazione dei mentori per offrire ai partecipanti una visione più ampia delle operazioni aziendali. I programmi di formazione per lo sviluppo della leadership possono essere personalizzati in base alla struttura e agli obiettivi di un'organizzazione.
Le aziende possono espandersi o ristrutturarsi, ma la loro crescita dipende da persone in grado di vedere ciò che conta e assumersi la responsabilità. Queste persone sono leader.
La formazione creata appositamente per queste persone può aiutare a colmare il divario tra potenziale e prestazioni. Ad esempio, qualcuno può mostrare un'influenza naturale. Tuttavia, possono avere problemi con conflitti o deleghe.
L'allenamento fornisce loro gli strumenti per superare quel punto di attrito. Fornisce un linguaggio comune per la leadership all'interno dell'organizzazione, in modo che i team operino sulla base di aspettative condivise anziché di presupposti.
Allo stesso modo, la formazione alla leadership riduce anche il rischio a lungo termine. Aziende con forti le pipeline di leadership sono più resilienti in tempi di cambiamento. In tali aziende, se un leader si dimette, l'organizzazione non si affretta a cercare il suo sostituto. Invece, qualcuno formato è già disponibile.
Non si tratta solo del top. Quando le capacità di leadership vengono sviluppate a più livelli, come i team leader e i responsabili di progetto, le organizzazioni si muovono con maggiore coerenza. Non si affidano a una manciata di artisti famosi. Piuttosto, costruiscono una cultura in cui la leadership è praticata e prevista.
Esistono due modi per sviluppare la leadership: interna ed esterna. Puoi creare corsi internamente o consentire ai leader di frequentare campi di addestramento o seguire corsi esterni. In alcuni casi, una combinazione di entrambi gli approcci si rivela la più efficace.
I programmi interni di sviluppo della leadership sono creati e forniti dal team della tua organizzazione. Questi tendono ad essere più in linea con i valori aziendali e i processi interni. I dipendenti possono ascoltare direttamente i leader che comprendono il business.
Tuttavia, i programmi interni a volte possono mancare di una nuova prospettiva. Inoltre, possono fare troppo affidamento su un unico punto di vista.
Nello sviluppo della leadership esterna, assumi formatori di terze parti o iscrivi partecipanti a programmi esterni. Tali programmi apportano un'esperienza più ampia e un nuovo modo di pensare. I partecipanti ottengono informazioni da settori o approcci esterni.
L'aspetto negativo è che i programmi esterni potrebbero non riflettere sempre il contesto specifico della tua azienda e possono essere più costosi. Ecco perché la maggior parte delle organizzazioni combina le due cose. Usano sessioni interne per l'apprendimento specifico della cultura e esperti esterni per competenze specialistiche.
Quando si crea materiale per la formazione della leadership, le teorie esistenti possono rivelarsi utili. Eccone alcune degne di nota.
Le Teoria del percorso-obiettivo è stato sviluppato da Robert House e si concentra su come i leader possono aiutare i loro team a raggiungere obiettivi specifici chiarendo il percorso da seguire, rimuovendo gli ostacoli e offrendo il giusto tipo di supporto lungo il percorso.
La teoria del percorso e degli obiettivi è rilevante per la formazione della leadership perché evidenzia la flessibilità. I leader sono incoraggiati ad adattare il loro approccio in base sia al compito che alle esigenze del team.
Ad esempio, quando un team è inesperto, un leader può assumere un ruolo più direttivo. Possono stabilire delle aspettative e fare il check-in regolarmente. Ma con un team più fiducioso, lo stesso leader potrebbe passare a uno stile solidale o partecipativo.
La formazione basata sulla teoria del percorso e degli obiettivi spesso include diversi stili di leadership. Ai leader viene inoltre insegnato a imparare a diagnosticare ciò che è necessario in una determinata situazione.
La leadership trasformazionale è incentrata sulla capacità di ispirare e motivare gli altri verso una visione condivisa. I leader che praticano questo approccio si concentrano su valori e scopi.
Nella formazione alla leadership, incoraggia i partecipanti a guardare prima verso l'interno. La consapevolezza di sé, l'intelligenza emotiva e una comunicazione chiara sono componenti chiave. Invita inoltre i leader a dare l'esempio.
Puoi includere esercizi di narrazione e impostazione della visione nel tuo programma di formazione per incorporare questa teoria.
Sviluppata da Paul Hersey e Ken Blanchard, la teoria della leadership situazionale sottolinea che non esiste un modo unico per guidare. Invece, i migliori leader adattano il loro stile in base alla maturità e alla competenza delle persone con cui lavorano.
La teoria è spesso inclusa nella formazione alla leadership per aiutare i leader ad adattare il loro comportamento nel tempo. Ad esempio, quando si lancia un nuovo progetto, potrebbe essere necessario che un leader faccia pratica. Ma man mano che il team acquisisce esperienza, fa un passo indietro e delega di più.
Le applicazioni pratiche includono simulazioni, scenari di coaching e strumenti di autovalutazione che addestrano i leader a riconoscere il tipo di supporto di cui hanno bisogno i loro team.
Di seguito, spieghiamo come creare un corso di sviluppo della leadership in fasi.
Come abbiamo spiegato brevemente sopra, la formazione alla leadership ha un aspetto diverso per tutti. Un manager alle prime armi ha bisogno di un supporto diverso rispetto a un direttore che gestisce più reparti. Quindi, dovresti essere chiaro riguardo al tuo pubblico.
Determina chi stai allenando. Può essere un dipendente ad alto potenziale o un dirigente senior.
Raggruppa i partecipanti in base al livello di esperienza e responsabilità. Potrebbe essere necessario creare più percorsi di formazione o moduli di progettazione che possono essere adattati in base a qualsiasi ruolo.
Successivamente, assicurati che il tuo programma di allenamento abbia determinati obiettivi o traguardi che desideri raggiungere. Ad esempio, potresti voler insegnare ai leader come fornire un feedback costruttivo o capire come guidare il cambiamento. Puoi anche utilizzare la formazione per aumentare la fiducia nella delega e nel processo decisionale.
È meglio se gli obiettivi sono realistici. A) approccio SMART è meglio qui poiché non porta a risultati vaghi. Piuttosto, include comportamenti o abilità che possono essere monitorati nel tempo.
Ora, il tuo corso sta iniziando a prendere forma. Decidi quali contenuti includere e come distribuirli.
Ad esempio, i workshop possono trasmettere conoscenze sull'intelligenza emotiva e sulla comunicazione, mentre i case study possono evidenziare le reali sfide aziendali. Puoi anche usare esercizi di gioco di ruolo formare i partecipanti alla gestione dei conflitti.
Puoi anche esplorare strumenti di intelligenza artificiale come Scatola dei corsi, che consente di creare e valutare i corsi rapidamente, con un grader e un generatore di valutazioni integrati. È particolarmente utile quando si creano programmi modulari in diversi reparti o regioni.
La formazione è più pertinente quando riflette l'effettiva esperienza di leadership. Coinvolgi gli attuali manager e dirigenti come relatori e mentori ospiti nel tuo programma. I partecipanti impareranno molto dai leader che hanno affrontato sfide simili.
Le capacità di leadership crescono attraverso prove e feedback. La tua formazione deve avere spazio per questi due elementi cruciali.
Incoraggia il feedback tra pari e utilizza strumenti come le valutazioni a 360 gradi. Puoi anche includere momenti strutturati per l'autoriflessione e le conversazioni informali.
Ancora meglio, crea punti di controllo durante il programma in cui i partecipanti possano rivedere i loro progressi. Possono quindi fornire un feedback su ciò che hanno appreso e su ciò che può o non può essere loro utile.
Lo sviluppo della leadership è un processo a lungo termine, il che significa che un workshop non produrrà risultati. Avrai invece bisogno di sessioni di rinforzo e aggiornamento. Puoi persino creare circoli di coaching in modo che il tutoraggio continuo continui a sviluppare competenze.
Una comunità di leadership all'interno della tua azienda può anche aiutare a mantenere le informazioni. Ad esempio, create uno spazio in cui tutti i manager possano condividere strategie e sostenersi a vicenda nella crescita.
Una leadership forte non si limita ai titoli, ma in realtà deriva dalla pratica reale e dal pensiero chiaro. A volte, i leader richiedono una formazione per guidare con fiducia e prendere decisioni importanti.
Se stai preparando i futuri dirigenti o portando nuovi manager al top, devi investire in corsi e programmi di sviluppo della leadership. Assicurati che il tuo programma segua una teoria comprovata e sia in linea con le tue esigenze aziendali.
Quindi, perfezionalo nel tempo utilizzando il feedback che raccogli dai partecipanti. Alla fine, sarai in grado di preparare leader in grado di soddisfare le esigenze del panorama aziendale moderno.
Sia i programmi interni che quelli esterni hanno valore. La formazione interna è in linea con la cultura e i processi aziendali, mentre i programmi esterni offrono nuove prospettive e competenze specialistiche. Molte organizzazioni combinano le due cose per creare esperienze di apprendimento specifiche per il contesto.
Le teorie della leadership che guidano la progettazione della formazione includono la teoria del percorso e degli obiettivi, la leadership trasformazionale e la leadership situazionale. Questi framework aiutano i leader ad adattarsi alle esigenze del team e ad adattare il loro stile in base all'esperienza e al contesto.
Innanzitutto, chiarisci chi ne trarrà i maggiori vantaggi, ad esempio dipendenti ad alto potenziale, manager alle prime armi o dirigenti senior. Quindi, raggruppa i partecipanti in base all'esperienza e alle responsabilità per individuare le competenze che corrispondono alla loro fase di leadership.
Workshop, esercizi di gioco di ruolo, casi di studio e sessioni di tutoraggio offrono modi interattivi per sviluppare competenze. Combinali con moduli digitali o strumenti basati sull'intelligenza artificiale per rendere il programma accessibile in tutta l'organizzazione.
Sì, gli strumenti di intelligenza artificiale come Coursebox accelerano lo sviluppo della leadership consentendo la creazione e la valutazione rapide dei corsi con valutatori e generatori di quiz integrati basati sull'intelligenza artificiale. Coursebox aiuta a creare programmi di formazione modulari su misura per reparti o regioni. Il suo assistente AI fornisce supporto in tempo reale agli studenti, automatizza la valutazione e fornisce feedback personalizzati, rendendo la formazione alla leadership più coinvolgente, efficiente e facile da gestire.
I programmi con supporto continuo, come sessioni di aggiornamento, reti di tutoraggio e comunità tra pari, aiutano le capacità di leadership a crescere nel tempo. Inoltre, i cicli di feedback e il monitoraggio dei progressi rafforzano l'apprendimento per rendere lo sviluppo della leadership una parte costante della cultura organizzativa.