Strategie di conservazione delle conoscenze per l'apprendimento a lungo termine
Hai difficoltà a ricordare ciò che i tuoi dipendenti hanno imparato nel tempo? Scopri strategie comprovate di conservazione delle conoscenze per l'apprendimento a lungo termine che funzionano davvero.
La ricerca mostra che il 90% dei contenuti formativi viene dimenticato entro una settimana se non viene rinforzato adeguatamente. Per le aziende, ciò significa perdite di tempo, perdita di produttività e costi di conservazione più elevati.
Quindi, se non vuoi che i tuoi dipendenti siano uno di loro, è importante incorporare strategie di conservazione delle conoscenze a lungo termine. Queste tecniche aiuteranno i dipendenti a conservare più informazioni con solo un po' di impegno aggiuntivo.
Che si tratti di sessioni di onboarding, formazione sulla conformità o programmi di miglioramento delle competenze, queste strategie di conservazione delle conoscenze possono trasformare il modo in cui i team assorbono e applicano le conoscenze sul lavoro. Cominciamo.
Perché la conservazione delle conoscenze è importante sul posto di lavoro
Immagina di investire migliaia di dollari nella formazione dei dipendenti, solo perché la maggior parte venga dimenticata in pochi giorni. Questa è la realtà che molte aziende devono affrontare.
Se i dipendenti non riescono a conservare ciò che hanno appreso, hanno difficoltà ad applicarlo sul posto di lavoro. Ciò comporta errori, sessioni di formazione ripetute e un completamento del progetto più lento. In effetti, un rapporto di Amazon lo rivela 80% dei dipendenti affermano di non avere le competenze necessarie per crescere.
Questa lacuna di conoscenza può avere un impatto diretto sui profitti della tua azienda. Tuttavia, non si tratta solo di una perdita, ma anche di un enorme vantaggio nel fare le cose nel modo giusto.
La ricerca mostra che le aziende che investono in strategie di conservazione delle conoscenze per i propri dipendenti, migliorare la produttività fino al 25%. Quando i dipendenti ricordano veramente ciò che hanno imparato, lavorano più velocemente, prendono decisioni migliori e aiutano gli altri in modo più efficace.
7 strategie per aumentare la conservazione delle conoscenze a lungo termine
Dobbiamo spostare la nostra mentalità da sessioni di formazione di massa a sessioni di formazione di qualità da cui i dipendenti possano effettivamente conservare le informazioni. La maggior parte delle volte, i dipendenti imparano solo il 10% di ciò che viene insegnato e ciò non sembra affatto pratico.
Quindi, ecco sette strategie che puoi utilizzare per migliorare la conservazione delle conoscenze tra i tuoi dipendenti.
1. Ripetizione distanziata
Ripetizione distanziata significa rivedere le informazioni a livelli interni crescenti, subito prima di dimenticarle. Invece di raggruppare tutto in una sessione, gli studenti rivisitano il contenuto più volte nell'arco di giorni o settimane.
Perché? A causa della «curva dell'oblio», che mostra che quasi il 75% delle nuove informazioni viene dimenticato entro 48 ore, non viene rafforzato.
Per implementare questa strategia, suddividi le lezioni in parti e rivedi ciascuna parte dopo 1 giorno, 3 giorni, 7 giorni e così via. Inoltre, usa le flashcard o la programmazione distanziata dei quiz per rafforzare le informazioni. Puoi anche inviare promemoria automatici via e-mail con informazioni chiave per i dipendenti.
Questo metodo aumenta la memoria a lungo termine sincronizzandosi con il modo in cui il cervello elabora e immagazzina le conoscenze in modo naturale.
2. Microapprendimento
Microlearning fornisce contenuti in moduli brevi e di dimensioni ridotte che di solito durano meno di 10 minuti. Questi si concentrano principalmente su un singolo concetto o abilità.
In effetti, il Journal of Applied Psychology ha rivelato che il microlearning può aiutare nella conservazione delle conoscenze aumentando trasferimento di conoscenze del 17% rispetto ai metodi tradizionali.
Se stai cercando di utilizzare questa strategia sul posto di lavoro, converti lunghe sessioni di formazione in micromoduli. Puoi farlo facilmente al giorno d'oggi con l'aiuto di strumenti basati sull'intelligenza artificiale come quelli forniti da Coursebox.
Inoltre, prova a fornire contenuti tramite video, infografiche o flashcard e non dimenticare di utilizzare app mobili o piattaforme LMS per mini-lezioni giornaliere o settimanali. Questo approccio previene il sovraccarico cognitivo e rende l'apprendimento meno noioso.
3. Richiamo attivo
Il richiamo attivo significa testare i dipendenti prima che dimentichino, non limitarsi a fornire loro ulteriori informazioni. È uno dei modi più efficaci per incorporare informazioni nella memoria a lungo termine, secondo un studio pubblicato su Science (2011), che ha rilevato che la pratica del recupero ha sovraperformato la revisione passiva di oltre il 50%.
È sempre meglio usare i quiz alla fine di ciascuno modulo di formazione quindi guarda quanto ha imparato ogni dipendente. Ciò rende anche i dipendenti più coinvolti, sapendo che verranno giudicati alla fine della sessione.
Puoi anche chiedere ai tuoi dipendenti di riassumere ciò che hanno imparato con parole loro se non vuoi perdere tempo a testarli.
4. Formazione basata su scenari
Apprendimento basato su scenari pone gli studenti in situazioni realistiche e specifiche per il lavoro che imitano ciò che dovranno affrontare sul posto di lavoro. Questo metodo pratico attiva un pensiero più profondo e una memoria a lungo termine perché gli studenti devono applicare le conoscenze, non limitarsi ad assorbirle.
Per questa strategia, è necessario creare scenari ramificati in cui le scelte portano a risultati diversi e non prevedibili. Quindi, simula le sfide più comuni sul posto di lavoro utilizzando giochi di ruolo o simulazioni basate su software.
Dopo ogni scenario, includi un feedback che spieghi cosa è andato bene o male. Gli studenti che si dedicano alla pratica contestualizzata conservano molte più informazioni rispetto a quelli che seguono corsi di formazione basati su lezioni.
5. Apprendimento e collaborazione tra pari
L'apprendimento con i colleghi crea un ambiente sociale in cui la conoscenza si attacca meglio. Se lo intendiamo in termini di piramide dell'apprendimento, vedrete che i dipendenti che insegnano agli altri conservano fino al 90% delle informazioni rispetto a solo il 5% quando apprendono passivamente.
Per implementare questa strategia sul posto di lavoro, dedica del tempo extra e poi associa gli studenti per attività di gruppo o per la revisione tra pari. Prova a farlo durante l'orario di lavoro, poiché ai dipendenti di solito non piace lavorare dopo la fine del turno.
Puoi creare circoli di apprendimento in cui i dipendenti ruotano insegnando brevi argomenti. Inoltre, incoraggia la risoluzione collaborativa dei problemi durante la formazione. La collaborazione aumenta la responsabilità, aumenta il coinvolgimento e trasforma gli studenti passivi in collaboratori attivi.
6. Strumenti di apprendimento Just-in-Time
Formazione «just in time» consiste nel fornire conoscenze su richiesta nel momento esatto in cui sono necessarie. Puoi immaginarlo come un pulsante di aiuto, ma per il tuo cervello. È perfetto per i luoghi di lavoro affollati in cui i dipendenti non riescono a ricordare tutto ciò che riguarda la formazione e hanno bisogno di un rapido aggiornamento.
A tale scopo è possibile utilizzare le knowledge base ricercabili o le librerie SOP in modo che i dipendenti possano semplicemente cercare informazioni sulle proprie attività e leggere come completarle. Questi possono essere brevi video, liste di controllo o suggerimenti per semplificare le cose per i dipendenti.
Inoltre, fornisci ai tuoi team strumenti di apprendimento mobile o formazione collegata con codice QR per attrezzatura. L'apprendimento JIT aumenta la produttività dei dipendenti in quanto elimina la necessità di riapprendere contenuti dimenticati o di affidarsi solo alla memoria.
7. Controlli e quiz regolari delle conoscenze
I quiz frequenti e a bassa pressione aiutano a trasformare le conoscenze a breve termine in memoria a lungo termine. Conosciuti come «valutazioni formative», questi quiz migliorano il coinvolgimento e aiutano i manager a tenere traccia dei progressi senza lo stress degli esami formali.
Aggiungi controlli settimanali o mensili delle conoscenze tramite il tuo LMS per incorporare senza problemi quest'ultima strategia di conservazione delle conoscenze nel nostro elenco. Puoi utilizzare quiz gamificati che offrono ricompense o classifiche e persino fornire formazione di follow-up con domande basate su scenari.
Il quiz aumenta la fidelizzazione rendendo il ricordo un'abitudine e fornisce un feedback immediato, che migliora notevolmente l'apprendimento.
Motivi comuni per cui i dipendenti dimenticano ciò che imparano
Hai mai investito in una solida sessione di allenamento solo per renderti conto che il tuo team ne ha dimenticato la maggior parte pochi giorni dopo? Non sentirti solo.
La verità è che la perdita di apprendimento è un killer silenzioso della produttività. E di solito non è colpa della tua squadra. Quindi, di chi è la colpa? Scopriamolo.
1. Sovraccarico di informazioni durante l'allenamento
Offrire troppe informazioni, troppo velocemente è uno degli errori di formazione più comuni nel settore aziendale. Quando i dipendenti sono bombardati da lunghi Powerpoint, sessioni consecutive e materiale denso in una sola seduta, il loro cervello non riesce a elaborarli o a dare priorità a tutto.
Immagina di leggere 10 capitoli di un libro in un'ora. Dopo potresti ricordare alcuni punti, ma la maggior parte non rimarrà.
Questa non è solo un'informazione vaga, è supportata da uno studio che afferma che il cervello umano può solo conservare fino a 7 pezzi di nuove informazioni alla volta. Quel numero scende addirittura a 4 in alcuni casi.
2. Nessun rinforzo o follow-up
Un altro motivo per cui la conoscenza svanisce rapidamente è la mancanza di rinforzi continui. Pensa all'allenamento come andare in palestra dove non puoi aspettarti risultati da un singolo allenamento il primo giorno. Dovrai essere costante e fare la stessa cosa un paio di volte per riuscirci.
Senza ripetizioni e sforzi, lo sforzo viene perso e questo vale per ogni campo e non solo per l'allenamento. Molte aziende si fermano dopo la sessione di formazione e si aspettano che i propri dipendenti siano più produttivi e mostrino miglioramenti.
Ricorda, il vero apprendimento avviene dopo l'allenamento e non durante.
3. Contenuti di formazione mal progettati
Ammettiamolo: molti programmi di formazione sono creati da una lista di controllo, non da una mentalità di apprendimento. Se i tuoi contenuti sono troppo teorici, gergali o generici, i dipendenti si disconnettono rapidamente. Le persone non vogliono una conferenza, vogliono che sia pertinente.
Immagina di non mostrare in che modo i contenuti si relazionano al loro lavoro quotidiano e di aspettarti che incorporino magicamente ciò che hanno appreso nei loro flussi di lavoro. Quando mancano elementi visivi, narrativi o interattivi, diventa più difficile coinvolgere e richiamare le informazioni.
4. Nessuna applicazione nel mondo reale
Imparare senza fare è come imparare a nuotare partendo da un libro e non provarlo mai veramente. Se i dipendenti non riescono ad applicare immediatamente ciò che hanno imparato al loro lavoro, la conoscenza svanisce.
Quando la formazione sembra separata dal lavoro, di solito viene trattata come una formalità, non come uno strumento. I dipendenti hanno bisogno di scenari, giochi di ruolo o vere e proprie mansioni lavorative in cui mettere in pratica ciò che hanno appena imparato. È così che si trasferisce la conoscenza dalla memoria a breve termine all'abilità a lungo termine.
5. Distrazioni e multitasking
I luoghi di lavoro al giorno d'oggi sono rumorosi, sia letteralmente che digitalmente. Molti dipendenti partecipano alle sessioni di formazione mentre rispondono alle e-mail, passano da un'app all'altra o si preoccupano della riunione successiva. In questo stato di distrazione, l'apprendimento diminuisce drasticamente.
La scienza cognitiva dimostra che il multitasking riduce l'efficienza dell'apprendimento fino al 40%. Se il tuo allenamento non è un tempo protetto, senza distrazioni, non produrrà risultati.
Ruolo della tecnologia nel supportare la conservazione delle conoscenze
Dai sistemi di gestione dell'apprendimento agli strumenti basati sull'intelligenza artificiale e alle app mobili, la tecnologia intelligente garantisce che la tua formazione sia efficace e offra un ROI reale. I migliori che puoi utilizzare nella formazione aziendale includono:
1. Piattaforme di apprendimento basate sull'intelligenza artificiale
Le piattaforme di intelligenza artificiale personalizzano l'esperienza di apprendimento per ogni dipendente. Invece di offrire a tutti lo stesso corso, l'IA si adatta in base a punti di forza dei dipendenti e punti deboli.
Personalizza i contenuti in base alla rapidità con cui lo studente comprende i contenuti, a quali argomenti ha difficoltà e al rendimento dei quiz.
Queste piattaforme utilizzano algoritmi per decidere quando inviare promemoria, suggerire le prossime lezioni o generare mini quiz. Ciò supporta anche due strategie di base per la conservazione delle conoscenze, la ripetizione distanziata e i richiami attivi automaticamente.
2. App per l'apprendimento mobile
Con oltre 7,21 miliardi di utenti di smartphone a livello globale, è chiaro che il cellulare non è opzionale, è essenziale. Ciò significa che le aziende possono offrire formazione tramite app mobili su ciò che i dipendenti possono apprendere quando vogliono e ovunque si trovino.
Per le aziende, app mobili:
Aumentare la partecipazione alla formazione.
Rendi l'apprendimento più flessibile e in movimento.
Riduzione dei tassi di abbandono della formazione grazie alla praticità.
L'integrazione della tecnologia mobile ti aiuta a raggiungere tutti i team allo stesso modo, indipendentemente dal fatto che lavorino in ufficio, nei magazzini o sul campo.
I vantaggi dell'utilizzo di questi LMS nella formazione aziendale includono:
Consente di assegnare la formazione in base a ruoli o reparti.
Offri quiz, certificati e monitoraggio in tempo reale.
Abilita la creazione di report per vedere dove gli studenti hanno difficoltà.
Pronto a creare Knowledge Stick? Ecco cosa fare dopo
Quando i dipendenti dimenticano ciò che hanno imparato, le aziende perdono tempo, denaro e slancio. Ma con le giuste strategie di conservazione delle conoscenze, puoi rendere l'apprendimento efficace e non limitarti a fare clic. Apporta piccole modifiche se vuoi ottenere grandi vantaggi in termini di fidelizzazione.
Quindi, se sei seriamente intenzionato a migliorare i risultati dell'apprendimento nella tua azienda, Scatola dei corsi è la tua arma segreta. In qualità di piattaforma di formazione #1 basata sull'intelligenza artificiale, ti aiutiamo a progettare, fornire e scalare programmi di formazione che gli studenti ricordino e apprezzino.
Prova Coursebox gratuitamente oggi stesso o contattaci per aiutarti a creare contenuti efficaci.
FAQs
1. Quanto tempo impiegano i dipendenti a dimenticare la formazione?
La maggior parte delle persone dimentica il 50% delle nuove informazioni entro un'ora e fino al 90% entro una settimana senza rinforzi. Questo si basa sulla «curva dell'oblio». Ecco perché i follow-up, la ripetizione distanziata e l'apprendimento continuo sono fondamentali per aiutare i dipendenti a conservare ciò che hanno appreso nel tempo.
2. Come si misura se le conoscenze vengono mantenute dopo la formazione?
Puoi monitorare la fidelizzazione con controlli delle conoscenze, quiz, dati sulle prestazioni e applicazioni reali. Molti strumenti LMS offrono analisi per mostrare il coinvolgimento, i punteggi dei quiz e le rivisitazioni dei contenuti. Un notevole miglioramento del comportamento sul posto di lavoro è anche un forte indicatore del mantenimento dell'apprendimento.
3. C'è differenza tra coinvolgimento nella formazione e fidelizzazione?
Sì. Il coinvolgimento è l'interesse degli studenti durante la formazione, mentre la fidelizzazione è ciò che ricordano e utilizzano in seguito. Puoi avere un elevato coinvolgimento ma una scarsa fidelizzazione se la formazione non viene seguita. La fidelizzazione richiede rinforzo, ripetizione e rilevanza nel mondo reale.
4. Troppa formazione può ridurre la fidelizzazione?
Sì. Il sovraccarico di informazioni è uno dei motivi principali per cui le persone dimenticano. Quando i dipendenti vengono bombardati da troppi contenuti e troppo velocemente, il cervello non può elaborarli o archiviarli tutti. La suddivisione dei contenuti in blocchi digeribili nel tempo migliora significativamente la memoria e le prestazioni a lungo termine.