Che cos'è un contratto di formazione in apprendistato? Una guida dettagliata
Vuoi sapere cos'è un contratto di formazione in apprendistato? Esplora i diversi aspetti, requisiti e vantaggi di questo contratto nella nostra guida.
Vuoi sapere cos'è un contratto di formazione in apprendistato? Esplora i diversi aspetti, requisiti e vantaggi di questo contratto nella nostra guida.
Il World Economic Forum stima che dovremo riqualificare un miliardo di persone entro il 2030. L'intelligenza artificiale e altre tecnologie hanno reso obsolete molte competenze. Le persone che in precedenza ricoprivano questi ruoli devono essere formate per i nuovi ruoli e anche le generazioni più giovani devono acquisire nuove competenze per la forza lavoro del futuro.
Questi studenti, o apprendisti, hanno bisogno di una sorta di ambiente di apprendimento strutturato per acquisire e sviluppare queste competenze. I tutor devono inoltre fornire un accordo che evidenzi i dettagli dell'apprendistato, come la durata del programma e le competenze previste da acquisire.
Un contratto di formazione in apprendistato copre tutti questi punti. Ma cos'è in primo luogo un contratto di apprendistato? Discutiamone in dettaglio.
Un contratto di formazione in apprendistato è un documento formale che delinea le responsabilità e le aspettative sia dell'apprendista che del datore di lavoro durante l'apprendistato. Non si tratta solo di conformità, ma anche di chiarezza e co-creazione di un viaggio di apprendimento.
L'accordo pone le basi per un approccio strutturato e basato sulle competenze esperienza di apprendimento. Identifica quali qualifiche otterrà l'apprendista e il supporto che riceverà dal mentore. Altrettanto importante, delinea la responsabilità del datore di lavoro.
Puoi pensare a un contratto di apprendistato come a un patto professionale. Prendiamo come esempio l'apprendistato di installazione elettrica di livello 3. Gli apprendisti firmano un accordo che evidenzia quanto segue:
Il datore di lavoro si impegna a fornire gli strumenti necessari e le valutazioni periodiche. Devono inoltre offrire un'esperienza sul lavoro in linea con gli standard del settore.
Nella maggior parte delle regioni, il contratto di formazione non è un contratto di lavoro (anche se spesso ne accompagna uno). Invece, si concentra sul lato dell'apprendimento della relazione. Mantiene entrambe le parti sulla stessa pagina sin dal primo giorno per quanto riguarda aspetti come tempistiche e risultati.
Le Organizzazione internazionale del lavoro afferma che l'accordo dovrebbe essere scritto. Quindi, gli accordi verbali con il datore di lavoro o l'apprendista non saranno sufficienti.
Un contratto di apprendistato non è solo un documento cartaceo. È invece l'architettura di un'esperienza di apprendimento progettata per il successo a lungo termine. L'approccio si applica sia alle negoziazioni digitali che a quelle pratiche poiché l'accordo conferisce responsabilità e direzione al percorso.
Cosa c'è in questo accordo, però? Parliamone.
Ogni contratto di apprendistato inizia con le nozioni di base, come nomi, informazioni di contatto e il ruolo o l'occupazione per cui l'apprendista si sta formando. Anche se questo può sembrare semplice, i dettagli corretti sono essenziali.
Ancora l'accordo a persone reali e a una specifica funzione lavorativa. Farlo diventa fondamentale quando i progressi vengono monitorati o rivisti poiché lega l'apprendista ai suoi obiettivi di apprendimento specifici.
Di solito, questa è la sezione più importante di un programma di formazione in apprendistato. Delinea lo standard o il quadro di apprendistato riconosciuto a cui l'apprendista sta lavorando.
Ad esempio, un apprendista che si occupa dello sviluppo di software in Canada potrebbe lavorare per ottenere una certificazione del Red Seal Program. Analogamente, negli Stati Uniti, gli apprendisti si formano secondo standard riconosciuti dal Dipartimento del Lavoro. In Australia, il Standard nazionale delle competenze può essere applicato.
La sezione relativa alle qualifiche o agli standard definisce il successo. Stabilisce parametri di riferimento chiari non solo per l'apprendista ma anche per l'erogatore della formazione. In questo modo, entrambe le parti sanno cosa ci si aspetta da loro e possono lavorare per raggiungere il risultato desiderato.
Le Istituto per l'apprendistato e l'istruzione tecnica ha un elenco aggiornato di standard sul suo sito Web che puoi utilizzare per questa sezione. Inoltre rilasciano report periodici che mostrano gli standard che necessitano di revisione. Così puoi sempre rimanere aggiornato sugli ultimi standard di apprendistato.
L'accordo deve inoltre specificare la durata del programma di apprendistato. Ad esempio, un programma può durare 24 o 36 mesi. In molti casi, l'accordo specifica anche le tappe fondamentali, come le valutazioni o il completamento dei moduli.
Quando gli apprendisti conoscono la durata prevista del loro programma, possono bilanciare meglio l'apprendimento sul posto di lavoro con lo studio fuori dal lavoro. Inoltre, possono tenere conto di questo periodo nei loro piani personali e professionali.
Sia l'apprendista che il fornitore di formazione hanno determinati ruoli durante il programma. Dovrebbero essere dettagliati per intero nell'accordo.
Per il mentore, i ruoli potrebbero essere il completamento delle valutazioni e la partecipazione alle sessioni di formazione. Nel frattempo, il ruolo del mentore è fornire formazione e feedback sul posto di lavoro. Potrebbero inoltre dover garantire la disponibilità di determinate apparecchiature o software online.
Ad esempio, ci si potrebbe aspettare che un apprendista in materia di contenuti digitali produca post settimanali sui social media, mentre il datore di lavoro deve fornire l'accesso a strumenti di analisi e sessioni di feedback regolari con un mentore.
La maggior parte degli apprendistati coinvolge un fornitore di formazione terzo, come un istituto tecnico o un istituto accreditato. L'accordo include in genere il nome del fornitore, il formato dell'istruzione (ad esempio, di persona, ibrido o online) e il modo in cui la formazione si integra con l'esperienza sul posto di lavoro.
Gli apprendistati moderni sono orientati ai risultati. L'accordo spesso delinea come verranno esaminati i progressi. I metodi più comuni includono check-in mensili, verifiche delle competenze, rapporti sulle prestazioni o revisioni formali con il fornitore di formazione.
Il tutoraggio dei progressi aiuta a mantenere gli apprendisti sulla buona strada poiché vengono valutati regolarmente. Inoltre, ricevono anche feedback per migliorare le prestazioni future. Alcuni programmi contengono anche valutazioni degli endpoint, che sono valutazioni formali condotte da un valutatore indipendente per determinare le prestazioni complessive dell'apprendista e se ha soddisfatto con successo tutti gli standard richiesti.
Il documento del contratto di formazione in apprendistato deve essere firmato dall'apprendista e dal datore di lavoro. In alcuni casi, anche il fornitore di formazione firma.
Le firme simboleggiano un impegno reciproco non solo a completare il programma, ma a favorire la crescita e il successo a lungo termine. Tutte le parti possono fare riferimento all'accordo in caso di discrepanze o problemi.
Possono sembrare simili, ma un contratto di lavoro e un contratto di apprendistato sono documenti diversi. Il primo stabilisce il rapporto giuridico tra l'apprendista e il datore di lavoro. Copre termini di impiego come l'orario di lavoro, le politiche aziendali, lo stipendio, le prestazioni legali e così via.
Nel frattempo, il programma di formazione in apprendistato si concentra sugli aspetti dell'apprendimento e dello sviluppo. Copre la crescita professionale dei dipendenti. In altre parole, il contratto di apprendistato delinea il programma di formazione che l'apprendista seguirà sotto la guida di un tutor qualificato.
Entrambi i documenti sono molto importanti. Mentre uno protegge l'apprendista come lavoratore, l'altro lo nutre come allievo. Quando li usi insieme, questi documenti creano un quadro per bilanciare struttura e conformità.
I moderni programmi di apprendistato vanno oltre l'officina o l'aula. Integrano sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS), portafogli elettronici, tutoraggio virtuale e piattaforme di creazione di corsi basate sull'intelligenza artificiale per mantenere gli studenti sulla buona strada.
Un esempio eclatante è Scatola dei corsi, un creatore di corsi basato sull'intelligenza artificiale che consente ai mentori di creare corsi da zero o utilizzando documenti e siti Web esistenti. I suoi creatori di valutazione dell'IA e il suo classificatore AI ti semplificano molto il lavoro manuale. Inoltre, puoi aggiungere un'etichetta bianca ai tuoi corsi e distribuirli agli studenti anche tramite l'app della piattaforma.
Quindi, quando crei un contratto di formazione in apprendistato, puoi menzionare Coursebox come strumento da utilizzare per la creazione e la valutazione dei corsi. Poiché Coursebox dispone di un sistema completo per la creazione e il controllo delle valutazioni, puoi fare riferimento al suo utilizzo nella sezione «Valutazioni e monitoraggio dei progressi» dell'accordo.
Già che ci sei, includi tutte le parti interessate nella stesura dell'accordo. Quando tutti contribuiscono alla tabella di marcia, c'è un maggiore consenso e un migliore allineamento tra le tappe fondamentali della formazione e delle prestazioni.
Inoltre, specifica il successo del tuo programma, tramite traguardi o metriche. Specifica le competenze e le conoscenze che l'apprendista acquisirà. Puoi anche includere metodi di revisione e punti di verifica dei progressi per rendere responsabile l'esperienza di apprendimento.
Non limitate la creazione di accordi al presente. Invece, stipula accordi che incoraggino la crescita a lungo termine e il miglioramento continuo delle competenze. L'apprendista deve conoscere il suo potenziale futuro all'interno dell'azienda e come può continuare a crescere professionalmente oltre il programma di apprendistato.
Man mano che le cose (come gli standard o i ruoli/responsabilità) cambiano, aggiorna il tuo contratto. Desiderate che il documento sia sempre aggiornato in modo che tutti siano ben informati e che non si verifichino problemi durante gli audit o le valutazioni esterne.
In breve, il contratto di formazione per apprendisti non è solo una formalità ma una necessità. Indipendentemente dal tipo di formazione che offri o dal settore a cui ti rivolgi, è importante avere un accordo scritto. Non solo stabilisce aspettative chiare per entrambe le parti, ma aiuta anche a prevenire i conflitti che possono insorgere durante il periodo di formazione.
Quando utilizzi strumenti come Coursebox, aumenti ulteriormente l'efficacia di questi accordi. L'utilizzo di uno strumento così ricco di funzionalità e orientato all'apprendimento aggiunge credibilità al tuo programma e dimostra il tuo impegno a fornire un'esperienza di apprendimento completa.