Cos'è il cambiamento organizzativo: spiegazione di 8 tipi
Il cambiamento è una parte cruciale della crescita di un'azienda. Scopri cos'è il cambiamento organizzativo e cosa significano i diversi tipi di cambiamento per la tua azienda.
Il cambiamento è una parte cruciale della crescita di un'azienda. Scopri cos'è il cambiamento organizzativo e cosa significano i diversi tipi di cambiamento per la tua azienda.
Il cambiamento è l'unica costante nel mondo degli affari e raramente è facile. Secondo Forbes, Il 70% di tutte le iniziative di cambiamento organizzativo fallisce. Ma per quanto possa essere dirompente, il cambiamento è essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi azienda.
Il cambiamento organizzativo include qualsiasi aggiustamento della struttura, della strategia, delle operazioni o della cultura di un'azienda. Oggi, apportare questi aggiustamenti non significa più solo rimanere competitivi. Globalizzazione, tendenze del lavoro a distanza e cambiamento dei comportamenti dei consumatori richiesta che la tua attività continui a cambiare.
In questo articolo, analizziamo gli otto tipi più comuni di cambiamento organizzativo e cosa significano per la tua azienda.
Il cambiamento organizzativo è qualsiasi cambiamento importante nella struttura, nella strategia, nei processi, nelle persone o nella tecnologia di un'azienda. Cambia radicalmente il modo in cui l'azienda opera e si adatta alle pressioni interne ed esterne. Questo cambiamento può essere pianificato o non pianificato.
Il cambiamento pianificato è proattivo: uno sforzo intenzionale per passare da uno stato attuale a uno stato futuro desiderato. Ciò può comportare strategie sistematiche come la persuasione razionale o il potere condiviso di coinvolgere le parti interessate.
Ad esempio, l'implementazione di un nuovo sistema di gestione delle prestazioni per aumentare la produttività è un cambiamento pianificato. D'altra parte, il cambiamento non pianificato viene innescato come reazione a eventi imprevisti, come improvvise recessioni o crisi economiche.
Il cambiamento opera anche a diversi livelli. A livello individuale, può trattarsi di un cambiamento di ruolo, di miglioramento delle competenze o del comportamento. A livello di team, può influire sulle dinamiche di collaborazione o sugli stili di leadership. Al organizzativo a livello globale, il cambiamento riguarda tutti i reparti e ridefinisce la cultura aziendale, la visione e la fornitura di valore.
I risultati del cambiamento si dividono in due grandi categorie: trasformazionali e incrementali. Il cambiamento trasformazionale è radicale e su larga scala e sta rimodellando il cuore dell'azienda. Il cambiamento incrementale ha una portata minore ma è continuo, incentrato sul miglioramento e sull'efficienza continui.
Nonostante la necessità di un cambiamento, è difficile implementarlo con successo. Secondo il Consiglio direttivo aziendale del CEB, solo il 34% delle iniziative di cambiamento organizzativo ha successo. Nel frattempo, il 16% ha risultati contrastanti e il 50% fallisce.
Il successo del cambiamento richiede una visione chiara, una metodologia strutturata e una comunicazione efficace. Le organizzazioni che eccellono in queste aree riferiscono fino a 93% di successo dei loro obiettivi di cambiamento.
Ecco cosa devi sapere sugli otto diversi tipi di cambiamento organizzativo e cosa significano per la tua azienda.
Il cambiamento strategico ridefinisce gli obiettivi, la visione e la missione di un'organizzazione per allinearsi meglio alle nuove condizioni di mercato, alla concorrenza o all'innovazione. Il visione articola ciò che l'azienda spera di diventare, mentre il missione ne spiega lo scopo e il ruolo nella società. Insieme, guidano lo sviluppo degli obiettivi SMART.
Il cambiamento strategico è spesso innescato dai progressi tecnologici, dal riposizionamento del mercato o da nuove pressioni concorrenziali. Un buon esempio è Il cambiamento di Netflix da un servizio di noleggio DVD per posta a una piattaforma di streaming. Questa transizione ha rivoluzionato il settore dell'intrattenimento, rendendo Netflix un leader nello streaming digitale quasi istantaneamente.
Sebbene Netflix abbia inizialmente mantenuto il suo business dei DVD per servire clienti di nicchia, ora ha completamente chiuso questo servizio. Cambiamenti strategici come questi aiutano le organizzazioni a rimanere pertinenti e a sfruttare al massimo le opportunità di crescita in mercati dinamici.
Per cambiamento strutturale si intende qualsiasi modifica alla gerarchia, ai ruoli o alle linee di rendicontazione di un'azienda. Ciò si verifica in genere durante fusioni, ridimensionamenti o riorganizzazioni. L'obiettivo è migliorare l'agilità, la comunicazione e la velocità decisionale.
Una forma comune di cambiamento strutturale è l'appiattimento della gerarchia gestionale. Riducendo i livelli di gestione intermedia, le aziende possono accelerare il processo decisionale, migliorare la comunicazione e potenziare i dipendenti in prima linea. Tuttavia, ciò può anche creare confusione se i ruoli non sono chiaramente ridefiniti o se la cultura non è pronta per il cambio di autorità.
I cambiamenti strutturali possono essere dirompenti, soprattutto se influiscono sulla sicurezza del lavoro o sui flussi di lavoro quotidiani. In effetti, 71% dei dipendenti riferiscono di sentirsi sopraffatti dal volume dei cambiamenti strutturali sul posto di lavoro. Ecco perché non dovrebbe essere eseguito senza una comunicazione chiara, una leadership forte e sistemi di supporto come la riqualificazione o la riassegnazione.
Il cambiamento tecnologico significa l'adozione di nuovi strumenti, sistemi o piattaforme che alterano il modo in cui viene svolto il lavoro. Ciò include l'automazione, la digitalizzazione o la trasformazione digitale su vasta scala. Secondo McKinsey, il 90% delle organizzazioni ha subito una qualche forma di trasformazione digitale nel 2024.
Un esempio comune è la migrazione a sistemi basati su cloud: 92% dei leader ora riferisco di averlo utilizzato su una certa scala. Sebbene offra vantaggi quali scalabilità, accesso in tempo reale e risparmi sui costi, sconvolge anche i flussi di lavoro consolidati e richiede la formazione dei dipendenti.
Il cambiamento tecnologico può anche innescare resistenze, soprattutto tra i dipendenti che non hanno familiarità con i nuovi sistemi o temono di essere sostituiti. Ecco perché le aziende devono abbinare l'implementazione della tecnologia a comunicazioni chiare, programmi di formazione e supporto continuo.
Il cambiamento incentrato sulle persone riguarda la trasformazione del lato umano di un'organizzazione. Ciò include la sua cultura, gli stili di leadership, le dinamiche di squadra e l'esperienza dei dipendenti. Considerando solo 23% dei dipendenti sono «attivamente coinvolti» sul lavoro, il cambiamento incentrato sulle persone è più importante che mai.
Le iniziative comuni includono programmi di diversità, equità e inclusione (DEI), sviluppo della leadership e strategie di coinvolgimento dei dipendenti. Ad esempio, un'azienda potrebbe lanciare un'iniziativa DEI a livello aziendale per creare una cultura più inclusiva e aumentare il riconoscimento. Riconoscimenti frequenti dei dipendenti aumenta il coinvolgimento e la produttività del 40%.
Il cambiamento incentrato sulle persone può essere profondamente personale ed emotivamente carico. Spesso mette in discussione le mentalità esistenti e richiede una migliore comunicazione, empatia e rafforzamento della fiducia. I leader svolgono un ruolo importante poiché le aziende con una forte leadership lo dimostrano 24% in più di coinvolgimento dei dipendenti.
Il cambiamento orientato ai processi migliora il modo in cui viene svolto il lavoro semplificando le operazioni, eliminando le inefficienze o introducendo nuovi flussi di lavoro. Questo tipo di modifica riguarda procedure, sistemi e routine per aumentare la produttività, ridurre i costi o aumentare la soddisfazione dei clienti.
Più comunemente, le aziende utilizzano Lean, Six Sigma e Agile per implementare questo tipo di cambiamento. Ad esempio, un'azienda potrebbe automatizzare il processo di onboarding dei clienti per ridurre le attività manuali e gli errori e accelerare l'erogazione dei servizi.
Sebbene questi cambiamenti possano sembrare tecnici, hanno anche un impatto sulle responsabilità quotidiane dei dipendenti. Senza una formazione e una comunicazione adeguate, anche modifiche ai processi ben progettate possono creare attriti o confusione. Nel frattempo, le organizzazioni che comunicano chiaramente le tempistiche di implementazione segnalano un Percentuale di successo del 50% negli sforzi di cambiamento, rispetto a solo il 16% quando le tempistiche non sono chiare.
Il cambiamento correttivo è una risposta reattiva a un problema, fallimento o crisi all'interno di un'organizzazione. A differenza dei cambiamenti pianificati o strategici, le azioni correttive vengono intraprese sotto pressione, in genere con scadenze ravvicinate e una posta in gioco elevata. L'obiettivo è riparare i danni, ripristinare la stabilità e prevenire ulteriori problemi.
Rispondere a un problema di pubbliche relazioni, correggere una violazione della conformità o risolvere un richiamo di prodotto sono esempi di modifiche correttive. In questi casi, le aziende devono intraprendere azioni rapide e decisive per proteggere la propria reputazione, legittimazione legale o fiducia dei clienti.
Poiché le modifiche correttive sono spesso impreviste, possono essere caotiche e stressanti per i team. Richiede una leadership, una comunicazione e un coordinamento chiari per evitare di peggiorare la situazione.
Sebbene non sia l'ideale, la modifica correttiva può essere un campanello d'allarme. Consente ai team di affrontare le debolezze più profonde e a lungo termine una volta che la crisi immediata è sotto controllo.
Il cambiamento trasformazionale è un cambiamento profondo a livello di organizzazione che influisce su tutti gli aspetti principali di un'azienda. Quasi 80% delle aziende subire questo tipo di modifica ogni 2-5 anni per rimanere pertinenti. È un processo ad alto rischio e ad alto rendimento.
Un esempio comune è il passaggio da un modello tradizionale basato sull'ufficio a un'azienda completamente remota. Quasi la metà (47%) dei dirigenti aziendali ora consentono ai dipendenti di lavorare da casa a tempo pieno. Questo cambiamento richiede un ripensamento di tutto, dai flussi di lavoro e comunicazione allo stile di gestione e alla cultura aziendale.
A differenza delle modifiche più piccole, gli sforzi di trasformazione richiedono tempo, spesso anni. Richiede inoltre una forte leadership, un impegno costante e un impegno attivo a tutti i livelli.
Se fatto bene, il cambiamento trasformazionale può riposizionare completamente un'organizzazione, rendendola più agile, innovativa e allineata alle esigenze future. Tuttavia, senza un'attenta pianificazione, può causare interruzioni, confusione e perdita di direzione.
Il cambiamento incrementale si riferisce a piccoli miglioramenti continui apportati nel tempo piuttosto che a un grande cambiamento in una volta sola. Utilizza metodologie come Kaizen (miglioramento continuo) per ottimizzare i sistemi, le politiche o i comportamenti esistenti in fasi gestibili.
Ad esempio, un'azienda potrebbe introdurre aggiornamenti mensili ai protocolli del servizio clienti. Ogni mese, il team perfezionava gli script, migliorava i tempi di risposta o modificava le procedure di escalation.
Questi cambiamenti sono minori da soli, ma collettivamente creano enormi guadagni in termini di efficienza, qualità e soddisfazione dei clienti. In effetti, le organizzazioni che implementano una gestione delle modifiche strutturata e incrementale sono all'altezza Percentuali di successo superiori del 58%.
Uno dei principali vantaggi del cambiamento incrementale è che è meno dirompente. I dipendenti possono adattarsi gradualmente e il rischio di fallimento è inferiore poiché ogni fase si basa sui processi esistenti. Tuttavia, per essere efficace, richiede ancora coerenza, misurazione e una cultura della responsabilità.
Il cambiamento organizzativo può essere un'impresa enorme. Ma una volta comprese le sue varie forme, saprai quando implementare il giusto tipo di cambiamento con chiarezza e determinazione. Ora che hai letto la nostra guida, puoi pianificare il cambiamento organizzativo in modo più efficace, comunicare meglio e ridurre le resistenze.
Tuttavia, la strategia è solo una parte dell'equazione: l'esecuzione è tutto. È qui che entrano in gioco gli strumenti LMS Scatola dei corsi entrare. Ti consente di creare e fornire rapidamente programmi di formazione personalizzati per supportare le tue iniziative di cambiamento, migliorare le competenze dei team e mantenere tutti allineati senza bisogno di un background tecnico o di formazione e sviluppo.