Calendar Icon - Dark X Webflow Template
August 20, 2025

Come creare una mappa del curriculum

Scopri come creare una mappa del curriculum che allinei gli obiettivi di apprendimento con l'impatto sul mondo reale. Impara a progettare con chiarezza e determinazione.

L'istruzione si è evoluta molto. Ora si tratta di creare esperienze che costruiscano una comprensione significativa e preparino gli studenti per un mondo in costante movimento. La mappa del curriculum è al centro di questa trasformazione.

Fatta bene, una mappa del curriculum non si limita a elencare argomenti e tempistiche. Diventa una struttura vivente che collega i risultati allo scopo. Inoltre, evidenzia le lacune prima che diventino problemi.

Quando si progettano corsi per un programma di formazione o un'organizzazione di apprendimento, la mappatura del curriculum aiuta a rimanere radicati nella visione. Allo stesso tempo, ti porta verso progressi reali e misurabili.

Che cos'è una mappa del curriculum?

Una mappa del curriculum è una mappa strategica che delinea cosa verrà insegnato, quando e come. È in linea con gli obiettivi generali di un'iniziativa di apprendimento.

Nel contesto dell'apprendimento professionale all'interno delle organizzazioni, è un framework di alto livello che collega gli obiettivi di apprendimento allo sviluppo delle competenze, all'applicazione nel mondo reale e alla crescita organizzativa. Costituisce l'architettura alla base di un'esperienza di apprendimento efficace.

curriculum map is a strategic map that outlines what will be taught

La mappa chiarisce obiettivi complessi e rivela ridondanze o lacune. Con una mappa, ogni momento di apprendimento contribuisce a qualcosa di più grande, come la trasformazione della cultura o il miglioramento delle prestazioni.

In genere, una mappa del curriculum risponde a tre domande:

  • Cosa vogliamo che la nostra gente sia in grado di fare?
  • Quali esperienze di apprendimento svilupperanno tali capacità?
  • Come sequenziamo queste esperienze per ottenere il massimo impatto?

Supponiamo che la tua organizzazione stia lanciando un programma di sviluppo della leadership per manager di medio livello. La mappa del curriculum può durare sei mesi. Può includere i seguenti argomenti:

  • Consapevolezza di sé e intelligenza emotiva
  • Pensiero strategico
  • Comunicazione e influenza
  • Promuovere il cambiamento e l'innovazione

Ciascuno modulo di apprendimento può includere un mix di formazione in aula, compiti di autoapprendimento, sessioni di coaching e attività di apprendimento tra pari. La mappa del curriculum diventa un riferimento condiviso per i professionisti e i partecipanti dell'apprendimento e dello sviluppo. Aiuta a sostenere la responsabilità e l'innovazione nel programma.

Componenti di una mappa del curriculum

Una solida mappa del curriculum ha i seguenti componenti.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento intelligenti sono i risultati che definiscono ciò che gli studenti dovrebbero sapere o essere in grado di fare entro la fine di ogni unità o fase. Guidano l'intera struttura della mappa. In ambito professionale, questi dovrebbero essere strettamente allineati agli obiettivi aziendali, ai cambiamenti comportamentali o allo sviluppo delle capacità.

Esempio: Sviluppa la capacità di istruire i report diretti attraverso le sfide relative alle prestazioni.

Aree o argomenti di contenuto

Le aree di contenuto si riferiscono alle conoscenze o ai concetti fondamentali trattati. I contenuti devono essere pertinenti, specifici per i ruoli e orientati al futuro. Nell'apprendimento organizzativo, i contenuti spesso includono una combinazione di competenze approfondite (ad esempio, alfabetizzazione dei dati) e competenze umane (ad esempio, collaborazione).

Esempio: Fondamenti della gestione agile dei progetti» o Leading with Psychological Safety.

Sequenza e timeline

Quando e in che ordine avviene l'apprendimento? Una mappa del curriculum visualizza il flusso di apprendimento. Mostra come gli argomenti si basano l'uno sull'altro. La cronologia potrebbe durare giorni, settimane o mesi, a seconda dell'ambito del programma.

Esempio: Intelligenza emotiva nel mese 1, seguita dalla leadership del team nel mese 2, per supportare la stratificazione progressiva delle competenze.

Metodi didattici

Types of teaching methods

Come avverrà l'apprendimento? La mappa dovrebbe delineare i formati di erogazione, come workshop, moduli di e-learning, sessioni di coaching, apprendimento tra pario candidature sul posto di lavoro. I modelli ibridi sono comuni nei contesti organizzativi.

Esempio: Sessione virtuale dal vivo + microlearning su richiesta + assegnazione di team.

Meccanismi di valutazione e feedback

I meccanismi di valutazione determinano come verranno misurati i progressi. Nell'apprendimento professionale, ciò può includere autovalutazioni, feedback dei facilitatori, candidature sul posto di lavoro o valutazioni tra pari.

Esempio: Presentazione Capstone valutata dai dirigenti senior.

Risorse e strumenti

Questi includono i materiali e gli strumenti necessari per supportare l'esperienza di apprendimento. Ad esempio, se hai bisogno di un generatore di corsi, Scatola dei corsi sarà un esempio di strumento necessario per la mappa del tuo curriculum. Le sue funzionalità di intelligenza artificiale, tra cui la generazione e la valutazione delle valutazioni, semplificano la creazione di un corso in base alla mappa del curriculum.

inoltre costruttori di corsi, gli strumenti possono includere playbook, portali di apprendimento, software di collaborazione o aiuti al lavoro.

Esempio: Accesso a un LMS interno con libreria di contenuti curata e modelli di coaching.

Come creare una mappa del curriculum: una guida passo passo per l'apprendimento professionale

In genere, il modo in cui si crea una mappa del curriculum dipende dagli obiettivi organizzativi. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi standard che tutti i progettisti didattici seguono. Ecco una panoramica di questi passaggi.

Fase 1: Chiarire la visione dell'apprendimento

Prima di sviluppare qualsiasi contenuto o decidere i metodi di distribuzione, chiarisci il quadro generale. A cosa mira questa iniziativa di apprendimento? È qui che determini i cambiamenti che la tua iniziativa dovrebbe portare, come le prestazioni individuali, le dinamiche di squadra o la cultura organizzativa.

Stai preparando le persone per la trasformazione. Quindi, ancorate la mappa del vostro curriculum a una visione che sia pertinente e incentrata sul futuro.

Fase 2: Definizione dei risultati di apprendimento

Successivamente, traduci la tua visione in risultati di apprendimento chiari e misurabili. Ogni risultato dovrebbe rispondere alla domanda: cosa dovrebbero essere in grado di fare gli studenti grazie a questo programma?

Nell'apprendimento organizzativo, i risultati sono spesso basati sul comportamento o sull'applicazione. Dovrebbero riflettere non solo l'acquisizione di conoscenze, ma la capacità di applicare le intuizioni in scenari reali.

Un esempio di risultato di apprendimento è l'utilizzo dei dati per identificare i miglioramenti dei processi e presentare i risultati alle parti interessate. Un altro potrebbe essere lo sviluppo di piani di progetto in linea con i principi agili. I risultati guidano i contenuti, il sequenziamento, le valutazioni e lo stile di facilitazione.

Fase 3: Identificare gli argomenti chiave e le aree di contenuto

Ora, decidi le principali aree di contenuto che supporteranno i tuoi risultati di apprendimento. I contenuti devono essere pratici, utilizzabili e in linea con ruoli e responsabilità reali. Evita di includere contenuti semplicemente perché «hanno sempre fatto parte della formazione».

Raggruppa gli argomenti correlati in unità o fasi tematiche per migliorare la chiarezza e la coesione. Ad esempio, se la tua formazione è incentrata sulla gestione dei progetti, potresti raggruppare gli argomenti in fasi come Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo e Chiusura.

Fase 4: Scegli una sequenza che supporti la crescita

Il sequenziamento della mappa del curriculum aiuta gli studenti a sviluppare conoscenze progressivamente. Possono anche rivisitare le idee fondamentali e collegare i concetti nel tempo.

Inizia con contenuti di base e introduci gradualmente argomenti più complessi o strategici. Usa quello che viene chiamato un approccio strutturato, in cui ogni fase prepara gli studenti per la successiva.

Potresti anche allineare le sequenze con i cicli economici o le revisioni delle prestazioni nella tua organizzazione. Ad esempio, i moduli di coaching precedono la stagione della definizione degli obiettivi. Allo stesso modo, è possibile introdurre la formazione all'innovazione durante la pianificazione strategica.

Passaggio 5: selezionare i metodi didattici

Instructional Methods

Il modo in cui avviene l'apprendimento è importante tanto quanto ciò che viene insegnato. Scegli metodi didattici che riflettano il pubblico, il contesto e i risultati desiderati.

Gli studenti professionisti apprezzano la pertinenza e il coinvolgimento. Anche un approccio misto funziona bene. Puoi combinare formati sincroni (live) e asincroni (autogestiti) per ottenere i migliori risultati.

Alcuni metodi didattici che puoi utilizzare sono workshop dal vivo, webinar, autoguidati moduli di e-learning, discussioni in piccoli gruppi, circoli di apprendimento, incarichi nel mondo reale, coaching e tutoraggio, job shadowing e progetti estensibili.

Fase 6: Piano per la valutazione e il feedback

Le mappe dei curricula necessitano di un meccanismo per misurare i progressi. Ma nell'apprendimento organizzativo, la valutazione non significa test o quiz. Concentrati invece sulle prove dell'apprendimento applicato.

Valutazioni progettuali integrate nel lavoro stesso. Queste potrebbero includere osservazioni dei manager, riflessioni, diari di apprendimento, feedback tra pari, presentazioni o presentazioni, valutazioni basate su progetti e sondaggi di follow-up. Inoltre, pianifica come fluirà il feedback, sia verso lo studente che verso di lui. Il loro contributo ti aiuterà a perfezionare la mappa del curriculum nel tempo.

Fase 7: Includere risorse e strumenti di supporto

Identifica quali risorse consentiranno agli studenti di avere successo. Questi potrebbero includere toolkit, modelli, guide di riferimento, letture consigliate, sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS)e piattaforme di collaborazione come Slack.

Fornisci supporto anche ai facilitatori. Può avere la forma di slide deck, suggerimenti per la discussione o guide di facilitazione. Più i tuoi strumenti sono allineati e accessibili, più l'esperienza di apprendimento diventa coerente tra le sedi o i team.

Fase 8: Visualizzare la mappa

Ora, dai vita al curriculum con un layout visivo. Potrebbe essere una tabella, una cronologia, un diagramma di flusso o una dashboard digitale.

La mappa deve includere unità, risultati di apprendimento per unità, contenuti e metodi, tempistica, sequenza, valutazioni, punti di controllo del feedback e risorse chiave. Una mappa visiva del curriculum aiuta le parti interessate (dirigenti, facilitatori e partecipanti) a comprendere rapidamente il percorso. Serve anche come guida per l'implementazione e l'iterazione.

Fase 9: Allineamento alle priorità organizzative

Una mappa del curriculum dovrebbe essere profondamente connessa a ciò che conta di più nell'organizzazione. Rivedi la bozza per confermare l'allineamento con le priorità, le iniziative culturali o i quadri di capacità attuali.

Determina in che modo ciascuna unità si ricollega agli obiettivi strategici. Inoltre, chiediti se ti stai preparando per la direzione intrapresa dall'azienda. Ancora più importante, quali metriche (come la fidelizzazione) potrebbero essere influenzate da questo programma?

Fase 10: test ed evoluzione

Una mappa del curriculum non è mai definitiva. Considerala come una struttura vivente che devi migliorare costantemente in base al feedback e ai risultati degli studenti.

Ciò che funziona oggi potrebbe dover cambiare domani. In ogni caso, dovresti essere pronto ad apportare modifiche alla mappa del tuo curriculum in base alle esigenze degli studenti e del settore.

Conclusione

Una mappa del curriculum ben congegnata è una leva strategica per la trasformazione organizzativa. Quando allinei le esperienze di apprendimento con gli obiettivi aziendali e metti in ordine le conoscenze in modo significativo, fornisci ai tuoi studenti competenze applicate.

Ancora più importante, la mappa del curriculum segnala un cambiamento di mentalità. Sposta la tua organizzazione da programmi isolati a ecosistemi di apprendimento integrati. Per farlo funzionare, lascia che la mappa del tuo curriculum guidi ciò che le persone apprendono e come contribuiscono al più ampio ordine del business.

Latest articles

Browse all
La password deve contenere almeno 12 caratteri e contenere almeno lettere maiuscole e minuscole, con un numero e un simbolo
Attendi di essere reindirizzato.
Ops! Qualcosa è andato storto.