Calendar Icon - Dark X Webflow Template
July 15, 2025

8 obiettivi di sviluppo professionale per i manager

Se vuoi far crescere i tuoi manager fino a diventare leader più forti, ecco 10 obiettivi di sviluppo per migliorare la leadership, aumentare le prestazioni del team e far progredire la tua carriera.

Con l'82% dei dipendenti che afferma che prenderebbe in considerazione l'idea di lasciare il lavoro a causa di un cattivo manager, ora è più importante che mai per le aziende avere i migliori manager al loro posto. Ma i grandi manager non nascono, sono fatti.

Se non stai migliorando attivamente la tua leadership, stai perdendo fiducia, coinvolgimento e i migliori talenti.

L'unico modo per andare avanti è stabilire obiettivi di sviluppo chiari e misurabili per i manager. Per questo, questo elenco di 8 obiettivi comprovati sarà utile! Trasformerà i tuoi bravi manager in grandi leader.

8 obiettivi di sviluppo professionale per i manager

Essere un manager non significa solo supervisionare le attività: significa guidare le persone, ottenere risultati e garantire fidelizzare i dipendenti. Stabilire obiettivi chiari e attuabili è essenziale se vuoi costruire relazioni più solide con il tuo team, prendere decisioni più intelligenti e creare un ambiente di lavoro più produttivo.

Ecco otto obiettivi di sviluppo professionale per i manager per trasformare i manager in leader più efficaci e influenti.

1. Sii un ascoltatore attivo e comprendi le esigenze dei dipendenti

L'obiettivo di sviluppo #1 per i manager è diventare un ascoltatore attivo. La maggior parte dei manager pensa di essere un buon ascoltatore, ma in realtà sente solo una piccola parte di ciò che viene detto. Come manager, la tua capacità di ascoltare attivamente è una delle capacità di leadership più importanti che puoi sviluppare.

L'ascolto attivo è uno dei più preziosi competenze trasversali. Significa concentrarsi completamente sulla persona che parla, elaborare le sue parole e rispondere con attenzione piuttosto che aspettare il tuo turno per parlare. Quando i manager ascoltano bene, i dipendenti si sentono apprezzati, compresi e motivati a contribuire di più.

Uno studio ha rilevato che lo scarso ascolto è uno dei motivi principali per cui i dipendenti si sentono disimpegnati, con Il 41% lascia il lavoro perché non si sentivano ascoltati.

40% of employees leave jobs due to poor listening

Se vuoi ridurre i problemi di comunicazione, migliorare le relazioni e creare fiducia con il tuo team, fai in modo che la tua priorità sia ascoltare attivamente i dipendenti e cercare di risolvere i loro problemi.

Come diventare un ascoltatore migliore?

Ecco come puoi diventare un ascoltatore migliore:

  • Presta tutta la tua attenzione: Metti da parte le distrazioni, stabilisci un contatto visivo e dimostra che sei impegnato e che ascolti ogni parola.
  • Fai domande chiarificatrici: Se qualcosa non è chiaro, chiedi all'oratore di approfondire e spiegare cosa si aspetta.
  • Evita di interrompere: lascia che i dipendenti finiscano i loro pensieri prima di rispondere ai problemi.
  • Usa il linguaggio del corpo: Annuire, piegarsi leggermente e rispecchiare le espressioni mostrano che sei presente e ascolti.
  • Segui le conversazioni: Dimostra che stavi ascoltando agendo in base a ciò che è stato discusso.

2. Migliora le tue capacità decisionali

Con i leader che spendono 40% del loro tempo prendere decisioni importanti, dimostra quanto sia cruciale il processo decisionale come obiettivo di sviluppo per i manager.

Ora, essere un manager significa prendere innumerevoli decisioni ogni giorno, alcune piccole e di routine, altre con conseguenze a lungo termine. Queste decisioni sono spesso accompagnate da affaticamento decisionale, ripensamenti o ritardi nelle scelte importanti.

40% of leaders’ time goes to decision-making

Ma perché le aziende sottolineano la necessità di avere le giuste capacità decisionali in un manager? È perché uno scarso processo decisionale è un rischio per le aziende in quanto può costare molto tempo, ferire il morale dei dipendenti e rallentare i progressi.

Ecco perché i manager più efficaci danno la priorità alla raccolta delle informazioni giuste, alla valutazione attenta delle opzioni e alla fiducia nel proprio giudizio quando fanno scelte che portano al successo.

Come può un manager prendere decisioni migliori?

Se vuoi prendere decisioni migliori come manager, ecco cosa devi fare:

  • Definisci chiaramente il problema: Assicurati di aver capito cosa stai risolvendo prima di trarre conclusioni affrettate.
  • Usa i dati, non l'intuizione: Prendi decisioni basate su fatti e numeri, non sul tuo istinto.
  • Valuta i rischi e i vantaggi: Ogni decisione che prenderai avrà dei compromessi, quindi valutali saggiamente in anticipo.
  • Decidere e impegnarsi: Evita la paralisi dell'analisi facendo una scelta e rispettandola completamente.
  • Impara dalle decisioni passate: Rifletti sugli errori e sui successi per migliorare il processo decisionale futuro.

3. Rafforza la tua intelligenza emotiva

Essere un manager significa molto più che supervisionare le attività: significa comprendere le persone, in particolare l'intelligenza emotiva (EQ).

L'EQ è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni, sia in se stessi che negli altri. I manager con un alto QE sono sempre migliori comunicatori, gestiscono lo stress in modo più efficace e costruiscono relazioni di squadra più solide.

La ricerca mostra che il 90% dei leader con le migliori prestazioni ha un'elevata intelligenza emotiva. Al contrario, i manager con un basso QE hanno difficoltà a risolvere i conflitti, a mantenere il morale del team e a gestire lo stress, il che spesso si traduce in un elevato turnover dei dipendenti. Se il tuo team non si fida del tuo giudizio o non si sente supportato emotivamente, non darà il meglio di sé, motivo per cui questo obiettivo di sviluppo per i manager è molto importante.

90% of top performers have higher emotional intelligence

Come puoi rafforzare la tua intelligenza emotiva?

Per rafforzare la tua intelligenza emotiva:

  • Sviluppa la consapevolezza di sé: Presta attenzione a come le tue emozioni influiscono sulle tue decisioni e non lasciare che si intromettano.
  • Migliora l'autoregolazione: Mantieni la calma sotto pressione e controlla le tue reazioni emotive.
  • Pratica l'empatia: Cerca di comprendere le situazioni dal punto di vista dei tuoi dipendenti.
  • Costruisci relazioni più solide: Entra in contatto con i dipendenti a livello umano e personale a volte, e non solo professionalmente.
  • Apprendimento socio-emotivo (VENDO): Comprendi e gestisci le tue emozioni tramite SEL e incoraggia anche i dipendenti a farlo.

4. Scopri come risolvere i conflitti tra i dipendenti

I conflitti in qualsiasi ambiente di lavoro sono inevitabili, ma il modo in cui li gestisci definisce la tua leadership. Pertanto, il successivo obiettivo di sviluppo per i manager è imparare a gestire i conflitti. Se continuano a evitare o a gestire male le controversie, possono creare un ambiente di lavoro tossico, ridurre la produttività lavorativa complessiva ed erodere la fiducia tra i membri del team.

Gli studi dimostrano che 60-80% dei conflitti sul posto di lavoro derivano da problemi di comunicazione o aspettative poco chiare. L'unico modo per gestire questo problema è avere un manager competente che abbia familiarità con l'affrontare i problemi sul posto di lavoro e le sfide di comunicazione.

80% of workplace conflicts occur due to poor communication

Ricorda che quando i dipendenti non si sentono ascoltati o i loro problemi vengono ignorati, cresce il risentimento, le prestazioni diminuiscono e la collaborazione ne risente.

Come gestire i conflitti?

Se vuoi migliorare la gestione dei conflitti, ecco cosa dovresti fare:

  • Rimani neutrale e obiettivo: Affronta ogni conflitto senza pregiudizi nei confronti di qualcuno.
  • Ascolta entrambe le parti: Consenti a tutti di parlare senza interruzioni.
  • Identifica la causa principale: Guardate oltre i problemi superficiali per trovare il vero problema.
  • Concentrati sulle soluzioni, non sulla colpa: Guida le discussioni verso la risoluzione e il compromesso.
  • Seguito: assicurati che il problema sia completamente risolto.

5. È necessario stabilire obiettivi chiari e raggiungibili

I team hanno difficoltà a trovare direzione, motivazione e responsabilità quando non ci sono obiettivi chiari. I migliori manager lo capiscono e sanno come fissare obiettivi SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo) per aiutare il team a rimanere concentrato e impegnato.

Un altro fatto che potrebbe sorprenderti è che i dipendenti che parlano con i loro manager dei loro obiettivi e progressi negli ultimi sei mesi sono tre volte più probabile essere fidanzati.

Employee engagement with goals

Senza obiettivi adeguati, le persone si sentono smarrite, demotivate e insicure delle proprie priorità. Avere un obiettivo in mente fornisce chiarezza e una tabella di marcia per il successo.

Come può un manager stabilire obiettivi migliori?

Ecco come puoi fissare obiettivi migliori e diventare un ottimo manager:

  • Allinea gli obiettivi del team con gli obiettivi aziendali: Mostra ai dipendenti perché il loro lavoro è importante per l'azienda e il team.
  • Suddividi gli obiettivi significativi in obiettivi più piccoli: Rendi più gestibili i grandi progetti dividendoli in blocchi più piccoli.
  • Usa metriche misurabili: Definisci chiari indicatori di successo per ogni obiettivo.
  • Controlla regolarmente i progressi: modifica gli obiettivi in base alle esigenze per mantenere i progetti in linea.
  • Festeggia i risultati: Riconosci i traguardi per mantenere i dipendenti coinvolti e motivati.

6. Delega i compiti tra i membri del team

Molti manager ritengono di dover fare tutto da soli per garantire la qualità. Tuttavia, questo approccio porta al burnout, rallenta i progressi e impedisce al team di crescere. La delega non significa alleggerire il lavoro, ma responsabilizzare i dipendenti e sfruttare al meglio le competenze di tutti.

La delega consente ai manager di concentrarsi su una strategia di alto livello mentre i dipendenti gestiscono le attività per le quali sono più adatti. Inoltre, aumenta la fiducia del team, poiché i dipendenti si sentono sufficientemente fidati e in grado di gestire le cose.

Come diventare un delegante efficace?

I passaggi seguenti ti aiuteranno a diventare un delegante migliore:

  • Valuta i punti di forza e le competenze: Comprendi ciascuno punti di forza dei dipendenti e assegna i compiti di conseguenza. Ciò garantisce l'efficienza e aiuta i dipendenti a sviluppare le proprie competenze.
  • Fornisci istruzioni chiare: Definisci le aspettative, le scadenze e i risultati richiesti in modo che i dipendenti sappiano esattamente cosa fare.
  • Affidati al tuo team: Evita di microgestire i dipendenti. Lascia che si assumano la responsabilità e prendano decisioni sui loro compiti.
  • Fornire supporto, non autorità: Sii sempre disponibile a rispondere alle domande ma evita di interferire in ogni fase del processo.

7. Impara a comunicare meglio con i dipendenti

La comunicazione è il fondamento di una leadership efficace. I manager che comunicano in modo chiaro creano team forti, migliorano la collaborazione e riducono le incomprensioni. Senza una buona comunicazione, i progetti subiscono ritardi e i dipendenti si sentono frustrati.

Un rapporto ha rilevato che una comunicazione scadente costa alle aziende in media 37 miliardi di dollari all'anno. Ciò accade perché istruzioni poco chiare, interpretazioni errate e mancanza di feedback comportano perdite di tempo e fatica.

Cost of poor communication

D'altra parte, i manager che comunicano bene creano un ambiente in cui i dipendenti comprendono le aspettative, si sentono ascoltati e lavorano in modo più efficiente. Ecco perché la comunicazione è una delle più competenze essenziali da sviluppare sul posto di lavoro, non solo per i manager ma per tutti i dipendenti.

Come diventare un comunicatore migliore?

Ecco come migliorare la comunicazione:

  • Sii chiaro e conciso: Usa un linguaggio semplice ed evita inutili complessità.
  • Incoraggiare un dialogo aperto: Crea uno spazio sicuro in cui i dipendenti possano sentirsi a proprio agio nel condividere pensieri e feedback.
  • Usa più canali di comunicazione: Adattarsi a e-mail, riunioni o conversazioni dirette, a seconda della situazione.
  • Ascolta prima di rispondere: Comprendi le preoccupazioni dei tuoi dipendenti prima di offrire soluzioni.

8. Gestisci il tempo in modo più efficiente

L'ultimo nell'elenco degli obiettivi di sviluppo per i manager è la gestione del tempo. Non essere bravi a gestire il tempo può portare a stress, mancato rispetto delle scadenze e riduzione della produttività.

Per gestire il tuo tempo con saggezza, concentrati sulle attività essenziali assicurando al contempo che il tuo team rimanga sulla buona strada. Un fatto interessante è che la maggior parte dei manager e dei dirigenti afferma di perdere una notevole quantità di tempo in riunioni e attività inefficienti.

Ciò dimostra che molti manager hanno difficoltà a stabilire le priorità e spesso vengono coinvolti in lavori di scarso valore. Invece di gestire tutto in una volta, i manager dovrebbero concentrarsi sulle attività che hanno l'impatto più significativo e delegare il resto.

Come puoi gestire il tempo in modo efficace?

Se vuoi gestire il tuo tempo in modo più efficace, ecco cosa puoi fare:

  • Assegna priorità alle attività: Identifica il lavoro più importante e concentrati prima sul suo completamento.
  • Usa il blocco temporale: dedica fasce orarie specifiche alle attività ed evita le distrazioni durante quei periodi.
  • Evita riunioni non necessarie: Pianifica le riunioni quando necessario e hai uno scopo chiaro.
  • Fai delle pause per ricaricarti: È anche una buona idea fare delle brevi pause, poiché migliorano la concentrazione e prevengono il burnout.

Porta la tua leadership al livello successivo con l'apprendimento basato sull'intelligenza artificiale

Gli obiettivi di sviluppo per i manager descritti in questo articolo ti aiuteranno a creare team più forti, migliorare la comunicazione e creare un ambiente di lavoro positivo. Quando investi nella tua crescita, non solo migliori le tue competenze, ma ispiri anche i tuoi dipendenti a raggiungere nuove vette.

Tuttavia, l'apprendimento e la crescita professionale dovrebbero essere efficienti e personalizzati. Ed è lì Scatola dei corsi entra. Con il coaching basato sull'intelligenza artificiale, i percorsi di apprendimento personalizzati e le valutazioni istantanee dell'IA, i manager possono sviluppare le proprie capacità di leadership più velocemente.

Sei pronto a trasformare le tue capacità di leadership? Prenota una demo oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti.

FAQs

1. Come posso gestire un team con personalità e stili di lavoro diversi?

Per gestire un team diversificato, riconosci i punti di forza e le preferenze individuali. Incoraggia la comunicazione e la collaborazione aperte per creare un ambiente inclusivo. Inoltre, personalizza il tuo approccio gestionale per adattarlo ai diversi stili di lavoro.

2. Quali tecniche posso utilizzare per motivare i dipendenti disimpegnati?

Identifica la causa principale del disimpegno attraverso una discussione individuale. Stabilisci obiettivi raggiungibili e offri opportunità di sviluppo professionale. Ricordati di riconoscere e premiare i miglioramenti per aumentare il morale dei dipendenti.

3. Quali misure devo adottare per risolvere i conflitti tra i membri del team?

Agisci il più rapidamente possibile per risolvere il problema. Facilita una riunione privata in cui ciascuna parte possa condividere il proprio punto di vista. Dovreste inoltre incoraggiare i dipendenti a lavorare in modo collaborativo per trovare una soluzione reciprocamente accettabile e stabilire linee guida per prevenire conflitti futuri.

4. Come si può diventare un manager migliore con intelligenza emotiva?

Se vuoi diventare un manager migliore con intelligenza emotiva, pratica la consapevolezza di te stesso riflettendo sulle tue emozioni e reazioni. Sviluppa l'empatia ascoltando attivamente il tuo team. Inoltre, gestisci lo stress in modo efficace e adattati sempre alle mutevoli situazioni.

Latest articles

Browse all
La password deve contenere almeno 12 caratteri e contenere almeno lettere maiuscole e minuscole, con un numero e un simbolo
Attendi di essere reindirizzato.
Ops! Qualcosa è andato storto.