Calendar Icon - Dark X Webflow Template
July 14, 2025

Argomenti sulla sicurezza nell'e-learning: come creare una cultura ben protetta per gli studenti

Vuoi creare un ambiente di apprendimento online sicuro e inclusivo per i tuoi studenti? Scopri come controllare 6 argomenti cruciali sulla sicurezza nell'e-learning con Coursebox.

Entro il 2029, il numero di persone che seguono corsi online è stimato a raggiungere 1,1 miliardi a livello globale. Sebbene sia una grande impresa per il settore dell'istruzione, significa anche che sempre più studenti diventeranno vulnerabili ai rischi di sicurezza informatica come violazioni dei dati e attacchi di phishing.

Con l'apprendimento di persona, è molto più facile proteggere il benessere psicologico e fisico dei tuoi studenti. Ma come puoi raggiungere lo stesso livello di sicurezza nell'e-learning? Con gli strumenti e le pratiche giuste, è del tutto possibile.

In questa guida, discuteremo i principali argomenti relativi alla sicurezza e come è possibile creare una cultura ben protetta nella propria formazione online sistema.

6 argomenti cruciali sulla sicurezza nell'e-learning nel 2025

Ecco sei tendenze sulla sicurezza online che devi considerare nel 2025:

  1. Mantenimento della privacy e della sicurezza informatica dei dati

Le piattaforme di apprendimento online archiviano tutti i tipi di dati sensibili, comprese le informazioni personali degli studenti, i documenti accademici e i dettagli finanziari. I criminali informatici possono violare questi dati per furto di identità, frode o ricatto.

Solo nel 2022, ci sono state 1.774 violazioni dei dati, che hanno interessato 422 milioni di persone in tutto il mondo. Nel settore dell'istruzione, dove gli studenti e i loro genitori ripongono molta fiducia nel sistema, semplicemente non ci si può permettere tali violazioni. Le scuole e le università hanno la responsabilità etica e legale di proteggere i dati dei propri studenti.

Alcune delle minacce alla sicurezza informatica più comuni che il tuo istituto potrebbe dover affrontare includono:

  • Attacchi di phishing: I criminali informatici utilizzano e-mail o link ingannevoli per rubare credenziali di accesso o informazioni sensibili. Nel 2022, il phishing era uno dei i metodi di attacco più comuni rivolto agli istituti di istruzione.
  • Malware e ransomware: Questi attacchi possono interrompere le operazioni e compromettere l'integrità dei dati. Il costo medio di un attacco ransomware negli Stati Uniti è stato raggiunto 9,44 milioni di dollari nel 2022.
  • Violazioni dei dati: Le violazioni espongono dati personali come nomi, password e dettagli finanziari. Sebbene il settore sanitario sia più vulnerabile, il settore dell'istruzione non è estraneo alle violazioni dei dati. Ad esempio, il Georgia Institute of Technology ha subito una violazione compromettendo 1,3 milioni di record.

Per proteggere il tuo istituto da tali violazioni, il primo passo è scegliere la piattaforma giusta. Ad esempio Scatola dei corsi dispone di funzionalità come la condivisione sicura dei file e l'analisi avanzata che aderiscono a rigorosi standard di privacy.

Ancora più importante, le organizzazioni devono implementare l'MFA per prevenire il rischio di accessi non autorizzati. I dati sensibili degli studenti devono essere crittografati sia a riposo che in transito per evitare l'intercettazione da parte degli hacker.

Infine, devi rispettare leggi come la Legge sulla privacy 1988 in Australia, GDPR in Europa e FERPA negli Stati Uniti per la corretta gestione dei dati personali. Ad esempio, la FERPA vieta la divulgazione di informazioni sugli studenti senza consenso.

Crucial Safety Topics in e-Learning in 2025
  1. Promuovere una comunità online sicura e inclusiva

Le molestie online, il cyberbullismo e l'incitamento all'odio sono i prossimi argomenti di sicurezza da discutere. Secondo Sondaggio globale sulla sicurezza online di Microsoft del 2023, il 74% degli adolescenti ha subito cyberbullismo e incitamento all'odio, mentre i genitori hanno sottostimato questi rischi fino a 12 punti percentuali. Questi problemi possono portare a disagio psicologico e demotivazione tra gli studenti, motivo per cui è responsabilità della scuola affrontarli.

Ad esempio, la piattaforma comunitaria della scuola dovrebbe avere regole rigide per vietare molestie, bullismo e linguaggio discriminatorio. Queste regole devono essere applicate intraprendendo azioni rapide contro i trasgressori.

Allo stesso tempo, gli educatori dovrebbero incoraggiare una comunicazione rispettosa e inclusiva nella comunità. La ricerca dimostra che 37% degli studenti apprezzano gli spazi non intimidatori in cui possono esprimersi senza la paura del giudizio.

Ecco alcuni suggerimenti per promuovere una comunità online sicura e inclusiva per i tuoi studenti:

  • Crea canali in cui gli studenti possano condividere dubbi o suggerimenti in modo anonimo.
  • Usa Coursebox per strumenti collaborativi che facilitano il dialogo aperto tra istruttori e studenti.
  • Offri l'accesso a professionisti della salute mentale o linee di assistenza.
  • Organizza attività di gruppo virtuali come progetti collaborativi o chat informali.
  • Assicurati che tutti gli studenti possano partecipare fornendo funzionalità come sottotitoli codificati, compatibilità con screen reader e scadenze flessibili.
  1. Affrontare il plagio e l'integrità accademica

Mantenere l'integrità accademica negli ambienti online sta diventando sempre più difficile a causa dell'aumento dell' "e-cheating».

I rapporti indicano che 32,7% degli studenti iscritti nei corsi online utilizzano risorse non autorizzate durante le valutazioni. Nel frattempo, gli studenti hanno ammesso di avere quattro volte più probabilità di barare in un corso online rispetto a un formato in classe. La mancanza di interazione personale e la dipendenza dalla tecnologia hanno rapidamente confuso le consuete pratiche e aspettative etiche del settore dell'istruzione.

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a prevenire il plagio mentre insegni online:

  • Definisci esplicitamente il plagio e la disonestà accademica nei materiali del corso. La ricerca dimostra che fornire esempi di comportamenti non etici può aiutare a ridurre le violazioni.
  • Crea valutazioni che richiedono input personali, riflessioni o applicazioni delle conoscenze. Gli incarichi che richiedono originalità sono meno inclini al plagio.
  • Usa strumenti come Turnitin per identificare i contenuti copiati e allo stesso tempo istruisci gli studenti sul loro scopo.
  • Incorpora moduli sugli stili di citazione e sull'etica della ricerca nel curriculum.

Puoi anche combattere gli imbrogli organizzando esami a libro aperto con domande applicate, monitorando la loro comunità online per trovare risposte condivise e spiegando le conseguenze della disonestà. Soprattutto, le tue azioni come educatore dovrebbero rispecchiare trasparenza, rispetto e responsabilità, e i tuoi studenti ti seguiranno. Promemoria regolari sul comportamento etico e sulla sua importanza per il successo professionale possono aiutarvi a rafforzare i valori.

La buona notizia è che Coursebox supporta l'integrità accademica con molte funzionalità. I suoi strumenti di analisi consentono di monitorare il coinvolgimento degli studenti e rilevare anomalie. Puoi utilizzare le sue funzionalità di apprendimento collaborativo per incoraggiare una partecipazione autentica.

Coursebox ha anche molte risorse utili per gli educatori per progettare compiti che richiedono originalità.

  1. Garantire l'accessibilità e l'equità

Accessibilità è un must se si desidera offrire un'istruzione equa agli studenti con disabilità, che rappresentano il 19% degli studenti universitari negli Stati Uniti. L'apprendimento online è un po' più flessibile rispetto all'istruzione in presenza, ma spesso esclude gli studenti a causa di formati inaccessibili.

Ad esempio solo il 3% di internet è accessibile agli studenti con disabilità e il tuo attuale strumento di e-learning probabilmente non rientra in quel 3%. L'apprendimento online accessibile può potenziare gli studenti riducendo lo stress fisico e psicologico e dando loro un maggiore controllo sul ritmo di apprendimento.

Se desideri creare corsi online più accessibili con Coursebox, tieni a mente questi suggerimenti:

  • Includi didascalie per i video, trascrizioni per i contenuti audio e testo alternativo per le immagini.
  • Assicurati che lo strumento funzioni con tecnologie assistive come lettori di schermo e software di riconoscimento vocale.
  • Consenti scadenze prolungate, moduli personalizzati e modalità di partecipazione ibride per soddisfare determinate circostanze.
New Mid-level Account Managers

Tuttavia, l'accessibilità non consiste solo nel rendere Internet più facile da navigare. L'equità nell'apprendimento online implica anche il superamento del divario digitale. A livello globale, 2,6 miliardi di persone non hanno accesso a Internet, che può rendere difficile l'apprendimento online. Le istituzioni possono fornire hardware sovvenzionato come laptop o tablet, piattaforme ottimizzate per dispositivi mobilio risorse offline come contenuti scaricabili.

  1. Gestione delle interazioni e delle comunicazioni online

Una comunicazione efficace è la chiave per rendere i tuoi corsi online più coinvolgenti e facili da capire. Ricerca dimostra che la mancanza di contatti personali è una delle principali cause dei bassi tassi di completamento dell'apprendimento online.

Innanzitutto, la tua organizzazione dovrebbe disporre di protocolli chiari, come fornire informazioni di contatto in anticipo e utilizzare gli annunci per gli aggiornamenti. Questo da solo ridurrà tonnellate di malintesi e migliorerà la soddisfazione degli studenti. Puoi anche usare Coursebox per condividere procedure dettagliate strutturate dei corsi, in modo che gli studenti possano gestire le proprie aspettative in modo realistico.

Ancora più importante, ricorda che non potrai fare affidamento su segnali non verbali per aiutare i tuoi studenti durante le lezioni. Dovresti invece ricordarti di chiarire gli aspetti complessi o prolissi del materiale e incoraggiare un dialogo aperto per risolvere subito la confusione.

Soprattutto, è meglio accettare che alla fine emergeranno argomenti delicati piuttosto che cercare di soffocare le discussioni. In tal caso, puoi comunque gestire l'interazione e affrontare gli argomenti relativi alla sicurezza nei seguenti modi:

  • Offre avvisi di attivazione per materiale sensibile.
  • Creare spazi sicuri in cui gli studenti possano esprimere preoccupazioni.
  • Evitare un linguaggio offensivo.
  • Rispetto delle diverse prospettive.
  • Praticare l'empatia durante le discussioni.
  • Condivisione dell'accesso ai servizi di consulenza o supporto.
  1. Miglioramento e valutazione continui

Un feedback regolare ti aiuterà a identificare le lacune e a perfezionare le strategie per affrontare i rischi prima che diventino un problema serio. In effetti 88% delle persone in tutto il mondo crediamo nel valore delle recensioni e dei feedback, e questo include gli studenti. Le scuole che esaminano le politiche di sicurezza online in base al feedback sono meglio attrezzate per adattarsi alle minacce alla sicurezza in evoluzione.

La domanda è: come si raccolgono tutti questi feedback? Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizza i sondaggi effettuati durante il corso per raccogliere informazioni tempestive da studenti e istruttori. Coursebox dispone di molti strumenti collaborativi come i quiz, che possono consentire una raccolta di feedback semplice e strutturata.
Work Health and Safety Fundamentals
  • Conduci sessioni individuali con studenti rappresentativi per raccogliere input dettagliati sui problemi di sicurezza dell'intera classe.
  • Crea spazi sicuri in cui gli studenti possano condividere le preoccupazioni senza timore di essere giudicati.

Vale la pena notare che le politiche di sicurezza della tua scuola dovrebbero evolversi tanto rapidamente quanto i progressi tecnologici. Si prevede che i costi della criminalità informatica supereranno 9,5 trilioni di dollari a livello globale entro il 2024e i protocolli aggiornati potrebbero essere l'unico modo per combatterlo. Ciò include revisioni annuali, valutazioni del rischio e revisioni delle politiche in risposta a nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale o l'IoT.

Conclusione

Man mano che gli studenti passano all'apprendimento online permanente, gli educatori diventano sempre più responsabili del loro benessere e della loro sicurezza durante l'orario scolastico.

Ora che hai letto la nostra guida, puoi creare una cultura della sicurezza all'interno della tua piattaforma di apprendimento online. Per creare corsi che riflettano questi valori, scopri come Coursebox rende la creazione di contenuti un gioco da ragazzi.

Latest articles

Browse all
La password deve contenere almeno 12 caratteri e contenere almeno lettere maiuscole e minuscole, con un numero e un simbolo
Attendi di essere reindirizzato.
Ops! Qualcosa è andato storto.