10 aspettative dei dipendenti in materia di formazione per rimodellare il futuro del lavoro
Comprendi le 10 principali aspettative dei dipendenti in materia di formazione nel 2025. Scopri come i contenuti personalizzati e l'attenzione alle competenze stanno ridefinendo lo sviluppo sul posto di lavoro.
La formazione e lo sviluppo sono la spina dorsale di qualsiasi organizzazione fiorente. Queste iniziative mirano a fornire ai dipendenti le competenze e le conoscenze necessarie per il successo futuro dell'azienda. Ma avete mai considerato veramente il punto di vista dei vostri dipendenti? Cosa si aspettano veramente da queste opportunità di apprendimento oltre alla semplice soddisfazione delle esigenze organizzative?
Le moderne iniziative di formazione non si concentrano solo sugli obiettivi organizzativi ma anche sulla crescita e le aspirazioni individuali. Vediamo quali sono i primi dieci dipendentiaspettative in materia di formazionenel 2025.
Le 10 principali aspettative dei dipendenti in materia di formazione e apprendimento
Dipendentele aspettative in materia di formazione rappresentano gli standard e le esigenze degli individui per quanto riguarda le loro esperienze di apprendimento. Ciò può includere il formato della formazione, la pertinenza dei contenuti, gli obiettivi prestazionali e il coinvolgimento con i facilitatori.
Può essere impossibile adattare ogni corso di formazione alle aspettative di ogni partecipante. Tuttavia, l'identificazione dei requisiti più comuni influenza in modo significativo la soddisfazione dei dipendenti e il successo del programma di apprendimento.
Ecco le dieci principali aspettative dei dipendenti per la formazione nel 2025:
1. Esperienza di apprendimento personalizzata
I dipendenti si aspettano sempre più la personalizzazione nei loro percorsi di apprendimento. Vogliono iniziative di formazione perfettamente allineate ai loro requisiti specifici, agli stili di apprendimento preferiti e alle preferenze individuali.
In qualità di datore di lavoro, devi prima identificare le esigenze di apprendimento dei tuoi dipendenti attraverso valutazioni e feedback. Quindi, determina le risorse di apprendimento più adatte, sfruttando potenzialmente piattaforme di apprendimento personalizzate.
Immagina due dipendenti che lavorano nello stesso reparto marketing. In primo luogo, uno studente visuale riceve video tutorial interattivi e case study incentrati sulle prestazioni delle campagne. L'altro, uno studente uditivo, ha accesso a interviste in podcast con esperti del settore e a sessioni di brainstorming collaborative. Un approccio così personalizzato migliora il coinvolgimento, la conservazione delle conoscenze e, in ultima analisi, le prestazioni lavorative per entrambi gli individui.
2. Contenuti coinvolgenti e interattivi
Il contenuto è la spina dorsale di qualsiasi iniziativa di formazione. Anche le iniziative di formazione più ben pianificate non saranno all'altezza senza materiale coinvolgente. Intorno 41% dei dipendenti credono che una formazione noiosa influisca negativamente sul loro apprendimento. Questo perché l'era delle lunghe presentazioni e delle diapositive ricche di testo è finita.
Ecco alcuni suggerimenti e strategie per potenziare impegno formativo e raggiungere i risultati desiderati:
Ottimizza la durata della sessione: Mantieni la concentrazione mantenendo i blocchi di istruzioni di base al di sotto dei 15 minuti e incorporando pause strutturate ogni 45-60 minuti.
Apprendimento multimodello: Migliora la fidelizzazione dei corsi trasformando i concetti chiave in brevi video e creando guide di riferimento rapido facilmente accessibili.
Elementi interattivi: Ottieni risultati migliori attraverso contenuti interattivi come punti decisionali basati su scenari, quiz di verifica delle conoscenze, simulazioni di giochi di ruolo ed esercizi di risoluzione dei problemi di gruppo.
Apprendimento adattivo: La ricerca dimostra che apprendimento adattivo può aumentare il tasso di passaggio al 27% e la fidelizzazione fino al 91%. Puoi adattare l'esperienza di apprendimento alle esigenze individuali attraverso percorsi di valutazione basati sulle competenze, velocità di apprendimento personalizzate e monitoraggio dei contenuti specifici per ruolo.
3. Abilità e competenze trasversali
Le soft skills e le competenze trasversali sono davvero fondamentali per i dipendentiaspettative in materia di formazione. Il mercato del lavoro moderno è fortemente orientato alle competenze e i datori di lavoro danno priorità a ciò che i candidati possono fare oltre alle loro conoscenze tecniche. Un programma di formazione di successo richiede un equilibrio tra aspetti tecnici e competenze trasversali di cui i dipendenti hanno bisogno per avere successo nella loro carriera.
Le organizzazioni possono coltivare il pensiero critico presentando problemi complessi ai propri dipendenti. Incoraggiali ad analizzare le informazioni da più punti di vista per sviluppare soluzioni ragionate. Il pensiero analitico può essere indotto attraverso esercizi di interpretazione dei dati e pianificazione degli scenari.
Lavora sullo sviluppo di strategie di resilienza per far fronte ai contrattempi e promuovere una mentalità di crescita attraverso incarichi impegnativi. Allo stesso modo, l'intelligenza emotiva può essere migliorata attraverso workshop incentrati sulla consapevolezza di sé, sulle capacità comunicative e sulla risoluzione dei conflitti.
4. Apprendimento on-the-go
I dipendenti oggi si aspettano un accesso immediato ai materiali di formazione e sviluppo. Ciò significa avere accesso alle risorse in qualsiasi momento e ovunque ne abbiano bisogno, in genere tramite piattaforme online. Invece delle aule tradizionali, offri loro la comodità di imparare durante gli spostamenti, le pause o anche mentre mangiano.
L'apprendimento online può essere facilitato tramite sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) basati su cloud. Questi sistemi consentono ai dipendenti di accedere a un'ampia gamma di materiali didattici da qualsiasi luogo con una connessione Internet.
Ricorda, 66% dei dipendenti utilizzare gli smartphone per attività legate al lavoro. Le piattaforme di formazione dovrebbero essere ottimizzate per i dispositivi mobili per aiutare i dipendenti a imparare sui dispositivi più convenienti.
5. Applicazione pratica e rilevanza nel mondo reale
Le sessioni di formazione sono spesso condotte in un ambiente strutturato e organizzato. Sebbene non vi sia nulla di sbagliato in questo approccio, i dipendenti apprezzano molto la sua connessione con scenari del mondo reale e l'applicazione pratica. Per ridurre al minimo il divario tra l'aula di formazione e il posto di lavoro, incorpora esempi e casi di studio realistici.
Supponiamo che tu abbia intenzione di condurre un formazione per l'emancipazione dei dipendenti sessione. Invece di discutere solo concetti teorici, presenta scenari reali sul posto di lavoro in cui i dipendenti hanno avuto l'opportunità di prendere iniziative e prendere decisioni.
Facilitare le sessioni di gruppo su come applicare i principi dell'empowerment ai loro progetti attuali. Prova esercizi di gioco di ruolo che simulano situazioni di vita reale e migliorano l'impatto delle iniziative di formazione.
6. Approcci di apprendimento misto
L'apprendimento misto è un approccio strategico che combina l'accessibilità dell'apprendimento online con l'istruzione faccia a faccia. Questo approccio offre flessibilità, soddisfa varie preferenze di apprendimento ed è più conveniente rispetto alle sole sessioni di persona. Ecco alcuni approcci comuni all'apprendimento misto:
Aula capovolta: Gli studenti interagiscono con lezioni e materiali preregistrati online e poi passano a sessioni di persona incentrate su discussioni, risoluzione dei problemi e progetti collaborativi.
Modello Flex: La modalità principale di apprendimento è online, ma gli studenti hanno accesso programmato o su richiesta al supporto e alla guida di persona da parte di istruttori o tutor.
Modello di rotazione: Gli studenti si muovono attraverso un programma di diverse stazioni di apprendimento, alcune delle quali offrono attività online e altre che prevedono lezioni faccia a faccia.
7. Alfabetizzazione all'IA e considerazioni etiche
La forza lavoro moderna si aspetta una formazione che non solo migliori le prestazioni lavorative attuali, ma ne garantisca anche la rilevanza futura. L'alfabetizzazione basata sull'intelligenza artificiale fornisce loro le competenze necessarie per essere più produttivi, innovativi e competitivi. Di Microsoft Indice delle tendenze lavorative indica che i lavoratori sono pronti per l'IA, ma solo 1 su 3 ha ricevuto una formazione sul lavoro.
Le organizzazioni dovrebbero cogliere questa opportunità fornendo una formazione completa sull'IA. I dipendenti devono comprendere le basi dei diversi tipi di intelligenza artificiale e acquisire esperienza pratica con gli strumenti e le tecniche di intelligenza artificiale pertinenti.
Una componente fondamentale della formazione sull'IA dovrebbe anche affrontare le relative implicazioni etiche, come la distorsione dell'IA, la trasparenza e chiari quadri di responsabilità.
8. Apprendimento sociale e collaborativo
L'apprendimento sociale e collaborativo è un'aspettativa cruciale, ma spesso sottovalutata, nella formazione. Va oltre l'apprendimento individuale e incoraggia i dipendenti a imparare gli uni dagli altri. Questo tipo di apprendimento crea un forte senso di comunità e promuove una crescita continua. Ecco come creare un approccio social e collaborativo efficace moduli didattici:
Discussioni di gruppo: Facilita discussioni coinvolgenti su argomenti specifici o casi di studio reali. Incoraggerà i dipendenti a condividere le loro diverse prospettive e a imparare dalle reciproche esperienze.
Progetti collaborativi: Assegna un progetto di gruppo che richieda ai dipendenti di mettere in comune le proprie competenze e capacità uniche per raggiungere un obiettivo condiviso e l'apprendimento reciproco.
Coaching peer-to-peer: Implementa programmi in cui dipendenti esperti guidano o istruiscono nuovi colleghi, consentendo il trasferimento delle conoscenze e le relazioni di supporto all'interno dell'organizzazione.
9. Inclusività e diversità
Per rimanere competitivi e innovativi, dai priorità alla diversità e all'inclusione nelle tue iniziative di formazione. La ricerca di McKinsey indica che le aziende nel primo quartile per diversità etnica ottengono risultati migliori del 36% rispetto ai loro concorrenti meno diversificati.
Nella formazione dei dipendenti, l'inclusività e la diversità si traducono in diverse aree. Significa educare i dipendenti su diversi aspetti della società, come razza, genere, etnia e orientamento sessuale. Si tratta anche di incoraggiare l'autoriflessione sui pregiudizi e gli stereotipi personali e di fornire strumenti e strategie per superarli.
Soprattutto, entrambi i fattori aiutano a sviluppare leader in grado di creare attivamente un senso di appartenenza e inclusione per ogni dipendente.
10. Supporto per la salute mentale
La formazione sul posto di lavoro va oltre l'acquisizione di competenze e conoscenze. Si tratta di creare spazi sicuri, comunicare apertamente e dare priorità al benessere psicologico. Secondo il American Psychological Association, l'81% dei lavoratori cerca luoghi di lavoro che supportino attivamente la salute mentale.
Le organizzazioni possono fornire questo supporto tanto necessario per la salute mentale attraverso varie iniziative. Ad esempio, i programmi di assistenza ai dipendenti (EAP) offrono consulenza riservata per questioni personali o legate al lavoro. La formazione sulla salute mentale consente ai dipendenti, in particolare ai dirigenti, di riconoscere i segni di disagio e offrire supporto.
L'obiettivo finale è creare un ambiente di lavoro in cui tutti possano parlare apertamente di salute mentale e cercare sostegno e forza.
Vantaggi della formazione e dello sviluppo dei dipendenti nel 2025
Un solido programma di formazione in linea con le aspettative della forza lavoro offre vantaggi significativi sia per l'organizzazione che per la sua forza lavoro. Vediamo come comprendere e soddisfare le esigenze dei dipendenti in materia di formazione può trasformare la tua azienda:
1. Opportunità di avanzamento di carriera
Un programma di formazione dei dipendenti ben strutturato funge da catalizzatore per l'avanzamento di carriera dotando i dipendenti di tutte le competenze necessarie. Ad esempio, un dipendente del servizio clienti partecipa a una formazione pertinente incentrata sulla comunicazione avanzata e sulla risoluzione dei conflitti. Li aiuterà ad acquisire le competenze necessarie per passare a una posizione di team leader o di supervisione.
Allo stesso modo, la formazione nell'analisi dei dati e nella gestione dei progetti può consentire a un assistente amministrativo di passare al ruolo di coordinatore del progetto. Tutto ciò che serve è un supporto continuo e opportunità di apprendimento per consentire ai dipendenti di assumersi maggiori responsabilità e perseguire diversi percorsi di carriera internamente.
2. Maggiore soddisfazione sul lavoro
Fornire una formazione coinvolgente e utile comporta vantaggi sostanziali sia per le organizzazioni che per i dipendenti. Un sondaggio condotto da Effector dimostra che i dipendenti altamente coinvolti mostrano una maggiore propensione a rimanere con il loro attuale datore di lavoro. I lavoratori con un grande senso del valore e della soddisfazione sul lavoro sono più positivi e impegnati nel proprio lavoro.
La maggiore motivazione e impegno si traducono in una maggiore produttività, una migliore collaborazione e una maggiore disponibilità a fare il possibile. Ciò consente di evitare i problemi e le spese associati al ciclo continuo di riassunzione e assunzione di nuovo personale.
3. Incoraggia la creatività sul lavoro
Una formazione in linea con le aspettative dei dipendenti porta a una forza lavoro più impegnata e fiduciosa. I dipendenti dotati di competenze pertinenti hanno maggiori probabilità di essere curiosi ed esplorare nuove idee.
La formazione sul pensiero critico e sulle tecniche di risoluzione dei problemi può fornire un quadro strutturato per l'esplorazione creativa. Inoltre, un ambiente di apprendimento favorevole incoraggia la sperimentazione e l'assunzione di rischi, poiché sanno che l'organizzazione dà priorità allo sviluppo e all'innovazione. Una formazione orientata al futuro promuove una cultura in cui i dipendenti si sentono autorizzati a pensare fuori dagli schemi e a contribuire con soluzioni innovative.
4. Meno spese legate agli errori
I dipendenti con una formazione adeguata sono meno inclini a commettere errori ed errori sul lavoro, riducendo i costi per errori e rilavorazioni. Le attività, se eseguite con precisione, riducono al minimo le costose sviste e la necessità di nuove correzioni. Inoltre, la formazione, soprattutto in materia di sicurezza, riduce il rischio di incidenti sul lavoro. Questo passaggio proattivo può portare a un'assicurazione più economica e aiutare a evitare spese legali dovute a incidenti, facendo risparmiare all'organizzazione un notevole risparmio di denaro.
Soddisfa le aspettative dei tuoi dipendenti in materia di formazione con Coursebox
Dipendenteaspettative in materia di formazionenon sono semplici preferenze ma una risposta naturale alle mutevoli dinamiche lavorative. Comprendere e soddisfare queste esigenze, dall'apprendimento personalizzato al supporto per la salute mentale, aiuta le organizzazioni a coltivare una forza lavoro altamente impegnata, qualificata e pronta per il futuro.
Non considerateli obblighi, ma una mossa strategica che alimenta l'innovazione, aumenta la fidelizzazione e, in ultima analisi, guida il successo organizzativo nel 2025 e oltre.
Se stai pensando a una piattaforma che soddisfi tutte le aspettative e gli obiettivi organizzativi dei tuoi dipendenti, Scatola dei corsi è qui per aiutarti! Essendo una piattaforma di formazione basata sull'intelligenza artificiale, Coursebox ti consente di creare percorsi di apprendimento dinamici e personalizzati, fornire contenuti coinvolgenti in più formati e monitorare i progressi dei dipendenti con analisi approfondite.
FAQs
Come raccogliere il feedback dei dipendenti per un apprendimento e una formazione personalizzati?
Per raccogliere il feedback dei dipendenti, utilizza sondaggi, focus group e interviste individuali per comprendere le loro preferenze di apprendimento, le lacune nelle competenze e le aspirazioni di carriera. Implementa check-in e cicli di feedback regolari durante i programmi di formazione.
Quali sono alcuni metodi innovativi per rendere più coinvolgenti i contenuti formativi?
Incorpora simulazioni interattive, gamification, moduli di microlearning e piattaforme di apprendimento peer-to-peer. Puoi anche utilizzare elementi multimediali come video e podcast e assicurarti che i contenuti siano pertinenti e applicabili alle loro attività quotidiane.
Come misurare il ROI della formazione incentrata sulle aspettative dei dipendenti?
Inizia con il monitoraggio delle metriche chiave come il miglioramento delle prestazioni, l'aumento dell'efficienza, la riduzione degli errori e una maggiore soddisfazione dei dipendenti dopo la formazione. Correlate questi miglioramenti con i programmi di formazione e considerate i risparmi sui costi associati a questi risultati.
Inoltre, controlla i dati qualitativi come le testimonianze dei dipendenti e il feedback dei manager per fornire una comprensione più olistica dell'impatto della formazione.
Cosa considerare quando si sceglie un LMS per queste aspettative?
Quando scegli un LMS, considera le sue capacità di personalizzazione, la flessibilità nella distribuzione dei contenuti, i meccanismi di feedback, la reportistica e l'analisi e l'integrazione con altri sistemi HR. Valuta l'interfaccia utente e l'accessibilità mobile della piattaforma in quanto influiscono direttamente sui tassi di adozione.